Il settore dell’orologeria continua a riscuotere successo, e tra i modelli più apprezzati, gli orologi subacquei occupano un posto di rilievo. Indipendentemente dal genere e dall’età, questo accessorio versatile e spesso alla moda mette d’accordo tutti. Ma qual è il segreto del loro fascino?
La storia degli orologi subacquei: dalle origini a oggi
Gli orologi subacquei non sono certo una novità. La loro storia inizia negli anni ’20, ma è nel 1926 che Hand Wilsdorf, fondatore di Rolex, crea il primo orologio da polso impermeabile e resistente alla polvere: il Rolex Oyster.
Il primo orologio impermeabile: il Rolex Oyster
Il Rolex Oyster fu testato nel 1927 da Mercedes Gleitze durante il suo tentativo di attraversare la Manica a nuoto. L’orologio superò la prova brillantemente, dimostrando la sua affidabilità anche in condizioni estreme.
Omega e Panerai: pionieri degli orologi subacquei
Negli anni successivi, altre aziende iniziarono a produrre orologi subacquei. Omega, nel 1932, lanciò l’Omega Marine, uno dei primi orologi progettati specificamente per l’uso subacqueo, non esclusivamente per nuotatori. Nel 1934, Panerai iniziò a produrre orologi per la Regia Marina Italiana, sviluppando modelli come il Radiomir, noto per la sua luminescenza.
L’ascesa degli orologi subacquei: il Rolex Submariner
Il 1956 segna una svolta. Durante la presentazione di “The Silent World”, uno dei primi documentari subacquei, il co-regista Jacques-Yves Cousteau indossava un Rolex Oyster Perpetual Submariner, considerato il primo orologio da polso di precisione sviluppato per l’uso sottomarino. Poco tempo dopo, Sir Edmund Hillary indossò un Rolex Oyster durante la sua storica ascesa al Monte Everest. Questi eventi contribuirono a consolidare la fama degli orologi impermeabili come strumenti affidabili e precisi, adatti a ogni tipo di avventura.
Orologi subacquei: un accessorio di moda intramontabile
Oltre alla loro funzionalità, gli orologi subacquei sono diventati un vero e proprio accessorio di moda. I modelli colorati, come gli orologi subacquei colorati, sono particolarmente popolari in estate, evocando lo spirito degli anni ’80 e ’90. Marchi come Swatch continuano a proporre nuove colorazioni e design, perfetti per completare un look casual e sportivo. A quanto pare, sembra proprio che la moda degli orologi capaci di resistere all’acqua riesca con naturalezza a convivere con le tendenze più audaci come tatuaggi, abiti firmati e capelli rosa.
Come funziona un orologio subacqueo?
La classificazione degli orologi diver
Gli orologi subacquei sono progettati per resistere alla pressione dell’acqua a determinate profondità. La loro impermeabilità è garantita da una serie di caratteristiche tecniche, tra cui:
- Cassa a tenuta stagna: realizzata con materiali resistenti alla corrosione (es., acciaio inossidabile, titanio) e dotata di guarnizioni speciali per impedire all’acqua di entrare.
- Vetro spesso e resistente: in genere in zaffiro o cristallo minerale, per resistere alla pressione.
- Corona a vite: la corona (il pulsante per regolare l’ora) è avvitata alla cassa per garantire una maggiore tenuta.
- Valvola per l’elio (per immersioni profonde): alcuni modelli sono dotati di una valvola che permette all’elio di fuoriuscire durante la risalita, evitando danni all’orologio.
- Ghiera girevole unidirezionale: utilizzata per misurare i tempi di immersione. La rotazione unidirezionale impedisce di prolungare accidentalmente il tempo di immersione.
La resistenza all’acqua è indicata in atmosfere (ATM) o in metri (m). Un orologio con una resistenza di 10 ATM (100 metri) è adatto per il nuoto e lo snorkeling, mentre un orologio con una resistenza di 20 ATM (200 metri) o superiore è adatto per le immersioni subacquee.
Tendenze attuali: colori, materiali e funzionalità
Oltre ai classici modelli in acciaio, oggi si trovano orologi subacquei realizzati in diversi materiali, come il titanio (leggero e resistente) e la ceramica (antigraffio). Le tendenze attuali includono anche l’uso di colori vivaci, quadranti con texture particolari e l’integrazione di funzionalità smart (es., notifiche, monitoraggio dell’attività fisica).
Fonte: GQ Italia
Come scegliere l’orologio subacqueo perfetto
La scelta dell’orologio subacqueo dipende dalle proprie esigenze e dal proprio budget. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Uso previsto: nuoto, snorkeling, immersioni occasionali o immersioni professionali?
- Resistenza all’acqua: scegliere un modello con una resistenza adeguata all’attività svolta.
- Materiali: acciaio, titanio, ceramica, ecc.
- Funzionalità: ghiera girevole, valvola per l’elio, funzioni smart.
- Budget: gli orologi subacquei possono avere prezzi molto variabili.
- Stile personale: classico, sportivo, colorato.
Marcello Affuso, appassionato di orologi e tendenze.