Da oggi anche gli pneumatici hanno una loro carta di identità

Da oggi anche gli pneumatici hanno una loro carta di identità

Gli automobilisti italiani sono tra i più “ignoranti” d’Europa quando si tratta di informazioni circa lo stato delle gomme montate sulle proprie vetture, o quanto meno sono tra i più indisciplinati e meno accorti a fattori come la non omogeneità per asse o, peggio ancora, l’usura. È il quadro che emerge dalla analisi delle irregolarità compiute alla guida nel nostro Paese, che vede una forte preponderanza di comportamenti sbagliati circa appunto la salute delle coperture.

Perché è importante conoscere le caratteristiche degli pneumatici

Eppure, è da anni che le associazioni dei produttori di gomme e l’Unione Europea, tra gli altri protagonisti, sono impegnati per divulgare le giuste informazioni e per far passare un messaggio tanto semplice quanto importante: la sicurezza al volante passa anche e soprattutto dagli pneumatici, e quindi conoscerli in tutti i loro aspetti (e sapere quando sostituirli) è un fattore di prevenzione per incidenti o altri problemi.

La “carta d’identità” degli pneumatici: informazioni utili

Gli pneumatici devono rispettare una serie di criteri e caratteristiche, a cominciare dall’indice di carico (che segnala il carico massimo che può sopportare una gomma) e dal codice di velocità (la velocità massima cui può arrivare una copertura in condizioni di sicurezza), riportati sulla spalla del modello con specifici cifre e numeri. In pochi ricordano che esiste una vera e propria “carta di identità” degli pneumatici.

La “carta di identità” (un’iniziativa di Assogomma e Federpneus del 2007) è un documento che ogni automobilista e motociclista privato può richiedere gratuitamente al rivenditore all’atto dell’acquisto di pneumatici di qualsiasi marca. Accompagna lo scontrino o la fattura fiscale e riporta i termini della garanzia unitamente alla descrizione del prodotto. Tra le altre caratteristiche, su questo foglio sono segnalate anche la data di produzione e il codice identificativo con cui risalire al modello comprato.

Come si può vedere anche nello specchietto realizzato sul noto portale di eCommerce Euroimportpneumatici.com, queste informazioni sono fondamentali per una scelta consapevole.

Etichettatura europea degli pneumatici: cosa significano i simboli

È entrata invece in vigore il primo novembre 2012 la nuova etichettatura europea degli pneumatici, obbligatoria per tutte le gomme fabbricate ex novo dal 1° luglio di quell’anno, che mette immediatamente in luce alcuni aspetti dei prodotti.

Risparmio di carburante ed emissioni di CO2:

L’etichetta riporta il livello di resistenza del battistrada al rotolamento, con una scala di valutazione varia da A (il migliore in termini di resa) a G (che invece indica il modello più dispendioso).

Aderenza su fondo bagnato:

La stessa scala (A-G) viene utilizzata anche per l’aderenza su fondo bagnato, un parametro che identifica le prestazioni di frenata su fondo bagnato: anche in questo caso, la lettera G viene attribuita alla gomma meno performante, mentre la A segnala uno pneumatico che riduce la distanza di frenata.

Rumore di rotolamento esterno:

Infine, l’etichettatura prevede una simbologia precisa per il rumore del rotolamento misurato all’esterno del veicolo, espresso con il segno grafico di onde, da una a tre tacche piene.

È bene ricordare che le prestazioni degli pneumatici in termini di consumo di carburante, sicurezza sul bagnato e inquinamento acustico dipendono strettamente anche dal comportamento del conducente.

Pneumatici sicuri: un investimento per la tua sicurezza

Conoscere le caratteristiche dei propri pneumatici, saper leggere l’etichetta europea e scegliere le gomme giuste in base alle proprie esigenze e al proprio stile di guida è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Non sottovalutare l’importanza degli pneumatici: sono l’unico punto di contatto tra il tuo veicolo e la strada!

Altri articoli da non perdere
TikTok a scuola: la sfida dell’uso dei social media in classe
TikTok a scuola la sfida dell’uso dei social media in classe

L’utilizzo di TikTok a scuola sta diventando una realtà sempre più diffusa tra i banchi delle nostre aule. La piattaforma, Scopri di più

Youtuber per bambini: 3 consigliati
Youtuber per bambini: 3 consigliati per i più piccoli

Il mondo di internet, in particolare per i più piccoli della nuova generazione, rappresenta sicuramente un parco giochi con possibilità Scopri di più

Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla
Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla

I ritmi frenetici di una società in continuo movimento determinano la necessità di stare al passo con le lancette dell’orologio. Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Dispositivi indossabili: i miglioramenti nella nostra vita
Dispositivi indossabili: in che modo migliorano la nostra vita

I dispositivi indossabili, o anche wearable device, sono delle tipologie di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati che, come suggerisce il nome, Scopri di più

Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta