Manga disegnati da donne: i 5 più famosi

Manga disegnati da donne: i 5 più famosi

Molti di noi amanti di manga, dai più famosi ai meno, ci rendiamo poco conto della mano che disegna le tavole che sfogliamo. Alcuni artisti sono ben noti grazie alle loro grandissime opere, come Eiichirō Oda per One Piece o Akira Toriyama per Dragon Ball, due uomini geniali e talentuosi, dalla portata gigantesca.  
Ma quante volte è capitato che per puro caso abbiamo scoperto che i disegni di una grande opera fossero stati realizzati da una donna? 
Ecco che, tra quelli che proponiamo di seguito, forse ci sono famosissimi manga disegnati da donne di cui hai ignorato sicuramente l’esistenza. 

1. INUYASHA 

Inuyasha è, per certo, il manga più famoso che possiamo incontrare in fumetteria, che riempie gli scaffali e attira diverse dita che sfogliano curiosamente le sue pagine. Mangaka di questa meravigliosa opera è Rumiko Takahashi, che è stata soprannominata “la Principessa del Manga”, per il suo stile riconoscibile, originale e fiabesco, con ambientazioni sempre ricche di una natura sognante. Inuyasha è il suo lavoro forse più universalmente conosciuto, serializzato dal 1996 al 2008. La storia narra delle vicende del giovane demone Inuyasha e della moderna studentessa Kagome, in un viaggio itinerante nel vastissimo Giappone. L’adattamento anime di Inuyasha riprende fedelmente lo stile vecchio anni ‘80 della Principessa del Manga.
Ma ancor prima di questo, un altro suo manga che ha fatto letteralmente la storia è Lamù, uscito dal 1978 al 1987 e che nell’80 ha vinto il Premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shoōen e shōjo.  

2. Full Metal Alchemist 

Altro manga che forse non ti aspettavi, tra quelli disegnati da donne, è Full Metal Alchemist. Colei che disegna il celebre manga shōnen è Hiromu Arakawa. Anche questo manga ha ricevuto un adattamento anime fedele del manga originale scritto e disegnato dalla Arakawa. Full Metal Alchemist è considerato non solo uno dei manga scritti da donne migliori di sempre, ma è anche uno dei più amati dal genere maschile: una storia profonda ed emozionante ma anche molto avvincente, in cui i due giovani fratelli alchimisti cercano un modo per ritornare nel proprio corpo, dopo aver subito una trasmutazione umana andata male. I personaggi della Arakawa rappresentano qualcosa di veramente unico nel genere e i suoi disegni sono unici, ricchi di dettagli, e meravigliosamente futuristici 

3. Blue Exorcist 

Manga shōnen generalmente pensato per il genere maschile, ma dove è incredibilmente preponderante la prospettiva femminile, è Blue Exorcist, scritto da Kazue Kato. Tra i manga disegnati da donne, questo è quello dove il mondo dei demoni è ancora più visibile e prende ampio spazio nelle pagine tra le nostre mani. Sfogliando man mano il manga, si apre un mondo a noi sconosciuto, ricco di demoni dalle più svariate forme. Il protagonista è infatti il figlio di Satana, Rin, che ci porta nel suo viaggio e ha lo scopo di uccidere proprio suo padre. Anche questa serie ha ricevuto un adattamento anime che ci mostra i meravigliosi disegni di Kazue Kato e li arricchisce di incantevoli colori dinamici.  

4. The Promised Neverland

I demoni sono anche presenti nel manga shōnen The Promised Neverland, scritto sì dall’autore Kaiu Shirai, ma è stato disegnato anche questo da una donna, Posuka Demizu. La storia fantastica dell’autore si sposa con i disegni altrettanto fantastici di Posuka Demizu, dallo stile fantastico talvolta usato per dei disegni alquanto inquietanti. The Promised Neverland ci mostra dei bambini in un orfanotrofio che, a seguito della terribile scoperta di ciò che si nasconde dietro la gentilezza e l’apparente amore di colei che gestisce l’organizzazione, si ritrovano da soli a dover lottare contro dei demoni che si cibano dei ragazzini.

5. Black Butler  

Ultimo tra i manga disegnati da donne che proponiamo qui è Black Butler. Si tratta di un altro shōnen manga, disegnato questa volta da Yana Toboso dal 2006. Anche qui vi sono demoni e il “maggiordomo nero” è proprio un demone che viene evocato in un sacrificio organizzato da alcune persone che hanno ucciso i genitori di Ciel, un ragazzino che vive in una villa in epoca vittoriana e che vorrà vendicarsi del male causato alla sua famiglia, facendosi aiutare dal demone in cambio della sua anima. Lo stile gotico dell’epoca vittoriana londinese è protagonista dei disegni di Yana Toboso, che con la sua incredibile mano disegna un mondo e dei personaggi ben stilizzati e avvolti da un’atmosfera intrisa di misteri da scoprire. 

Sono tantissimi i manga disegnati da donne che pochi sanno essere stati creati proprio da mani femminili, ma sono ancora di più i manga di donne che ancora non conosciamo, o addirittura di cui non conosciamo l’identità. Con questa frase possiamo sicuramente far riferimento a due mangaka famosissimi in questi ultimi anni: Gege Akutami e Koyoharu Gotouge. Questi (o queste) due mangaka sono, rispettivamente, coloro che hanno creato le famosissime serie Jujutsu Kaisen e Demon Slayer. Molti speculano sul fatto che entrambi i nomi possano appartenere a due donne. I motivi sono molteplici: i disegni, la storia, il modo in cui certe volte è romanzata una qualche storia d’amore, se pur passeggera, la spiccata fantasia, ma soprattutto la grande accortezza alla fisicità dei personaggi maschili, i quali fanno impazzire le ragazze, ma non solo. Entrambe le personalità si rappresentano con degli animali, chi con un gatto, chi con un coccodrillo. Certo è che, pur non conoscendone l’identità, non possiamo che apprezzarne l’incredibile talento, tanto dello story-telling, così come dei disegni. 

Certo è che non si possono non amare in tutto il mondo, da come abbiamo notato dall’incredibile successo che hanno avuto i due manga, in special modo poi l’adattamento anime di entrambi, in pochissimo tempo.  

E tu? Conoscevi alcune di queste meravigliose donne? Quali altri manga ci consigli? Noi non vediamo l’ora di leggerne e scoprirne tantissimi altri. In fondo non importa il genere di uno scrittore o di un disegnatore, ma semplicemente essere riconosciuti per il proprio talento 

Fonte Immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili
Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili

L’Italia, si sa, vanta i migliori doppiatori e le migliori doppiatrici. Molti di questi stanno ricevendo notorietà solo al giorno Scopri di più

Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch
Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch

L’etichetta visual novel si riferisce a quel genere videoludico caratterizzato da opere il cui gameplay (se così vogliamo definirlo) ruota Scopri di più

Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Anime isekai: 5 proposte da non perdere
Anime isekai: 5 proposte

Gli anime isekai sono un genere che da circa un decennio ha spopolato a dismisura, diventando uno dei generi di Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Mermaid Melody anime e manga: quali sono le differenze?
Mermaid Melody anime e manga: quali sono le differenze?

Mermaid Melody Pichi Pichi Pitch è un manga shōjo disegnato da Pink Anamori e pubblicato dal 2002 al 2005 in Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta