Videosorveglianza stradale: sicurezza e monitoraggio per le strade

Tra i fattori più importanti che portano a morti o lesioni in sinistri stradali ci sono probabilmente i comportamenti sbagliati alla guida dei mezzi di trasporto, la bassa luminosità e le condizioni climatiche avverse, che, insieme al traffico intenso, rendono la guida un’attività più che pericolosa.

È proprio per questo motivo che il sistema di videosorveglianza stradale IP (ovvero Internet protocol), svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza. Raccogliere e gestire dati in tempo reale sulle condizioni del traffico consente ai centri di gestione del traffico di reperire informazioni cruciali per migliorare le condizioni delle strade e migliorare la pianificazione degli interventi di manutenzione stradale.

Perché è importante la videosorveglianza stradale

I sistemi di videosorveglianza moderni possono individuare situazioni critiche come vetture che circolano contromano, veicoli fermi sulla carreggiata e ingorghi stradali, migliorando notevolmente la sicurezza stradale e il flusso del traffico.

Tra i dispositivi più avanzati, vi sono anche quelli capaci di rilevare allagamenti stradali, condizioni di visibilità ridotte e misurare dati ambientali come la temperatura esterna e le precipitazioni, al fine di fornire una risposta tempestiva ad emergenze in strada e condizioni climatiche avverse.

Inoltre, essi spesso sono integrati con altri sistemi, come quelli per il monitoraggio della qualità dell’aria e quello dell’illuminazione stradale, per offrire una visione più ampia dei rischi per la viabilità.

Infine, i sistemi di videosorveglianza stradale forniscono anche una visione rapida e completa ai centri di gestione del traffico, che elaborano in seguito i dati ottenuti attraverso una piattaforma apposita, il che permette di capire in tempo reale quali sono le strade più trafficate e quali invece quelle più percorribili in determinati orari della giornata.

L’evoluzione dei sistemi di videosorveglianza

Fino agli anni ‘90, i sistemi di videosorveglianza stradali erano basati su telecamere analogiche, dalle funzionalità limitate. Esse permettevano di monitorare solo piccoli tratti di strada e di offrire un’angolazione parziale. In più, la connessione lenta (e costosa) rendeva difficile la condivisione e l’analisi dei dati.

In seguito, con l’avanzare della tecnologia, si sono diffusi dei sistemi più avanzati in grado di catturare immagini di qualità in tempo reale e di ampliare la prospettiva di sorveglianza, catturando molteplici angolazioni.

Perché scegliere la videosorveglianza stradale

I vantaggi che derivano dalla videosorveglianza IP sono notevoli. Innanzitutto, con obiettivi con zoom e rotazione, comandati comodamente anche a distanza, le telecamere possono ridare immagini ad alta definizione. Questo permette di agevolare l’identificazione dei volti dei guidatori e di individuare le targhe segnalate.

Particolarmente utili per queste finalità sono le tecnologie Optical Character Recognition (OCR), License Plate Recognition (LPR) e Automatic Number Plate Recognition (ANPR), le quali consentono alle videocamere di lavorare al meglio e al massimo dell’efficienza. 

Chiaramente tali tecnologie si basano su particolari algoritmi di ultima generazione i quali sono in grado di analizzare in brevissimo tempo le immagini e di individuare in modo del tutto autonomo eventuali pericoli o anomalie, ad esempio bloccare mezzi che non rispettano le norme del Codice della strada oppure rilevare veicoli privi della copertura assicurativa.

Altri articoli da non perdere
Rivista Playboy: cosa c’è da sapere (storia, fondatore e curiosità)
Rivista Playboy: cosa c’è da sapere

Rivista erotica più conosciuta al mondo è la rivista Playboy, di origine statunitense. Andiamo a conoscere un po' la sua Scopri di più

Teatri più grandi al mondo, quali sono? La top 5!
Teatri: i 5 più grandi al mondo

Se siete curiosi di scoprire quali sono i teatri più grandi al mondo, questo articolo fa al caso vostro! Le Scopri di più

Cos’è il Plopping: la tecnica per gestire i capelli ricci
Plopping: come gestire i capelli ricci

Oggi scopriremo cos'è il plopping, tecnica per ricci perfetti e voluminosi. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per Scopri di più

Día de muertos: la festa dei morti che celebra la vita
Día de muertos

“La morte è democratica, perché alla fine, la madre, la bruna, i ricchi o i poveri, tutte le persone finiscono Scopri di più

San Valentino nel mondo: come si festeggia e dove
San Valentino le mondo: come si festeggia e dove

Il 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso e si riempie di cuori. San Valentino, la festa degli innamorati, Scopri di più

Idee regalo di Natale per lei: 5 idee
Idee regalo di Natale: 5 proposte per lei

I regali di Natale, spesso, sono considerati una vera e propria spina nel fianco, soprattutto se si tratta di scegliere Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta