Migliori giochi Pokémon: top 5

Top 5 migliori giochi Pokémon

La serie di videogiochi Pokémon è una delle più conosciute e di successo di sempre che col passare del tempo ha portato alla costruzione di un vero e proprio impero economico: tra videogiochi, gadget, accessori, peluche, giocattoli e soprattutto carte; i “mostriciattoli tascabili” fatturano ogni anno milioni di dollari.

Non sorprende dunque che per mantenere sempre vivo l’interesse e per proporre ai fan nuove creature da trasformare in prodotti vendibili, The Pokémon Company abbia deciso di pubblicare nuovi giochi praticamente su base annua, portando inevitabilmente a una qualità del prodotto finale che spesso lascia a desiderare. Nonostante questo, la saga Pokémon ha conosciuto anche un periodo d’oro, con una serie di titoli che hanno ricevuto un’accoglienza decisamente positiva da parte del pubblico e considerati da molti come capi saldi del genere RPG.

Vi proponiamo dunque una top cinque di quelli che reputiamo essere i migliori giochi Pokémon.

 

5) Leggende Pokémon: Arceus

In quinta posizione troviamo il più recente tra i giochi inseriti in questa classifica. Leggende Pokémon: Arceus è stato infatti pubblicato a fine Gennaio 2022, presentando al pubblico un titolo della serie principale che però rompe completamente con le modalità di gioco e con l’approccio di tutti i giochi precedenti. In Leggende Pokémon: Arceus il giocatore si troverà infatti ad esplorare un mondo di gioco open-map, introducendo per la prima volta la possibilità di catturare i Pokémon salvatici direttamente nell’overworld di gioco, senza bisogno necessariamente di lottare; e ponendo il focus più sull’esplorazione e la cattura di tutte le creature che sulle lotte. Il titolo può essere considerato a tutti gli effetti un prequel: è ambientato infatti in una regione di Sinnoh, conosciuta al tempo col nome di Hisui, ancora non completamente colonizzata e dove l’elemento selvaggio la fa da padrone. In questa terra inospitale il giocatore avrà l’opportunità di approfondire la storia della regione protagonista dei giochi di quarta generazione.

Leggende Pokémon: Arceus tenta di proporre al giocatore qualcosa di nuovo e di diverso, al netto di un aspetto grafico piuttosto deludente.

4) Pokémon Smeraldo

Pokémon Smeraldo è il terzo titolo di terza generazione, a tutti gli effetti una versione migliorata dei precedenti Rubino e Zaffiro. Ambientato nella regione di Hoenn (basata sulla reale isola del Kyushu in Giappone) Pokémon Smeraldo introduce l’amatissimo Parco Lotta: una struttura in cui il giocatore potrà mettere alla prova le sue abilità in combattimento. Inoltre, con l’introduzione e il focus sul Pokémon leggendario Rayquaza (che completa la triade formata da Groudon e Kyogre) Pokémon Smeraldo pone le basi per la costruzione di una mitologia Pokémon, ampliata poi nei giochi successivi.

3) Nero e Bianco / Nero 2 e Bianco 2

I titoli di quinta generazione sono tra i giochi Pokémon più discussi di sempre. Al lancio, Pokémon Bianco e Nero vennero letteralmente distrutti da critica e pubblico che mal digerirono le scelte coraggiose di Game Freak, soprattutto per quanto riguarda il Pokédex della regione di Unima, privo di Pokémon dei giochi precedenti e caratterizzato da creature dal design particolare.

Fortunatamente i giochi ambientati nella New York dell’universo dei “mostriciattoli tascabili” sono andati in contro negli ultimi anni ad un processo di rilegittimazione e di effettivo riconoscimento dei propri meriti tra cui: un cast di personaggi tra i più sfaccettati ed interessanti della saga, una regione piena di biomi diversi, città iconiche e divertenti da esplorare, una trama che cerca di proporre qualcosa di mai visto ed originale e un livello di sfida tra i migliori della serie.

2) Platino

Una colonna sonora che alterna dolci melodie di piano a ritmi incalzanti ed energici, una regione immersa in paesaggi naturali, un leggendario di copertina iconico e il tracciamento della cosmogonia del mondo Pokémon, sono tra gli ingredienti che hanno fatto di Pokémon Platino, terzo gioco ambientato a Sinnoh dopo Perla e Diamante, uno dei giochi Pokémon migliori di sempre.

L’avventura proposta da Pokémon Platino è caratterizzata da ritmi lenti e da un’atmosfera di gioco calda e nostalgica, che porta il giocatore in lungo e largo per la regione basata sulla fredda isola di Hokkaido, dominata dall’imponente e misterioso Monte Corona e sede di alcuni dei dungeon più belli e divertenti della saga.

1) Heart Gold / Soul Silver

Pokémon Heart Gold e Soul Silver sono i remake degli originali Pokémon Oro e Argento pubblicati in Europa nell’2001. I due ultimi titoli di quarta generazione proiettano il giocatore nella affascinante regione di Johto che cattura l’aspetto più tradizionale e folkloristico di un Giappone che fa convivere metropoli sovraffollate e frenetiche a realtà rurali dove il tempo sembra essersi fermato (non a caso la regione di Johto trae ispirazione dalle due regioni del Kansai e del Chubu, che ospitano alcune delle città più antiche e culturalmente ricche del Giappone). Pokémon Heart Gold e Soul Silver riescono pienamente nel loro intento di riproporre i giochi originali in una veste grafica più moderna: con l’utilizzo di una palette di colori tra le più belle dell’intera serie e un generale lavoro di pixel art che rappresenta uno degli apici dell’era Nintendo DS, inserendoli di diritto tra i migliori giochi Pokémon.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

Il primo trailer di GTA VI è online: Rockstar pone fine alle attese
Immagine in evidenza dal trailer ufficiale di GTA VI

Rockstar Games ha lanciato la sua bomba di fine anno: il primo trailer di GTA VI, probabilmente uno dei giochi Scopri di più

Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire
Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire

É innegabile che tutti i gamers abbiano provato almeno una volta League of Legends, il MOBA più giocato al mondo ideato Scopri di più

Bullet hell: 5 videogiochi da mal di testa
bullet hell

I videogiochi bullet hell, spesso impostati seguendo il genere roguelike, sono esperienze videoludiche in cui il giocatore deve affinare i Scopri di più

Hitman: 23 anni con l’agente 47
Hitman: 23 anni con l’agente 47

Hitman attraverso l’agente 47: l’assassino più letale del mondo, fra modalità stealth e storie avvincenti. Questo articolo contiene spoiler! Era Scopri di più

Demake, quando i remake tornano indietro
Demake, quando i remake tornano indietro

Il mondo dei videogiochi è costellato di titoli che sono remake di altri, ovvero versioni aggiornate e migliorate nella grafica Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta