A tutti i professionisti, alle PMI e alle grandi aziende può capitare, ad un certo punto, di avere dei problemi ad incassare i crediti da uno o più clienti. Naturalmente può capitare che un cliente ritardi di qualche giorno il pagamento, ma nel momento in cui il problema si ripresenta con cadenza periodica e le attese si prolungano fino a durare mesi, è necessario correre ai ripari. Questo inconveniente potrebbe, infatti, avere conseguenze dannose sulle finanze dell’azienda.
Cosa fare in caso di mancato pagamento: primi passi
Molto spesso la prima reazione è quella di contattare il cliente, il quale tenderà a tranquillizzare il soggetto verso il quale ha contratto il debito, affermando che pagherà entro breve tempo o che ha già provveduto. Nella realtà dei fatti, spesso l’attesa continua a prolungarsi senza che i soldi arrivino. Per affrontare questo tipo di situazione è importante mantenere la calma e seguire alcuni consigli.
Per prima cosa è necessario:
- Verificare la situazione: assicurati che la fattura sia effettivamente scaduta e che non ci siano stati errori o contestazioni.
- Contattare il cliente: un primo contatto telefonico o via email può essere utile per chiarire la situazione e sollecitare il pagamento in modo informale.
Sollecito di pagamento: come scriverlo e quando inviarlo
Se dopo questo primo contatto non succede nulla, inviate un sollecito scritto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure posta certificata. Quando sollecitate un pagamento, mantenete sempre la calma e mostratevi professionali. Utilizzate un linguaggio burocratico, mai confidenziale, e indicate in modo chiaro date e somme dovute.
Un sollecito di pagamento efficace dovrebbe contenere:
- I tuoi dati aziendali completi (ragione sociale, indirizzo, partita IVA).
- I dati del cliente (ragione sociale o nome e cognome, indirizzo).
- Il numero e la data della fattura non pagata.
- L’importo dovuto e la data di scadenza originaria.
- Un invito a provvedere al pagamento entro una nuova scadenza (es. 7-10 giorni).
- L’avviso che, in caso di mancato pagamento, sarai costretto a intraprendere azioni legali.
Quando rivolgersi a professionisti del recupero crediti
Recuperare i crediti può non essere semplice, in quanto molto spesso ci si trova di fronte a insolvenze dovute a mancanza di fondi effettivi, fallimenti o addirittura a truffe programmate. Se i solleciti bonari non hanno effetto, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore (agenzie di recupero crediti o avvocati specializzati). Lavorando in quell’ambito e conoscendo le leggi, sapranno come muoversi tanto sul piano pratico quanto su quello burocratico e renderanno più veloce e agevole il recupero del capitale che vi è dovuto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Recupero crediti stragiudiziale e giudiziale: le differenze
Esistono due principali tipologie di recupero crediti:
- Recupero crediti stragiudiziale: si tenta di ottenere il pagamento in via bonaria, tramite solleciti, diffide, negoziazioni e accordi con il debitore. Questa fase è generalmente gestita da agenzie di recupero crediti o direttamente dall’azienda creditrice.
- Recupero crediti giudiziale: se la fase stragiudiziale non ha successo, si avvia un’azione legale, che può portare al decreto ingiuntivo, al pignoramento dei beni del debitore e ad altre procedure esecutive. Questa fase richiede l’intervento di un avvocato.
Verifica le motivazioni per le quali il debitore non paga
È fondamentale sapere quali siano i motivi che spingono un cliente a non pagare, in quanto, una volta ottenuto il denaro dovuto, questa informazione vi permetterà di decidere se accettare ulteriori incarichi o assegnare nuove forniture a quel particolare cliente o se, al contrario, interrompere il rapporto.
Prevenire l’insolvenza: anticipi e pagamenti intermedi
Per prevenire il problema del recupero crediti, o almeno limitarlo a somme contenute, stipulate un contratto in cui sia previsto un anticipo per il lavoro svolto o il materiale fornito. Nel caso di un lavoro della durata di più settimane o mesi, prevedete dei pagamenti settimanali o mensili, così da poter interrompere immediatamente la collaborazione in caso di insolvenza del cliente.
Proteggi le tue finanze: agisci subito per recuperare i tuoi crediti
Il mancato pagamento dei crediti può avere conseguenze gravi per la tua azienda. Non aspettare troppo tempo prima di agire: segui i consigli di questa guida, e se necessario, rivolgiti a professionisti del settore per tutelare i tuoi interessi.