Nascita della Festa della Mamma: tra tradizione e curiosità

nascita Festa della Mamma

La nascita della festa della mamma è probabilmente un qualcosa a cui non pensiamo, dando per scontato che ogni giorno si debba onorare la propria madre, eppure in passato non era proprio così.

Il 12 maggio 2024 è la Festa della Mamma, ricorrenza civile diffusa nel mondo e celebrata sempre la seconda domenica di maggio in onore della maternità e dell’ influenza sociale delle madri. Maggio è il mese della Madonna per il Cristianesimo ma non solo perchè è anche il mese della primavera e dei fiori da donare alle proprie madri.

La mamma è una figura indispensabile nella vita di un figlio, sia che sia bambino o che sia adulto. La madre è quel sorriso che genera conforto, quella mano pronta ad aiutare; insomma la madre è tutto. Per esprimere al meglio la grandezza della madre è esplicativo il verso di una poesia di Pia Improta Tarallo: “chi tene a mamma è ricc e nun o’ sap”.

La nascita, le origini della Festa della Mamma

Le origini della nascita della festa della mamma pare siano legate alle antiche popolazioni politeiste, che in questo periodo erano dedite alla celebrazione di divinità femminili legate alla terra. La nascita della festa della mamma si ebbe tra l‘800 e il 900 in due momenti differenti. Il primo fa riferimento agli anni 60 e 70 dell’800 ed è grazie ad una pacifista americana di nome Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna. La pacifista americana, con la fine della Guerra civile americana, decise di porre fine all’ostilità tra madri del Nord e del Sud attraverso una serie di ricorrenze per le madri. In questi giorni dedicati alle madri, si svolgevano una serie di incontri e picnic. 

Dalla nascita della Festa della Mamma alla sua ufficializzazione nel 1914

Ai primi anni del 900, Anna Jarvis decise di continuare il progetto della madre, organizzando feste in onore delle madri. Questa volta però, l’iniziativa ottenne un grande consenso ed è per questo che si giunse all’ufficializzazione della festa nel 1914 ad opera del presidente americano Woodrow Wilson. Il presidente decise che la festa dovesse essere celebrata sempre nella seconda domenica di maggio per ricordare Ann Jarvis, deceduta in quel periodo dell’anno.

La Festa della Mamma non tarda ad arrivare anche in Italia

In Italia la nascita della festa della mamma si ha nel 1933, in piena dittatura fascista, quando il 24 dicembre viene celebrata la “Giornata della madre e del fanciullo”. Da quel momento in poi, le donne vennero considerate quasi dei forni nei quali sfornare i bambini e i forni migliori venivano premiati. Con il dopoguerra, però, i festeggiamenti legati alla mamma persero i contenuti propagandistici e verso la seconda metà degli anni ’50 del 900′ iniziarono a diffondersi ben due feste della mamma. 

La prima era ad opera di don Otello Migliosi, sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, celebrata l’8 maggio. La seconda venne promossa dai fiorai in Liguria per scopi commerciali.

Disegno di legge per l’ufficializzazione 

Nel 1958 fu il senatore Raoul Zaccari, assieme ad altri sei senatori della Repubblica a presentare un primo disegno di legge per l’istituzionalizzazione della festa della mamma. Non mancarono accesi dibattiti in Senato, nonostante ciò la festa esplose su tutto lo stivale e come data per celebrarla si impose la seconda domenica di maggio. 

Dalla nascita della Festa della Mamma, i bambini hanno iniziato a cimentarsi nella recita di alcune poesie.  Che sia oggi, domani e per sempre donate il vostro tempo che è più prezioso di qualunque altra cosa. 

Auguri a tutte le mamme, a quelle future e a chi sogna di esserlo.

Leggi anche:

Canzoni per la mamma, 4 da dedicare

Fonte dell’immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le mitiche Big Babol: le gomme da masticare che hanno segnato una generazione
Big Babol: Le mitiche gomme da masticare

Le mitiche gomme da masticare Big Babol furono prodotte per la prima volta dalla Perfetti –azienda italo-olandese originaria della provincia Scopri di più

Dipendenza da videogiochi, secondo l’OMS è una malattia mentale
Dipendenza da videogiochi, secondo l'OMS è una malattia mentale

Negli ultimi anni, il fenomeno della dipendenza da videogiochi è diventato sempre più diffuso, tanto da essere riconosciuto ufficialmente come Scopri di più

U Power: quando è nato e di cosa si occupa il marchio discusso per le scarpe di John Travolta a Sanremo

Serve poco per riuscire a portare un marchio alla ribalta e al contempo portare tutti quanti a chiedersi quale siano Scopri di più

Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

Momenti trash in TV, 4 indimenticabili
momenti trash

L'Italia… il famoso «paese di esauriti» (cit. Elena Guarneri al TG5) che si distingue da oramai anni per le sue Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia misteriosa è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, se Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta