Gioco da tavolo Puerto Rico | Recensione

gioco da tavolo Puerto Rico

Stanchi dei soliti Risiko, Cluedo o Monopoly? Scoprite il gioco da tavolo Puerto Rico che vi catapulta nei Caraibi della fine del diciannovesimo secolo, dove diventerete dei produttori di merci cercando di sopraffare i vostri diretti concorrenti.

Di cosa si tratta?

Nel gioco da tavolo Puerto Rico ogni giocatore si dovrà immedesimare nei panni di un produttore di merci nell’isola caraibica. Ogni partecipante avrà a disposizione un proprio tabellone nel quale potrà costruire e attivare campi di coltivazione ed edifici che serviranno per produrre merci ed ottenere punti vittoria.

Preparazione

Ogni partecipante avrà a disposizione un tabellone principale, un determinato numero di monete iniziali (necessarie in seguito per acquistare gli edifici) e una tessera campo (mais o frutta in base all’ordine di inizio). Al centro, a disposizione di tutti, verranno messi i lavoratori (delle pedine color marrone), le tessere campo comprendenti i cinque tipi di produzione (mais, frutta, zucchero, tabacco e caffè), le tessere cava, i barili di merce corrispondenti, la casella Casa di Commercio dove poter vendere i barili, la casella Sala di Reclutamento, le imbarcazioni per spedire le merci, le tessere azione ed un tabellone con le tessere edificio. Sembra complicato, vero, motivo per cui si cercherà di essere più esaustivi possibili.

Tessere azione

Al centro del tavolo da gioco verranno messe a disposizione le tessere necessarie per poter compiere le azioni. Il primo ad iniziare il gioco avrà la tessera blu Governatore, con la quale potrà scegliere tra tutte le tessere quale scegliere per prima. Ogni giocatore, poi, a turno, sceglierà tra le restanti. Ogni tessera ha una specifica caratteristica: la tessera Agricoltore permette a chi la sceglie di pescare le tessere campo o una tessera cava; la tessera Costruttore permetterà di acquistare edifici da piazzare sulla parte bassa del proprio tabellone; la tessera Caposquadra permette la ripartizione dei lavoratori; la tessera Artigiano per produrre i barili di merci; la tessera Mercante per vendere i barili; la tessera Capitano per spedire i barili sulle imbarcazioni; la tessera Avventuriero che permette il guadagno di una moneta. Ogni azione scelta da ogni partecipante verrà eseguita da tutti ed alla fine, sulle tre tessere rimanenti verrà posta una moneta. Quando tutti avranno scelto un’azione le tessere ritorneranno al centro ed il Governatore cambia seguendo il giro.

Tessera Agricoltore

Ogni giocatore ha a disposizione sul proprio tabellone del gioco da tavolo Puerto Rico dodici caselle vuote nelle quali poter inserire le tessere Campo o Cava. Ogni tessera campo dovrà essere attivata (apponendoci un lavoratore) ed avere un edificio produzione corrispondete che permetterà, durante il turno Artigiano, di produrre i barili di merci necessarie. L’unico campo che non ha bisogno di alcun tipo di edificio è quello del Mais. La tessera Cava, invece, potrà essere pescata solo dal giocatore che sceglie la tessera Agricoltore o da chi è in possesso di un particolare edificio che ne permette l’acquisizione. Le tessere Cava sono importanti nel momento dell’acquisto degli edifici poiché fruttano sconti.

Tessera Costruttore

Ogni giocatore potrà scegliere se acquistare o meno un edificio dal tabellone con le monete a disposizione. Colui che sceglie la tessera Costruttore ha diritto ad uno sconto di una moneta sull’acquisto. Così come indicato sul tabellone degli edifici, inoltre, i possessori di Cave attive avranno un ulteriore sconto. Ogni edificio ha un’azione particolare ed assegna al possessore da uno a quattro punti vittoria alla fine della partita.

Tessera Caposquadra

Questa tessera permette la ripartizione dei lavoratori che sono presenti sulla Sala di Reclutamento. Chi sceglie di intraprendere quest’azione avrà diritto ad un lavoratore bonus. Durante questa azione, inoltre, è consentito spostare a proprio piacimento i lavoratori sul proprio tabellone, senza però poterli disattivare.

Tessera Artigiano

Nel gioco da tavolo Puerto Rico il fondamentale imperativo è quello di produrre per poter commerciare. La tessera Artigiano, infatti, permette la produzione di tanti barili quanti le tessere campo capaci di produrre (ovvero quelle attive e che abbiano, se previsto, l’edificio di produzione anch’esso attivo). Alla fine del giro chi ha scelto la tessera avrà diritto ad un barile di merce omaggio.

Tessera Avventuriero

La più semplice tra le tessere nel gioco da tavolo Puerto Rico è senza dubbio quella dell’Avventuriero che permette, solo a chi la sceglie, di guadagnare una moneta necessaria per l’acquisto degli edifici.

Tessera Mercante

Con la tessera Mercante, ogni giocatore, a turno, potrà riempire la casella vuota presente sulla Casa di Commercio con un barile merci. Ogni barile potrà essere presente solo una volta a meno di edifici appositi. In altre parole, se un giocatore decide di vendere un barile frutta, i successivi giocatori non potranno venderne un altro. Ogni barile venduto (fatta eccezione per il mais) permette un guadagno in monete. Nel turno in cui le quattro caselle presenti sulla Casa di Commercio verranno riempite, alla fine, i barili verranno rimessi al centro e la Casa di Commercio sarà di nuovo agibile.

Tessera Capitano

Con questa tessera ogni giocatore sarà obbligato a spedire le proprie merci sulle tre imbarcazioni disponibili secondo queste regole: ogni imbarcazione può contenere un determinato numero di barili; ogni imbarcazione non può avere merci diverse; ogni giocatore può spedire una sola tipologia di merce a turno. Così come per la Casa di Commercio, ogni imbarcazione dev’essere piene prima di poter essere liberata e riutilizzata. Per ogni barile di merce spedito si otterrà un punto vittoria (più uno bonus per chi ha scelto la tessera Capitano). Alla fine del turno della tessera Capitano, ogni giocatore potrà conservare un solo barile di una sola merce.

Fine del gioco

Nel gioco da tavolo Puerto Rico la partita può finire in tre casi: il primo, quando non ci sono più lavoratori a disposizione; il secondo, quando un giocatore ha riempito tutti gli spazi adibiti alle tessere edificio; il terzo, quando finiscono i punti vittoria assegnabili. Alla fine della partita verranno contati i punti vittoria ottenuti sia dalla spedizione delle merci che dagli edifici e chi ne possederà di più sarà il vincitore.

Conclusioni

Puerto Rico è un gioco che all’inizio risulta complesso e macchinoso, soprattutto per le molteplicità di azioni eseguibili. Ovviamente con la pratica molte azioni diventano semplici, ma la lunghezza della partita rimane. Ciò nonostante, è un ottimo passatempo in cui manca quasi completamente il fattore fortuna, il che lo rende uno dei giochi da tavolo più equilibrati ma anche imprevedibili, perché capace di lasciarti fino alla fine col fiato sospeso.

 

 

Fonte immagine: archivio personale.

Altri articoli da non perdere

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta