Death’s Gambit: il soulslike di White Rabbit

In quest’articolo, cari lettori, parleremo di Death’s Gambit: un RPG “pixellato” che può essere apprezzato dagli amanti del genere.

Con la nascita di Dark Souls l’industria del videogioco ha subito un importante cambiamento, tant’è che si è andato a formare un vero e proprio sottogenere di giochi che riprendono alcune delle caratteristiche del capolavoro di From Software: ovvero i soulslike. In quest’articolo, cari lettori di Eroica Fenice, parleremo di Death’s Gambit: un RPG ‘pixellato’ che può essere apprezzato dagli amanti del genere.

Il tirapiedi della morte

In Death’s Gambit seguiamo le vicende di Sorun, un soldato che stringe un patto col Tristo Mietitore diventandone un servo. Il contratto stipulato con la Morte rende il nostro protagonista immortale, un ingegnoso artificio di trama che giustifica i numerosi Game Over del giocatore. L’obbiettivo di Sorun è quello di trovare sua madre, ciò lo porterà ad affrontare innumerevoli mostruosità in una ambientazione fantasy dalle sfumature tetre. Ad accompagnarci durante l’avventura sarà proprio il nostro ‘datore di lavoro’ che commenterà spesso le scelte del giocatore, infrangendo la quarta parete e strappandoci qualche volta un sorriso; incredibilmente sarà il Cupo Mietitore a rallegrare il nostro viaggio in diverse occasioni. Morire è un elemento cardine dell’esperienza di gioco: infatti ogni morte potrà sbloccare un ricordo del passato di Sorun, questo ci apparirà come una vera e propria allucinazione, dove la Morte sarà la nostra voce della ragione.

Death’s Gambit: un Dark Souls 2D

Il titolo di White Rabbit è un action-RPG con una forte componente platform: il giocatore quindi, oltre a dover affrontare diversi nemici, sarà costretto a saltare o evitare gli ostacoli che rendono il percorso più ostico. L’elemento cardine di Death’s Gambit è però questa forte somiglianza a Dark Souls, e sono diverse le meccaniche che sono state riprese dai giochi From Software tra cui: un’esperienza di gioco estremamente punitiva dove i nemici approfittano di ogni errore del giocatore, la morte che porta alla perdita di oggetti, un numero consistente di Boss e la presenza di checkpoint. Inoltre, nel gioco c’è anche una componente parametrica tipica dei giochi di ruolo: la ricerca di un equipaggiamento migliore e l’aumento delle proprie statistiche sono elementi chiave per superare le insidie di Death’s Gambit. Per i giocatori più coraggiosi il titolo offre anche esperienze di gioco più hardcore, per esempio i boss possono essere riaffrontati ad una difficoltà notevolmente aumentata. Come se non bastasse, è possibile infrangere il contratto con la Morte: in questo caso non saremo più immortali e morire comporterà la fine della run.

Un’esperienza immersiva

La direzione artistica si è dimostrata molto ispirata proponendo una grafica in stile pixel art molto curata, in grado di rendere al meglio gli splendidi paesaggi che caratterizzano il gioco. Un’altra nota positiva è la scelta delle colonne sonore che si sposano benissimo con le ambientazioni di Death’s Gambit.

 

Fonte immagini: Pixabay

Altri articoli da non perdere
InnTale, il gioco di ruolo made in Italy
InnTale

InnTale, progetto multimediale di divulgazione del gioco di ruolo completamente italiano, dal 2018 sta aprendo la strada ad una grandissima Scopri di più

Baldur’s Gate 3: l’eccellenza dei videogiochi di ruolo
Baldur's Gate 3: l'eccellenza dei videogiochi di ruolo

Il 2023, dal punto di vista videoludico, non è stato molto entusiasmante (fatta eccezione per qualche titolo che merita davvero Scopri di più

Videogiochi open world: 5 proposte da non perdersi!
Videogiochi open world: 5 proposte

I videogiochi d'avventura spesso basano la loro esplorazione su un mondo open world ricco di enigmi da svelare e tesori Scopri di più

Amnesia: The Bunker, il ritorno della paranoia
Amnesia: The Bunker

Amnesia: The Bunker, quarto capitolo della serie survival horror di Frictional Games, rilasciato ufficialmente il 6 giugno del 2023 ha Scopri di più

Videogiochi Metroidvania: storia di un genere popolare
videogiochi Metroidvania

I videogiochi Metroidvania sono un sottogenere dei videogiochi di avventura, che prende il nome da due dei videogiochi che hanno Scopri di più

Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam
Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam

Il 23 settembre verrà rilasciato su Steam per PC (Windows e Linux) il videogioco Tiny Glade: cosa sappiamo finora? Se Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta