Shifting o reality shifting: leggenda o realtà?

lo shifting, shift o reality shifting

Shifting: il fenomeno virale su TikTok tra sogno lucido e realtà desiderata

Chi non ha mai desiderato, almeno una volta, di poter cambiare la propria vita, di plasmare la realtà a propria immagine e somiglianza? Immaginate di poter decidere ogni dettaglio del vostro mondo, dal colore dei vostri capelli alle persone che vi circondano, fino alle avventure che volete vivere. Su TikTok, una community di giovani sostiene di aver trovato il modo per farlo: si chiama shifting, un fenomeno diventato virale che promette di trasportare la propria coscienza in una realtà desiderata (DR), diversa da quella attuale (chiamata CR). Ma cos’è esattamente lo shifting? È una forma di sogno lucido, un’esperienza extracorporea, o qualcosa di più? E, soprattutto, è un fenomeno reale o solo frutto di fervida immaginazione? In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su questo trend che spopola tra i giovani, analizzando le sue caratteristiche, le testimonianze degli “shifter” e le possibili spiegazioni scientifiche. Lo shifting ha acceso un vivace dibattito online, dividendo gli utenti tra chi lo ritiene un’esperienza autentica e chi lo considera una semplice forma di autosuggestione. Scopriremo insieme i segreti di questa pratica che sembra aprire le porte a infinite possibilità, verso realtà parallele e universi paralleli, dove si può vivere la vita che si è sempre desiderata.

Cos’è lo shifting? La spiegazione del fenomeno

Lo shifting, o reality shifting, si presenta come una tecnica che permetterebbe di spostare la propria coscienza dalla realtà attuale (CR) a una realtà desiderata (DR). Questo passaggio avverrebbe durante uno stato simile al sogno lucido, in cui la persona mantiene un certo grado di consapevolezza e controllo sulla propria esperienza. La realtà desiderata può essere creata da zero oppure ispirata a film, serie TV, libri o qualsiasi altro universo narrativo.

Lo shifting su TikTok: la nascita di una community

Il fenomeno dello shifting ha trovato terreno fertile su TikTok, dove migliaia di utenti, soprattutto adolescenti e giovani adulti, condividono le proprie esperienze, i propri metodi e i propri script. La community online di shifter è cresciuta rapidamente, dando vita a un vero e proprio movimento, con un suo linguaggio specifico e una serie di pratiche condivise. I video sullo shifting hanno raggiunto milioni di visualizzazioni, alimentando la curiosità e l’interesse verso questa pratica.

Realtà attuale (CR) e realtà desiderata (DR): i concetti chiave dello shifting

Al centro dello shifting ci sono due concetti fondamentali: la realtà attuale (CR), ovvero la realtà in cui viviamo quotidianamente, e la realtà desiderata (DR), la realtà alternativa in cui si desidera “spostarsi”. La DR può essere modellata a proprio piacimento, nei minimi dettagli: si può scegliere l’aspetto fisico, le relazioni interpersonali, l’ambientazione, le esperienze da vivere. Tutto è possibile, nei limiti della propria immaginazione.

Lo scripting: come definire la propria realtà desiderata

Per facilitare il processo di shifting, molti “shifter” utilizzano la tecnica dello scripting. Si tratta di scrivere su un foglio di carta, o su un documento digitale, una descrizione dettagliata della realtà desiderata. Nello script si possono specificare le caratteristiche fisiche del proprio “io” nella DR, le persone che si desidera incontrare, i luoghi che si vogliono visitare, le relazioni che si vogliono intrattenere e qualsiasi altro dettaglio si ritenga importante. Lo scripting funge da guida per la visualizzazione e aiuta a rendere più vivido e realistico l’obiettivo dello shifting.

Shifting e sogni lucidi: differenze e analogie

Per comprendere meglio il fenomeno dello shifting, è utile confrontarlo con quello dei sogni lucidi. Entrambi, infatti, coinvolgono una modificazione dello stato di coscienza e una maggiore consapevolezza durante l’esperienza onirica.

La fase REM e i sogni: cosa succede nel nostro cervello

I sogni si verificano prevalentemente durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno, caratterizzata da un’intensa attività cerebrale e da rapidi movimenti oculari sotto le palpebre chiuse. È durante questa fase che si assiste alle esperienze oniriche più vivide e realistiche. La fase REM, differentemente dall’immaginario comune, non si manifesta nel momento più profondo del sonno, ma tipicamente dopo la seconda metà della notte quando è più facile svegliarsi per ogni piccolo rumore. Ecco perché capita di risvegliarsi proprio sul più bello.

Sogni lucidi: cos’è e come indurre il controllo onirico

Il sogno lucido è un particolare tipo di sogno in cui si è consapevoli di stare sognando. In un sogno lucido, è possibile assumere il controllo dell’esperienza onirica, modificando a piacimento l’ambiente, i personaggi e le azioni. I sogni lucidi possono essere spontanei oppure indotti attraverso specifiche tecniche di rilassamento, meditazione e visualizzazione. La capacità di avere sogni lucidi può essere allenata e sviluppata con la pratica.

Lo shifting è reale o è solo un sogno lucido?

Secondo la community di TikTok, lo shifting permetterebbe di vivere esperienze realistiche e coinvolgenti nella realtà desiderata, interagendo con i personaggi e gli ambienti come se fossero reali. Una volta risvegliatisi da questo stato di trans, non ci sarebbero modificazioni nella realtà attuale, ma si manterrebbe il ricordo vivido dell’esperienza vissuta nella DR. Molti “shifter” sostengono di essere in grado di controllare ogni dettaglio della propria esperienza nella DR, a differenza di quanto avviene nei normali sogni. Lo shifting sembrerebbe quindi distinguersi dal sogno lucido per il livello di controllo e di realismo percepito. In realtà, secondo diverse ricerche, lo shifting potrebbe essere interpretato come una forma di sogno lucido particolarmente intenso e vivido, favorito da tecniche di induzione come lo scripting e la visualizzazione.

Shifting: i sintomi e le esperienze degli “shifter”

Gli “shifter” riportano una serie di sintomi ed esperienze comuni durante il tentativo di shifting. Tra questi, sensazioni fisiche come formicolio, vibrazioni, sensazione di cadere o di fluttuare, e la percezione di suoni o luci. I sintomi dello shift, per chi sostiene di averlo vissuto, sono la capacità di ricordare tutto ciò che è avvenuto all’interno dell’esperienza, e la possibilità di controllare ogni dettaglio, e non osservare solo passivamente come in un semplice sogno. Molti raccontano di esperienze estremamente realistiche e coinvolgenti, in cui hanno la sensazione di vivere realmente in un’altra dimensione, come se fosse possibile l’esistenza di un multiverso, con milioni di universi diversi in cui è possibile spostarsi a proprio piacimento.

Perché non riesco a fare shifting? Predisposizione e allenamento

Molti utenti di TikTok, incuriositi dai racconti sullo shifting, si sono chiesti perché non riuscissero a replicare l’esperienza. La risposta, in realtà, è piuttosto semplice: lo shifting, come il sogno lucido, richiede una certa predisposizione, allenamento e pratica. Non tutti riescono a raggiungere facilmente uno stato di coscienza tale da permettere il controllo del sogno o l’esperienza di shifting. Inoltre, fattori come lo stress, l’ansia o la mancanza di concentrazione possono ostacolare il processo.

Shifting: considerazioni finali e consigli pratici

Che lo shifting sia un fenomeno reale, un’esperienza di viaggio astrale, o una forma di sogno lucido particolarmente vivido, è innegabile che esso rappresenti un fenomeno culturale di grande interesse, soprattutto tra i giovani. Tra i lati positivi di questa pratica c’è sicuramente la preparazione per indurre questo fenomeno, una preparazione che prevede sedute di meditazione e una buona idratazione. Anche se si tratta solo di suggestione, dedicarsi al proprio benessere mentale e alla propria salute mentale, soprattutto in un periodo storico come quello attuale, è sicuramente un’abitudine positiva. Che si creda o meno alla possibilità di “viaggiare” in altre realtà, lo shifting offre comunque uno spunto di riflessione interessante sul potere della mente umana, dell’immaginazione e della visualizzazione. E chissà che, con la giusta pratica e predisposizione, non si possa davvero imparare a “shiftare” verso la realtà che più desideriamo, almeno nel mondo dei sogni.

Immagine per l’articolo sul reality shifting: TikTok

Altri articoli da non perdere

A proposito di Giulia Salzano

Hi there! Sono Giulia Salzano e ho diciannove anni. Mi avrete visto quasi sicuramente seduta sul treno in direzione tra Napoli e Bologna a scarabocchiare sui quaderni. Non che ci abbia mai scritto nulla di ché.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Salzano

Commenta