Quanto guadagna un blogger esperto di viaggi e turismo?

blogger esperto di viaggi

“La vita è un viaggio, e chi viaggia vive due volte” (Omar Khayyam): la vita avventurosa di un blogger esperto di viaggi e turismo

La parola tedesca Wanderlust, oltre ad essere un cliccatissimo hashtag su Instagram, è un termine che designa la voglia di viaggiare, il desiderio di esplorare. C’è chi della propria Wanderlust ha fatto un mestiere, un lavoro nato nell’era social e sviluppatosi soprattutto su Instagram, il social per eccellenza dedicato alla condivisione di foto: il travel blogger, il blogger esperto di viaggi e turismo che condivide sui social foto spettacolari, panorami mozzafiato e interessantissimi vlog – parola che unisce video e blog – che danno l’impressione ai suoi followers di accompagnarlo lungo il viaggio, di vivere con lui (o lei) le stesse esperienze, così ben documentate attraverso un contatto costante con i propri seguaci, scoprire tradizioni del posto, luoghi e cibi caratteristici, vivere gli stessi incontri e le stesse emozioni, filtrate attraverso uno scatto o delle Insta stories.

Un travel blogger non è necessariamente qualcuno che vive esperienze rare e spettacolari, come scalare l’Everest, o che visita luoghi lontanissimi, come il Giappone: un blogger esperto di viaggi può scegliere, per esempio, di limitarsi al proprio paese – l’Italia è ricca di località bellissime e decisamente instagrammabili – o viaggiare per l’Europa, ottenendo un gran successo di pubblico presso chi predilige viaggi low-cost vicino casa, scoprire le bellezze del proprio paese o progettare un tour delle capitali europee. Sono sempre di più le persone che scelgono la meta delle proprie vacanze sfogliando i più popolari hashtag di località, paesaggi e viaggi su Instagram.

Quella del blogger esperto di viaggi e turismo è sicuramente una condizione invidiabile: a chi non piacerebbe viaggiare gratis o, addirittura, venir pagato per visitare luoghi meravigliosi e condividere sul web le proprie avventure?
Il travel blogging è un mestiere nato innanzitutto come passione, e divenuto lavoro in un secondo momento, grazie alla popolarità che i social hanno acquisito. Gli influencer, persone che creano contenuti per il web, fanno tendenza, muovono l’economia con i loro suggerimenti e si rivelano dunque una risorsa fondamentale per chiunque faccia impresa al giorno d’oggi e voglia accaparrarsi, attraverso la popolarità di un influencer, una nuova fetta di pubblico e clientela.

Più visitatori ha un profilo, più popolare diventa. Più popolare diventa, più collaborazioni ottiene, perché diventa più appetibile per gli inserzionisti. Con le collaborazioni, aumentano i guadagni, che possono raggiungere cifre davvero alte.

Ma in che modo inquadrare, dal punto di vista fiscale, il lavoro di blogger o di influencer?
Quando la propria passione per i viaggi diventa un lavoro, è opportuno aprire subito una Partita IVA, in modo da regolarizzare l’attività, fatturare gli incassi e adempiere a tutti gli oneri previsti dalla legge. L’operazione può essere effettuata in vari modi, ma quello che ci sentiamo di consigliare è: rivolgersi ad un servizio telematico – vedi il noto Fiscozen – per risparmiare sui costi di attivazione, ma senza ritrovarsi in difficoltà dinanzi ai passaggi più complessi. Un professionista valuterà la situazione e deciderà quale inquadramento – freelancer o impresa individuale – rispecchia maggiormente l’attività svolta, i servizi offerti e, in generale, il modello di business applicato nel caso specifico. Per approfondire la tematica, riportiamo una guida completa all’apertura della Partita IVA, disponibile a questo link.

Immagine di Free Photos su Pixabay

Altri articoli da non perdere
Stereotipi sugli americani: i 7 più diffusi
Stereotipi sugli americani: i 4 più diffusi

Gli stereotipi sono dei pregiudizi culturali che affondano le proprie radici in un passato estremamente xenofobo, il quale ha inevitabilmente Scopri di più

Chi era Griselda Blanco, la storia vera della Regina della Coca
Chi era Griselda Blanco

12 anni fa, precisamente il 3 settembre 2012, all’età di 69 anni veniva uccisa Griselda Blanco, con due colpi di Scopri di più

Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perché
Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perchè.

Chi decide di visitare Napoli sa già che troverà il sole e un clima mite. Napoli è conosciuta come "la Scopri di più

whatismymovie: come trovare i film senza conoscerne il titolo
whatismymovie

Vorresti tanto rivedere quel film che ti ha tanto commosso, ma ricordi solo che era ambientato a New York e Scopri di più

Storia del gelato: il dessert freddo più amato al mondo
Storia del gelato

Il gelato è senza dubbio il dolce più amato da grandi e piccini, soprattutto nelle giornate più calde e afose. Scopri di più

L’impatto dell’AI nell’e-commerce: cos’è e come è cambiato
AI e e- commerce

L'impatto dell'AI nell’e-commerce ha avuto un lungo progresso negli anni, con radici che risalgono agli anni '70.  Durante questo periodo Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta