L’autunno in tavola: come scegliere i migliori prodotti di stagione

Per molti passare dall’estate all’autunno è un momento un po’ traumatico, mentre altri amano questo periodo dell’anno dominato da colori caldi e che porta i primi freddi. È il momento giusto per tirare fuori le copertine e mettersi sul divano a guardare il proprio film preferito con una bella cioccolata fumante in mano. È il periodo perfetto per fare lunghe passeggiate godendosi la natura, senza il rischio di venire punti dalle zanzare o di grondare di sudore.

L’autunno porta con sé anche gustosissima frutta e verdura di stagione, perfetta per dar vita a tantissime ricette colorate e talmente buone da leccarsi i baffi! Utilizzare prodotti freschi e di stagione è molto importante, perché apportano benefici all’organismo e permettono di assorbire importanti sostanze nutritive.

Stagionalità: cosa mangiare in autunno

 

È un dato di fatto che avere un’alimentazione sana ed equilibrata significa mangiare i prodotti di stagione ogni volta che è possibile. In particolare, frutta e verdura di stagione fanno bene perché sono prodotti freschi, coltivati nelle nostre zone, che quindi mantengono tutti i principi nutritivi al loro interno. Come ogni stagione, l’autunno offre tantissimi alimenti versatili che ben si prestano per preparare piatti gustosi e nutrienti. Menzionare tutti i cibi di stagione sarebbe impossibile, quindi vediamone insieme i principali e i più conosciuti.

Verdura. Le patate sono utilizzate in cucina tutto l’anno, ma sono veramente fenomenali per le ricette autunnali. Sono un alimento molto versatile e possono essere cucinate in tantissimi modi diversi. Essendo ricche di carboidrati forniscono al corpo molta energia, fattore da non trascurare dato che il cambio stagione ci mette spesso a dura prova. Un’altra verdura tipica dell’autunno è ovviamente la zucca. La sua polpa dolce e arancione è piena di sostanze nutrienti per il nostro organismo, e anche i semi sono deliziosi e utili. Le ricette che prevedono l’uso di questo ortaggio sono tantissime; la zucca è perfetta sia come contorno sia come ingrediente principale di primi e secondi. Un altro alimento perfetto per l’autunno sono gli spinaci: sono ricchi di ferro e di sali minerali, cosa che li rende perfetti per tonificare i muscoli e per depurare il corpo. In ultimo parliamo di un alimento che non è né un frutto né una verdura, ma appartiene a una categoria a sé: i funghi. I funghi sono privi di grassi ma sono ricchi di acqua e di minerali importanti per le ossa.

Frutta. La regina di questa stagione è senza dubbio la mela. Questo frutto delizioso è disponibile in moltissime varianti, ed è ricco di vitamine e antiossidanti. Sono perfette per chi sta seguendo una dieta perché hanno pochissime calorie e favoriscono l’eliminazione delle tossine. L’autunno segna anche il ritorno di un frutto davvero speciale: le arance. Oltre a essere buonissime ci forniscono molta vitamina C e sono ricchi di flavonoidi. Queste sostanze servono a rinforzare ossa, cartilagine e tessuto connettivo. Sono buonissime se mangiate da sole, ma si prestano bene a condire insalate e alcune ricette più sfiziose. Il succo di arancia appena spremuto è perfetto a colazione e si sposa bene anche con molte ricette di dolci. Restando sulle stesse tonalità incontriamo un altro frutto tipico dell’autunno, il caco (o kaki). Questi frutti dalla consistenza particolare sono perfetti per aiutare la regolarità intestinale e sono naturalmente privi di glutine. Contengono vitamina C e la loro polpa zuccherina dà un vero pieno di energia. Fa la sua ricomparsa in questo periodo anche l’uva. Anche se molti la temono per il suo alto contenuto calorico, non possiamo dimenticare le sue proprietà antitumorali. Chiudiamo questa sezione con la frutta secca; l’autunno è famoso per le castagne (prive di glutine ed utili per la digestione) e per le noci (ricche di omega 3 e antiossidanti).

Comprare frutta e verdura di stagione è importante

Non tutti abbiamo a disposizione un orto o delle piante da frutto per produrre a chilometro zero, ma possiamo comunque acquistare questi prodotti, magari approfittando degli sconti nei negozi. Per farci un’idea di dove comprare frutta e verdura di stagione i volantini online sono perfetti e sempre più popolari. Basta per esempio navigare online su un sito specializzato nella raccolta di volantini e cataloghi (come Kimbino, che tra l’altro è una scelta ecologica) e cercare l’anteprima del volantino Penny Market o consultare le offerte Lidl della settimana prossima, così da pianificare la nostra spesa in modo intelligente e attento alle stagionalità dei prodotti.

Altri articoli da non perdere
Cos’è l’Acchiappasogni: significato, origini e leggende
Cos'è l'Acchiappasogni

Cos'è l'Acchiappasogni: significato, origini e leggende Sarà forse la suggestione, l’aura magica che lo circonda, o semplicemente la speranza di Scopri di più

Novità di iOS 18 imperdibili, tutto sul nuovo aggiornamento iPhone
Novità di iOS 18 imperdibili del nuovo aggiornamento iPhone

Il 10 giugno di quest’anno, Apple ha annunciato alcune novità attese da una vita da coloro che utilizzano l’iPhone. Vediamo Scopri di più

Videogiochi e lingue: vantaggi e suggerimenti per l’apprendimento
Videogiochi e lingue: vantaggi e suggerimenti per l'apprendimento

Quest'articolo esplora in che modo i videogiochi possano supportare l'apprendimento delle lingue e offre alcuni suggerimenti per scegliere i giochi Scopri di più

Videogiochi per Halloween: 6 proposte horror
videogiochi per Halloween

Videogiochi per Halloween: 6 proposte horror Dolcetti e scherzetti e Pumpkin Spice Latte potranno certamente contribuire all'atmosfera Halloweeniana, sempre più Scopri di più

Guerra anglo-zanziberiana: la più breve della storia
Guerra anglo-zanziberiana

La guerra anglo-zanziberiana del 1896 è generalmente considerata la guerra più breve della storia, durata per un totale di 38 Scopri di più

To the Moon: una promessa oltre i confini del tempo
To the moon

Che valore ha una promessa? La risposta a questa domanda non è così scontata: essa varia in base al contesto, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta