Design sostenibile: cos’è e come può salvare l’ambiente

Design sostenibile: la progettazione attenta all'ambiente

Design sostenibile: una progettazione responsabile per il futuro

Uno dei principali argomenti nel campo del design contemporaneo è il design sostenibile, che deriva dalla necessità di progettare in modo intelligente un prodotto o un sistema in perfetta armonia e rispetto per l’ambiente. Il fine ultimo è quello di ridurre o eliminare l’impatto negativo delle attività umane sull’ambiente. Ma come si realizza tutto ciò? Attraverso soluzioni innovative e pratiche che siano incentrate sulla riduzione, sul riuso e sul riciclo, suggerendo scelte consapevoli di materiali e promuovendo un utilizzo di energie rinnovabili, tutto nel rispetto dell’ambiente.

Quando e come nasce il design sostenibile?

Il dibattito sulla sostenibilità è emerso insieme al crescente interesse per le problematiche relative al cambiamento climatico e all’inquinamento ambientale, temi ormai ben radicati nel nostro presente. Da una parte, un numero crescente di individui si batte per i diritti dell’ambiente attraverso scioperi e attivismo, dall’altra, è importante notare che i designer sono impegnati attivamente nella ricerca di soluzioni innovative nei laboratori e all’università.

Evoluzione della sostenibilità dal XX secolo

Le problematiche relative alla salvaguardia della biodiversità e all’inquinamento hanno attirato l’attenzione già dagli anni Sessanta. La sostenibilità è diventata un concetto ampiamente riconosciuto, formalizzato nella prima conferenza ONU dedicata all’ambiente nel 1972, espandendosi dai confini ecologici a quelli economici e sociali. È dall’idea di sostenibilità che scaturisce il concetto di sviluppo sostenibile, reso celebre nel Brundtland Report del 1987, che pone obiettivi per il benessere di oggi e delle generazioni future.

Il legame tra cambiamento climatico e design

È evidente che per il progresso umano si richiede un cambiamento di rotta significativo.

Il ruolo del design nella salvaguardia ambientale

Il design entra in gioco come la culla delle idee progettate dall’uomo, dove la creazione di prodotti rispettosi dell’ambiente offre vantaggi sia per il territorio che per il benessere dei suoi abitanti. La responsabilità di progettare nel rispetto dell’ambiente è un tema che viene affrontato nei politecnici e nelle università, sottolineando l’impegno attivo del designer nella ricerca di soluzioni pratiche e utili per affrontare le sfide moderne.

Materiali biodegradabili e processi di riciclaggio nel design sostenibile

Progettare un prodotto davvero sostenibile implica l’utilizzo di materiali biodegradabili e l’integrazione di processi efficaci per il riciclaggio. L’ideazione di un prodotto con un lungo ciclo di vita diventa quindi essenziale, oltre all’importanza di riutilizzare e minimizzare al massimo gli scarti durante la produzione.

Progettazione per un ciclo di vita sostenibile

Il pensare in modo sostenibile implica contribuire a un ambiente migliore. Si tratta di un approccio che considera sia il bene della comunità che quella dell’ambiente, con l’obiettivo di generare un benessere collettivo. In un’era in cui nessun prodotto o servizio può essere concepito senza tenere in mente il rispetto per il pianeta e per gli esseri umani, il design sostenibile emerge come una risposta a queste necessità.

Il concetto di Cradle to Cradle

Il design sostenibile si distingue nettamente dal fast fashion, che spesso si basa su modelli di consumo poco responsabili. Un’idea chiave per l’efficacia del design sostenibile è quella di creare prodotti pensati non solo per un uso temporaneo, ma per essere riutilizzati in cicli continui.

