German e American, due generi di boardgames

German e American

German e American, due grandi categorie utilizzate per indicare numerosi giochi da tavolo nell’ambiente dei boardgames.

Se ci si avvicina al genere dei giochi da tavolo, si verrà a contatto con giochi appartenenti a queste categorie, ma cosa significano questi termini?

German e American, la differenza dettata dall’alea

La differenza principale di questi due generi è la presenza o assenza del fattore aleatorio. Questo fattore risulta quasi assente nei giochi German, in quanto questi mirano ad una pianificazione di ogni mossa della partita eliminando la casualità. Al contrario i giochi American sono guidati dall’alea, quindi la casualità fa da padrona in questo genere.

L’alea

Parlando della differenza tra i generi German e American è uscito il termine alea, ma a cosa si riferisce? Questo è un termine onnipresente nel mondo dei boardgames, amata e/o odiata dai giocatori, rappresenta ogni risultato casuale di una partita. Un tiro di dadi, la rivelazione di una carta da un mazzo di carte mischiato o qualsiasi altro risultato casuale fa parte dell’alea. L’alea porta spesso i giocatori ad approcciarsi a qualche divinità della fortuna, che esso sia credente o meno.

German e American nel dettaglio

  • I giochi German come già detto in precedenza sono poco dettati dall’alea, mentre sono morto importanti le scelte dei giocatori. Presentano scarsa interazione tra i giocatori con meccaniche ben precise e una ambientazione assente o poco legata alle meccaniche. Solitamente sono giochi a punti in cui l’ottimizzazione delle proprie risorse è la parola chiave per vincere la partita. Tra le meccaniche di gioco più comuni per questo genere vediamo:
  1. Gestione delle risorse/lavoratori;
  2. Piazzamento tessere/lavoratori;
  3. Aste;
  4. Commercio;
  5. Collezionabili (oggetti e/o carte che raccolte in serie ti permettono di fare punti aggiuntivi);

L’utilizzo nei dadi nei German e American è diverso a seconda del genere: nel caso dei German questi non sono tirati, quindi non c’è casualità; sono invece spesso utilizzati per indicare un’azione o un numero di lavoratori.

  • I giochi American invece sono giochi tematici con ricche ambientazioni solitamente fantasy. Spesso provvisti di numerose miniature di differente genere e dimensione molto dettagliate e curate. Presentano molta interazione tra i giocatori, spesso risultante in scontri diretti tra i giocatori i quali tireranno dei dadi per assegnare la vittoria a una delle parti in gioco.

Tra i giochi German e American, questi ultimi sono più vicini ai giochi di ruolo come D&D; infatti è spesso possibile utilizzare le miniature e anche le mappe di un American in un role-playing game.

Fonte immagini: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Giochi da tavolo portatili: 7 idee da viaggio

Hai un viaggio in programma e la settimana enigmistica è sempre stata il tuo tallone d'Achille? Semplice: punta ai giochi Scopri di più

Giochi di carte collezionabili: i 4 più famosi
Giochi di carte collezionabili: i 4 più famosi

I giochi di carte collezionabili, solitamente abbreviati in GCC o TCG (dall’inglese Trading Card Game), hanno appassionato milioni di persone Scopri di più

Giochi estivi di Tiger: i 4 migliori
Giochi estivi di Tiger

Vi piacciono i giochi da tavolo, ma non volete spendere una fortuna per divertirvi con i vostri amici durante l’estate? Scopri di più

Il gioco degli scacchi: una storia antichissima
Il gioco degli scacchi: una storia antichissima

Il gioco degli scacchi è un gioco molto complesso e incredibilmente affascinante. La storia risulta interessante, in quanto rintracciarne le Scopri di più

Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te
Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te

Qual è il gioco da tavolo perfetto per voi? Alla fine di questo articolo sarete pronti a coinvolgere famiglia e Scopri di più

Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico
Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico

Mercante in Fiera: storia, regole e curiosità di un gioco senza tempo Il Mercante in Fiera, conosciuto in Italia anche Scopri di più

A proposito di Lorenzo Bellomo

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Bellomo

Commenta