Retrogaming su console vintage: cos’è

Retrogaming su console vintage: cos'è

Il retrogaming è la passione per i videogiochi classici, quelli che hanno fatto la storia dell’industria e che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di molti giocatori. Non si tratta solo di giocare a titoli del passato, ma di rivivere un’esperienza culturale, riscoprendo le origini di un medium che oggi è diventato una forma d’arte e di intrattenimento a tutti gli effetti.
Questo fenomeno è conosciuto come Retrogaming.

Cos’è il retrogaming? Definizione e significato

In che cosa consiste il retrogaming?
Sostanzialmente è il giocare a vecchi giochi, ma non quelli usciti un anno fa, ma almeno una decina (se non di più) d’anni fa.
Il retrogaming consiste nel giocare e collezionare videogiochi e console di generazioni passate. Non esiste una definizione temporale precisa, ma in genere si considerano “retro” i giochi e le console con almeno 15-20 anni di età.

Perché il retrogaming è così popolare? Nostalgia, riscoperta e molto altro

C’è chi lo fa per nostalgia, oppure chi ricorre a una sorta di anniversario legato a un titolo in particolare, oppure per semplice curiosità.
Il retrogaming si diffuse a macchia d’olio nelle community online di videogame.
La popolarità del retrogaming è dovuta a diversi fattori:

  • Nostalgia: Per molti giocatori, rivivere le esperienze videoludiche del passato è un modo per tornare indietro nel tempo e rievocare ricordi felici.
  • Riscoperta: Molti giochi classici sono considerati dei veri e propri capolavori, con meccaniche di gioco innovative e un design senza tempo. Il retrogaming permette di riscoprire questi titoli e apprezzarne il valore storico e artistico.
  • Semplicità e immediatezza: I giochi retro sono spesso più semplici e immediati rispetto ai titoli moderni, offrendo un’esperienza di gioco più accessibile e meno impegnativa.
  • Collezionismo: Molti appassionati di retrogaming collezionano console e giochi vintage, considerandoli oggetti di valore storico e culturale.

Come fare retrogaming: console vintage, emulatori e mini console

con un’aggiunta molto particolare che consiste nell’usufruire di console vintage. Ormai molti videogiocatori sono più abituati a sentire i nomi delle console di ultima generazione, come la Playstation 5, la Xbox serie X e la Nintendo Switch; pochi saranno familiari a giocare oppure solo a conoscere i nomi di console vintage come la Playstation 1, Sega Mega Drive, NES (Nintendo Entertainment System) o il Gameboy Advance.
Esistono diversi modi per avvicinarsi al retrogaming:

Console vintage originali: il fascino dell’autenticità

Queste console vintage, dato il passare del tempo e lo sviluppo veloce della tecnologia, per la maggior parte purtroppo sono andate fuori produzione, potendo essere acquistate solo tramite persone che le rivendono molto spesso a prezzi molto alti, essendo console molto ricercate.
Il modo più autentico per fare retrogaming è utilizzare le console originali dell’epoca. Questo richiede una certa ricerca e un investimento economico, poiché molte console vintage sono diventate oggetti da collezione.

Mini console: un compromesso tra modernità e retrò

A soddisfare il palato dei videogiocatori più nostalgici, però, arrivano in soccorso alcune case di produzione, tra cui la Nintendo, Sony e altre indipendenti, che hanno lanciato sul mercato delle versioni aggiornate delle console vintage più iconiche. Software più potenti, definizione HD 720p e memorie più capienti sono le innovazioni che hanno migliorato le console, regalando una migliore esperienza di retrogaming ai videogiocatori.
Un esempio è il Super Nintendo NES Classical Mini, debuttato nel 2017, in cui all’interno della console vintage possiamo trovare i titoli più famosi della casa Nintendo, come Street Fighter II, Super Mario World, The Legend of Zelda e altri ancora.
Un’altra console vintage tornata in vita, stavolta uscita dalla casa indipendente AtGames, è il AtGames Sega Genesis Flashback, che ha con sé due controller e almeno un’ottantina di giochi della Sega.
Una soluzione più recente e accessibile è rappresentata dalle “mini console”, versioni in miniatura delle console originali, precaricate con una selezione di giochi classici e dotate di uscite video moderne (come l’HDMI) per collegarle ai televisori attuali.

Emulatori e ROM: aspetti legali e considerazioni etiche

Nonostante queste possibilità, ci sono comunque delle persone che provano a fare i furbi scaricando illegalmente su computer o su telefono cellulare degli emulatori per console vintage, così potendo giocare a delle copie di giochi, molto spesso anch’esse illegali.
Un’alternativa è utilizzare gli emulatori, software che permettono di eseguire i giochi di vecchie console su computer, smartphone o altri dispositivi. Tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo di emulatori è legale solo se si possiede una copia originale del gioco che si intende emulare. Scaricare e utilizzare ROM (copie digitali dei giochi) prelevate da Internet senza possedere il gioco originale è una violazione del diritto d’autore.
Oltre a essere una pratica illegale, non può portare un’esperienza completa del retrogaming, visto che non si ha l’ausilio una console vintage, ma di un dispositivo più moderno, cancellando la sensazione di nostalgia nel tenere un controller in mano.

I migliori giochi per retrogaming: un tuffo nel passato

La scelta dei giochi per il retrogaming è vastissima e dipende dai gusti personali. Alcuni titoli, però, sono considerati dei veri e propri classici intramontabili:

  • Super Mario Bros. (NES)
  • The Legend of Zelda: A Link to the Past (SNES)
  • Sonic the Hedgehog (Sega Mega Drive)
  • Street Fighter II (Arcade, SNES, ecc.)
  • Pac-Man (Arcade)
  • Tetris (Game Boy)
  • Doom (PC)
  • Final Fantasy VII (PlayStation)

Conclusione: riscopri la magia

Il retrogaming è un hobby appassionante che permette di riscoprire i giochi che hanno fatto la storia e di rivivere le emozioni del passato. Che tu sia un giocatore nostalgico o un nuovo appassionato curioso di scoprire le origini dei videogiochi, il retrogaming ha qualcosa da offrire a tutti.
Se ti interessa questo mondo, inizia a giocare!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I 5 migliori videogiochi indie del 2022
I 5 migliori videogiochi indie del 2022

I videogiochi indie che hanno fatto scalpore nel 2022 sono tantissimi, ma non tutti possono garantirsi il titolo di “migliori”. Scopri di più

Visual Novels: cosa sono e perché sono così impopolari
Visual Novels: cosa sono e perché sono così impopolari

Le Visual Novels sono una tipologia di videogiochi nata e molto popolare in Giappone, ma che non gode dello stesso Scopri di più

Nostalgia videoludica: la rinascita dei videogiochi in 8-bit
Nostalgia videoludica: la rinascita dei videogiochi in 8-bit

Il mondo dei videogiochi è un campo della produzione d’intrattenimento nato relativamente di recente, ci basti pensare che il primo Scopri di più

Videogiochi gestionali: 5 proposte
Videogiochi gestionali: 5 proposte

I videogiochi gestionali non sono una tipologia di giochi molto popolare, ma offrono estrema rigiocabilità e tante attività da svolgere. Scopri di più

Devil May Cry: i primi 3 capitoli
Devil May Cry

  Devil May Cry è una serie di 6 videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom. Il protagonista è Dante, figlio del Scopri di più

Bullet hell: 5 videogiochi da mal di testa
bullet hell

I videogiochi bullet hell, spesso impostati seguendo il genere roguelike, sono esperienze videoludiche in cui il giocatore deve affinare i Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta