Modelli Nintendo DS: dalla Lite alla Switch

Nintendo DS: dalla Lite alla Switch

Il Nintendo DS ha fatto parte dell’infanzia della maggior parte delle persone e ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo delle console, in quanto, è stata la prima console portatile che avesse due schermi, anziché uno come i game-boy precedenti. Infatti, DS è una sigla che indica la caratteristica principale di questa nuova console e cioè il doppio schermo (Dual Screen). Il primo Nintendo DS è stato presentato sul mercato il 21 novembre del 2004 per la prima volta in America del Nord, fatto interessante poiché per la prima volta una console di videogiochi è stata messa in commercio, sul mercato giapponese soltanto dopo quello Americano. Inutile dire che fu un successo senza precedenti e, dopo la playstation 2, è stata la console più venduta della storia! In questo articolo andremo a vedere tutti i modelli del Nintendo Ds!

Prima del Nintendo DS, il Game and Watch, console precedente sempre prodotta da Nintendo, aveva due schermi ma non tattili, a differenza della DS successiva, inoltre c’erano altre innovazioni come la presenza di un microfono integrato volto alla registrazione e al riconoscimento vocalico o ancora, la capacità di sviluppare grafica a tre dimensioni. Quest’ultima funzione era possibile grazie al processore principale presente nella Nintendo, l’ARM9 e dell’ARM7 (processore principale del Game Boy Advance). Un’altra funzione che portò alla fortuna la Nintendo fu la retrocompatibilità, cioè la presenza di due ingressi separati, di cui uno utilizzato per le schede di gioco specifiche per il DS, l’altra per le vecchie cassette del precedente Game Boy Advance.

Vediamo ora, i vari modelli della console Nintendo che hanno succeduto la prima DS:
Nintendo DS lite: due anni più tardi l’uscita della prima DS, nel 2006, viene annunciata l’uscita della nuova versione, la Nintendo DS Lite. Questa è diversa nell’aspetto e ha la possibilità di scegliere tra 4 diverse gradazioni di luminosità degli schermi. La scelta dell’appellativo Lite è data dal gioco della sua pronuncia, che in inglese può riferirsi sia a ‘leggero’ sia a ‘luce’, questi sono infatti i due aggettivi chiave della nuova Nintendo Lite che, dati i materiali plastici più leggeri utilizzati, risultava più leggera rispetto alla precedente e ‘luce’ per le varie opzioni di gradazione dette sopra. L’uscita di questa console fu accompagnata da giochi poi diventati famosissimi anche tra i più grandi come Dr. Kawashima’s Brain Training.

Nintendo DSi: questa presenta un’importante nuovissima caratteristica, cioè la presenza di ben due fotocamere! Fu messa in commercio nel 2008 e la possibilità di poter scattare delle foto fece ovviamente schizzare le vendite e aumentò ancor di più il successo della console. Si tratta di due fotocamere VGA che permettono di scattare foto a risoluzione 640×480 pixel e inoltre l’ingresso secondario, che precedentemente permetteva di inserire giochi del Game Boy Advance, adesso viene usato per una scheda SD per le foto scattate. Per quanto riguarda la grafica, anche questa risulta migliore rispetto a quella della Lite e i due schermi sono più grandi di quasi il 20% rispetto ai vecchi modelli Nintendo DS.

Nintendo 3DS: nell’anno del 2010, durante una conferenza, la Nintendo annunciò l’uscita di un nuovo modello di console, la Nintendo 3DS che portava il giocatore, letteralmente, in un’altra dimensione grazie alla nuovissima funzione tridimensionale che non era perenne. Infatti, si poteva scegliere quando passare dalla modalità base in 2d a quella 3d e viceversa. Inoltre, la Nintendo 3ds, essendo retrocompatibile, permetteva a chiunque di poter giocare anche ai videogiochi delle versioni precedenti della console e non solo a quelli prettamente ideati per la nuova Nintendo. Anche questo modello, come la DSi, permetteva di scattare foto, con la differenza che adesso era possibile aggiungere alle foto particolari effetti speciali in 3D e anche la connessione tra varie Nintendo era possibile grazie alla connessione wi-fi.

Nintendo 2DS: si tratta dell’ultimo restyling effettuato sulle console DS; infatti, dopo questa non ci sono state più varianti o modifiche. Uscita nel 2013, la differenza principale rispetto alla precedente era la mancanza della tridimensionalità e un aspetto molto più semplice, quasi minimal. Anche questa è retrocompatibile e quindi permetteva l’utilizzo di giochi anche più datati. Dopo questo modello, la Nintendo annunciò la fine della produzione dei modelli DS.

Nintendo Switch: uscita nel 2017, si tratta dell’inizio di una nuova era per la Nintendo, con la creazione di questa console ibrido, infatti questa presenta due joy-con ed è portatile ma ha la possibilità di essere collegata al televisore rendendola molto simile ad una Playstation.

La Nintendo ci ha regalato bellissime emozioni grazie alle sue innovazioni, le sue funzioni sempre più moderne e sicuramente avrà ancora tanto da darci!

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Videogiochi rilassanti: i 5 titoli per staccare la spina
videogiochi rilassanti

Ecco le 5 proposte per videogiochi rilassanti con cui passare una serata in completo relax. Al giorno d'oggi è sempre Scopri di più

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA
EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo Scopri di più

Videogiochi di Gameforge: 3 da giocare
Videogiochi di Gameforge: 3 da giocare

La Gameforge è un’azienda sviluppatrice di videogiochi con sede a Karlsruhe in Germania fondata nel 2003. La Gameforge è specializzata Scopri di più

Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato

Dark Souls 2, abbreviato DS2, è un videogioco del 2014, sviluppato da From Software e secondo capitolo della saga di Scopri di più

Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere
Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

I roguelike sono una categoria di videogiochi molto fiorente negli ultimi anni, nonostante le loro origini risalgano a più di Scopri di più

The Day Before: fallisce Fntastic Games
The Day Before

The Day Before offre un'esperienza esclusiva in un MMO di sopravvivenza post apocalittico a mondo aperto, ambientato ai giorni nostri Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta