Recupero crediti: alcuni consigli utili

A tutti i professionisti, alle PMI e alle grandi aziende può capitare, ad un certo punto, di avere dei problemi ad incassare i crediti da uno o più clienti.

Naturalmente può capitare che un cliente ritardi di qualche giorno il pagamento, ma nel momento in cui il problema si ripresenta con cadenza periodica e le attese si prolungano fino a durare mesi, è necessario correre ai ripari. Questo inconveniente potrebbe, infatti, avere conseguenze dannose sulle finanze dell’azienda, in quanto ci si troverebbe a non poter disporre di una somma di denaro sulla quale si era fatto affidamento e a non vedere il rientro economico prospettato.

Molto spesso la prima reazione è quella di contattare il cliente, il quale tenderà a tranquillizzare il soggetto verso il quale ha contratto il debito, affermando che pagherà entro breve tempo o che ha già provveduto. Nella realtà dei fatti, spesso l’attesa continua a prolungarsi senza che i soldi arrivino. Per affrontare questo tipo di situazione è importante mantenere la calma e seguire alcuni consigli che troverete sotto.

Chiedere aiuto a dei professionisti

Recuperare i crediti può non essere semplice, in quanto molto spesso ci si trova di fronte a insolvenze dovute a mancanza di fondi effettivi, fallimenti o addirittura a truffe programmate. Per questo motivo, il primo consiglio che vogliamo darvi è questo: rivolgetevi a dei professionisti del settore. Lavorando in quell’ambito e conoscendo le leggi, sapranno come muoversi tanto sul piano pratico quanto su quello burocratico e renderanno più veloce e agevole il recupero del capitale che vi è dovuto.

Per maggiori informazioni clicca https://www.sace.it/soluzioni/dettaglio-categoria/dettaglio-prodotto/recupero-crediti.

Sollecitare immediatamente il pagamento

Per riuscire a ottenere il pagamento che vi è dovuto, non perdete tempo. Non appena la fattura che avete emesso scade, contattate il debitore e sollecitatelo al pagamento. Se dopo questo primo contatto non succede nulla, inviate un sollecito scritto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure posta certificata.

Attenzione al linguaggio utilizzato

Quando sollecitate un pagamento, mantenete sempre la calma e mostratevi professionali. Utilizzate un linguaggio burocratico, mai confidenziale, e indicate in modo chiaro date e somme dovute.

Verifica le motivazioni per le quali il debitore non paga

Non tutti i debitori sono uguali; in alcuni casi alla base c’è la volontà di non pagare il proprio debito pur non avendo problemi economici. Altre volte invece il debitore si trova ad affrontare situazioni economiche tali da impedirgli di pagare i creditori.

È fondamentale sapere quali siano i motivi che spingono un cliente a non pagare, in quanto, una volta ottenuto il denaro dovuto, questa informazione vi permetterà di decidere se accettare ulteriori incarichi o assegnare nuove forniture a quel particolare cliente o se, al contrario, interrompere il rapporto.

Chiedi un anticipo e stabilisci pagamenti intermedi

Per prevenire il problema del recupero crediti, o almeno limitarlo a somme contenute, stipulate un contratto in cui sia previsto un anticipo per il lavoro svolto o il materiale fornito. Nel caso di un lavoro della durata di più settimane o mesi, prevedete dei pagamenti settimanali o mensili, così da poter interrompere immediatamente la collaborazione in caso di insolvenza del cliente.

 

 

Altri articoli da non perdere
L’arte dell’Illusionismo: tra magico e reale
L'arte dell'Illusionismo: tra magico e reale

L'arte dell'illusionismo ha da sempre affascinato l'umanità, grazie alla sua aura intrisa di mistero e meraviglia. È un'arte performativa eseguita Scopri di più

Nintendo Switch 2 annunciata: ecco quello che sappiamo
Nintendo Switch 2

Dopo l’ultimo trailer, ormai tanto atteso, è ufficiale: Nintendo Switch 2 sarà la nuova console di casa Nintendo! Ecco tutto Scopri di più

Gioco del Sinco: la storia e le regole
gioco del sinco

Storia del Sinco: il celebre gioco da tavolo napoletano Il Sinco (detto anche gioco delle 5 combinazioni) è un gioco Scopri di più

Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi
Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi

Stereotipi sui tedeschi: verità o pregiudizio? Così come in passato, ancora oggi esistono delle credenze profondamente e inconsciamente radicate nella Scopri di più

Saga di Jak and Daxter: il duo dimenticato da PlayStation
saga di jak and daxter

La saga di Jak and Daxter è una serie d’azione e di avventura creata da Naughty Dog, creatori anche di Scopri di più

Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

Chi è un rabdomante? Il termine rabdomanzia deriva dal greco ραβδόμαντεία ed è una parola composta da rhábdos, che indica Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta