Consigli per diventare cosplayer: 5 fondamentali da seguire

Consigli per diventare cosplayer

Hai sempre sognato di trasformarti nel tuo personaggio preferito di un anime, un manga, un videogioco o una serie TV? Il cosplay è l’hobby che fa per te! Ma da dove iniziare? Non preoccuparti, questa guida ti fornirà tutti i consigli per diventare cosplayer, anche se sei un principiante assoluto e hai un budget limitato. Scoprirai come scegliere il personaggio, dove trovare o come realizzare il costume, come prepararti per gli eventi e come vivere al meglio questa fantastica esperienza.

Cos’è il cosplay e perché è un hobby così popolare

Il significato di “cosplay”: costume + play

Il termine cosplay (コスプレ kosupure) è una parola macedonia giapponese, formata dalla fusione delle parole inglesi “costume” e “play”, e significa letteralmente “interpretare un costume”. Si tratta di un hobby che consiste nell’indossare un costume e degli accessori per rappresentare un personaggio specifico, spesso tratto da anime, manga, videogiochi, serie TV, film, fumetti o anche da persone reali (es. cantanti, attori).

La community cosplay: un mondo di creatività e condivisione

Il cosplay non è solo indossare un costume, ma è anche un’arte che coinvolge diverse abilità, come la sartoria, la creazione di accessori, il trucco, l’acconciatura delle parrucche e l’interpretazione del personaggio. È un hobby che permette di esprimere la propria creatività, di mettersi in gioco e di condividere la propria passione con altre persone.

Consigli per diventare cosplayer: primi passi

Scegliere il personaggio giusto: passione e fattibilità

Il primo passo per diventare cosplayer è scegliere un personaggio che ti piace e che ti appassiona. Non importa se è un personaggio famoso o sconosciuto, l’importante è che tu ti senta a tuo agio nei suoi panni.
Se sei un principiante, è consigliabile iniziare con un personaggio che abbia un costume relativamente semplice, per poi passare gradualmente a personaggi più complessi.

Creare o acquistare il costume: opzioni e consigli

Acquistare il costume online: siti e consigli

Se non hai esperienza di cucito o non hai tempo per realizzare il costume da solo, puoi acquistarlo online. Ci sono molti siti web che vendono costumi cosplay, parrucche e accessori. Ecco alcuni consigli per gli acquisti online:

  • Vinted: ottimo per trovare cosplay usati a prezzi convenienti. Controlla sempre le foto e le descrizioni per assicurarti delle condizioni del costume.
  • Aliexpress: offre una vasta scelta di costumi, parrucche e accessori a prezzi competitivi. Leggi attentamente le recensioni degli altri acquirenti per valutare l’affidabilità del venditore e la qualità del prodotto.
  • DokiDoki Cosplay e Uwowo Cosplay: siti specializzati in cosplay, con costumi di alta qualità.
  • Controlla sempre le tabelle delle taglie fornite dai venditori per scegliere la misura giusta.

Realizzare il costume fai-da-te: un’opzione creativa (e impegnativa)

Se hai abilità manuali e vuoi metterti alla prova, puoi realizzare il tuo costume cosplay da solo. Questa opzione richiede tempo, pazienza e un po’ di esperienza, ma ti darà la soddisfazione di indossare un costume unico e personalizzato. Puoi trovare tutorial e consigli online (su YouTube, TikTok, ecc.) per imparare le tecniche di base di sartoria, modellistica e creazione di accessori.

Prepararsi per gli eventi: accessori, parrucche e make-up

Una volta scelto il personaggio e procurato (o realizzato) il costume, dovrai pensare agli accessori, alla parrucca (se necessaria) e al make-up. Anche in questo caso, puoi trovare molte risorse online (tutorial, consigli, ecc.) per imparare a truccarti e ad acconciare la parrucca come il tuo personaggio.

Consigli per diventare cosplayer agli eventi: cosa fare e cosa non fare

Il kit di sopravvivenza del cosplayer: riparazioni, idratazione e sicurezza

Quando partecipi a un evento cosplay (come fiere del fumetto, raduni, ecc.), è importante essere preparati. Ecco alcuni consigli:

  • Kit di riparazione: porta con te un piccolo kit di riparazione per il costume (colla, ago e filo, spille da balia, ecc.) per affrontare eventuali imprevisti.
  • Idratazione: porta con te una borraccia d’acqua e bevi regolarmente, soprattutto se l’evento si svolge in estate o se indossi un costume pesante.
  • Scarpe comode: se il tuo personaggio ha scarpe scomode, porta con te un paio di scarpe di ricambio per i momenti di pausa.
  • Powerbank: un caricabatterie portatile per il telefono è sempre utile.
  • Sicurezza: evita di andare in giro da solo, soprattutto in luoghi isolati, e fai attenzione alle tue cose. Se ti senti a disagio o molestato, non esitare a chiedere aiuto ad altri cosplayer o allo staff dell’evento.

Interagire con gli altri cosplayer: foto, complimenti e nuove amicizie

Gli eventi cosplay sono un’ottima occasione per incontrare altre persone che condividono la tua passione.

  • Chiedi il permesso prima di fare foto ad altri cosplayer e sii disponibile a farti fotografare.
  • Fai complimenti agli altri cosplayer per i loro costumi e per la loro interpretazione.
  • Scambia contatti (es. Instagram) con gli altri cosplayer per rimanere in contatto e magari organizzare cosplay di gruppo in futuro.
  • Biglietti da visita: prepara dei biglietti da visita con i tuoi contatti social per facilitare lo scambio di foto dopo l’evento.
  • Pose: studia le pose del tuo personaggio per rendere le foto più interessanti e fedeli all’originale. Se prendi ispirazione da altri cosplayer, ricordati di citarli.

Partecipare alle gare cosplay: divertimento e competizione (facoltativa)

Se ti senti pronto, puoi partecipare alle gare cosplay che si svolgono durante molti eventi. È un’occasione per mettere alla prova le tue abilità, per confrontarti con altri cosplayer e, perché no, per vincere qualche premio. Ma ricorda: l’importante è divertirsi e condividere la propria passione, indipendentemente dal risultato!

Diventare cosplayer: un hobby per esprimere la tua passione

Il cosplay è un hobby creativo, divertente e coinvolgente, che ti permette di esprimere la tua passione per i tuoi personaggi preferiti, di conoscere persone nuove e di metterti alla prova. Non avere paura di iniziare, anche se sei timido o insicuro: tutti i cosplayer sono stati principianti una volta, e la community cosplay è generalmente accogliente e disponibile ad aiutare i nuovi arrivati.
Se vuoi approfondire l’argomento e trovare ispirazione, ti consiglio di leggere il manga My Dress-Up Darling, che racconta la storia di un ragazzo che si avvicina al mondo del cosplay grazie all’aiuto di una compagna di classe.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta