Scrivendo delle famose collaborazioni di Louis Vuitton in ambito sportivo in questo articolo abbiamo iniziato ad addentrarci nell’universo vasto dello stile sporty chic, che ormai da anni tiene banco nelle collezioni, specialmente estive, degli stilisti.
Oggi vogliamo andare a conoscere ancora più a fondo questo stile, dedicandoci soprattutto all’accessorio principe dello stile femminile: la borsa! Ecco i nostri suggerimenti per utilizzare questo accessorio per arricchire ulteriormente lo stile sporty-chic.
Le origini
Le origini dello stile sporty-chic sono piuttosto antiche: parliamo di una tendenza lussuosa e raffinata, ma che non si prende troppo sul serio, che è iniziata negli anni ‘30/’40, quando le linee degli abiti femminili hanno iniziato a mascolinizzarsi, ad asciugarsi e a diventare più minimaliste, per seguire i nuovi ritmi di vita delle donne.
Lo stile sporty-chic ha due innegabili vantaggi:
- è decisamente pratico per la vita quotidiana, molto più di quello più elegante e impostato che dominava le passerelle fino a pochi anni prima
- permette di mixare elementi provenienti da diversi ambiti, creando sempre nuove composizioni complessive
In questo articolo puoi vedere alcuni classici di questo stile, declinati in molti modi differenti.
Oggi, gli elementi distintivi di questo stile sono i tagli rilassati e ginnici, il mix di elementi raffinati (come il cappotto o il blazer) con quelli più informali come tute e cappellini sportivi, e gli accessori mutuati direttamente dal mondo del movimento, come zaini e sneakers.
In questo, il film Challengers di Luca Guadagnino, uscito nel 2024, ha dato un nuovo abbrivio alla tendenza: basta vedere i look dei protagonisti durante i red carpet e le presentazioni del film per capire quale sia la nuova linea dello sporty-chic nel mondo, e in particolare la sua declinazione tenniscore.
Le borse adatte a questo stile
Ci sono almeno tre categorie di borse particolarmente adatte allo stile sporty-chic che dobbiamo menzionare.
La prima è legata strettamente al mondo ginnico, ed è ovviamente lo zaino. Pratico per la vita quotidiana, lascia le mani libere e permette di muoversi in agilità in tutti i contesti urbani e non. Lo zaino è stato ormai da anni definitivamente sdogatato anche per l’uso in città e in contesti lavorativi, dove i ritmi di vita si fanno frenetici ed è necessario dare la priorità alla comodità.
La seconda è la classica borsa ampia per la palestra, ma declinata in una veste decisamente più contemporanea e raffinata: le sue caratteristiche sono le linee essenziali ma in dimensioni maxi, magari con stampe it che identifichino il brand di riferimento. Perché, insomma, scegliere un brand puramente ginnico per la propria borsa per lo sport, quando è possibile trasformare una maxi-bag decisamente più preziosa con questo scopo?
L’ultima è la clutch, portata però a tracolla cross-body. E ancor di più lo è il marsupio, un altro elemento di stile che, riemerso dall’estetica anni ‘90, oggi spopola per praticità e stile.
Per vedere alcuni esempi di borse in vero e proprio stile sporty-chic ti consigliamo brand di Borbonese disponibile sul sito di Valigeria Ambrosetti: un caposaldo tutto italiano di questo trend, che ancora oggi si colloca perfettamente in questa corrente di stile!