L’architettura sostenibile: quali sono i nuovi materiali ecologici

Progettare senza sprechi: un approccio innovativo

Il libro-manifesto Cradle to Cradle: Remaking the way we make things, realizzato da Michael Braungart e William McDonough nel 2002, propone l’idea di progettare prodotti che possano tornare a essere risorse una volta dismessi. Si parla cioè di una visione che contempla la progettazione “dalla culla alla culla”, anziché dalla “culla alla tomba”. Ciò implica che i designer siano chiamati a creare oggetti che possano essere inseriti in nuovi processi produttivi, attraverso la riciclabilità, la biodegradabilità, o ancora meglio, il riutilizzo diretto.

Ispirazioni dall’ecosistema naturale

I cicli di vita progettati senza rifiuti sono ispirati al funzionamento degli ecosistemi naturali, dove i prodotti sono concepiti per durare a lungo e per la salvaguardia ambientale, in forte contrasto con il modello superato del design usa e getta.

Iniziative e progetti di design sostenibile

Osserviamo un crescente numero di iniziative focalizzate sul design sostenibile. Mostre, eventi, e manifestazioni si dedicano a sensibilizzare il pubblico su questo iter, dimostrando l’importanza di pensare green come chiave per un cambiamento positivo.

Manifestazioni e sensibilizzazione verso il design sostenibile

Il green design si spinge oltre la mera progettazione per la salute del pianeta e dell’umanità, apportando anche cambiamenti significativi in ambito produttivo. La valorizzazione del lavoro artigianale e il recupero delle tradizioni locali rappresentano aspetti fondamentali in questo contesto, favorendo uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli.

Il valore dell’artigianato e delle produzioni locali

Rispetto è la chiave di volta di tutto questo processo, perché abbraccia il concetto di valorizzare l’ambiente, gli altri e se stessi.

Contributo dell’individuo nella progettazione sostenibile

Il design sostenibile è presente in tutti gli ambiti, partendo dal settore automobilistico con le auto 100% elettriche, fino ai pannelli fotovoltaici su edifici pubblici e privati. La progettazione green si manifesta anche in piccoli dettagli: packaging ecologici che non utilizzano adesivi e collanti, prodotti leggeri e facili da assemblare che riducono le emissioni durante il trasporto, o arredi progettati con giunzioni reversibili per un facile riciclo dei materiali.

Abitudini e comportamenti da adottare

Risulta quindi evidente che per progettare in questa logica è necessario un cambiamento radicale delle nostre abitudini. La protezione dell’ambiente, la lotta agli sprechi, l’attenzione ai materiali utilizzati, e la crescente necessità di ricorrere a fonti energetiche rinnovabili sono tutti aspetti che richiedono un impegno comune da parte della società.

Il futuro del design sostenibile

Le immagini di cambiamento e innovazione non sono solo aspirazioni ma rappresentano la realtà del design sostenibile di oggi e di domani. Ogni sforzo in questa direzione è fondamentale, poiché si pone l’obiettivo di erradicare le pratiche dannose e promuovere un futuro più luminoso e sano.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme
Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme

Bikini Bottom è una cittadina, simile al mondo umano, dove è ambientata SpongeBob, una serie animata statunitense, ideata da Stephen Scopri di più

La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

Novità di iOS 18 imperdibili, tutto sul nuovo aggiornamento iPhone
Novità di iOS 18 imperdibili del nuovo aggiornamento iPhone

Il 10 giugno di quest’anno, Apple ha annunciato alcune novità attese da una vita da coloro che utilizzano l’iPhone. Vediamo Scopri di più

TikTok a scuola: la sfida dell’uso dei social media in classe
TikTok a scuola la sfida dell’uso dei social media in classe

L’utilizzo di TikTok a scuola sta diventando una realtà sempre più diffusa tra i banchi delle nostre aule. La piattaforma, Scopri di più

I migliori 6 podcast culturali del 2023
podcast culturali

Il podcast è una trasmissione “radio” diffusa via Internet, da ascoltare in un lettore MP3 o sullo smartphone. Quest' ultimo Scopri di più

Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo
Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo.

Chiacchierata in tutto il mondo per il suo modo inusuale di apparire e di guadagnare, la famiglia Kardashian-Jenner si è Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

One Comment on “Design sostenibile: cos’è e come può salvare l’ambiente”

Commenta