Stampa di produzione: analogica o digitale, qual è la soluzione ideale?

Per tanti anni le stampanti analogiche, le classiche a toner per le tirature personalizzate o con macchine offset per i grandi volumi, hanno dominato il mondo della stampa di produzione, utilizzando getti di inchiostro per imprimere testi o immagini sui fogli di carta.

Negli ultimi tempi però anche questo settore si sta modernizzando grazie a una tecnologia più efficace ed economica: la stampa digitale. Questa risponde a molte delle esigenze attuali, come la necessità di avere risultati di qualità in tempi rapidi e minore manutenzione.

Quando in azienda emerge la necessità di inserire una stampante o si ha bisogno di produrre una certa tiratura, oggi la domanda è immediata: è migliore una stampante in analogico o una digitale? In questo articolo illustriamo caratteristiche e vantaggi della stampa digitale.

Come funziona la stampa digitale

Nel processo di stampa digitale i file da riprodurre vengono trasferiti direttamente da un computer (o un qualsiasi dispositivo elettronico) al supporto fisico, eliminando la necessità di usare lastre di stampa, come avviene nei processi tipografici tradizionali.

I file possono essere in diversi formati, come PDF, TIFF, JPG o altri, che possono essere riprodotti su una buona varietà di materiali, come carta, cartone, pannelli rigidi (come forex, plexiglass, alluminio e legno), PVC, tela e tessuti.

La differenza con la stampa analogica sta quindi proprio nel fatto che il passaggio dal file al supporto non avviene tramite l’uso di una lastra di supporto, ma l’inchiostro viene applicato direttamente sul materiale scelto.

Per uso domestico, le stampanti digitali comunemente utilizzano tecnologie laser o inkjet, mentre per applicazioni industriali e di grande formato si usano tecniche come UV, latex, solvente, ecosolvente e sublimatica.

Quali sono i vantaggi della stampa digitale

Da quando la stampa digitale è entrata in circolazione ha preso presto il posto di quella analogica in tante realtà aziendali, grazie ai numerosi vantaggi che offre. Uno dei principali è legato alla sua convenienza economica, soprattutto se si ha necessità di effettuare tirature limitate.

Vi è poi un secondo beneficio che fa la differenza e riguarda la velocità di elaborazione. Infatti, non richiede impostazioni complesse o lunghi tempi di avvio, oltre a risultare più veloce nella stesura dell’inchiostro.

Questo permette anche di realizzare progetti last-minute, senza sacrificare il fattore personalizzazione, che anzi ne trova giovamento: il digitale consente infatti di personalizzare i lavori e apportare modifiche, anche poco prima di andare in stampa.

Tale rapidità è particolarmente apprezzata in un contesto aziendale dove i tempi di consegna sono spesso stringenti e garantisce la massima soddisfazione del cliente. 

Un ulteriore punto di forza è la flessibilità. Non esiste una tiratura minima: qualsiasi quantità può essere prodotta senza influire significativamente sul costo per copia.

La qualità della stampa digitale è un altro aspetto da considerare. Oggi, grazie a tecnologie avanzate, questa garantisce alta definizione e un controllo cromatico eccellente, comparabile a quello della stampa analogica.

Infine, la capacità di stampare su un’ampia varietà di supporti, inclusi materiali rigidi e di grande formato, amplia notevolmente le possibilità creative e applicative.

Altri articoli da non perdere
Tendenze 2023 sulla salute: cosa tenere e cosa lasciare
Tendenze 2023 sulla salute cosa tenere e cosa lasciare

Nell'ultimo anno, i social media sono stati una fucina di argomenti legati al benessere, dalla popolarità di fenomeni quali il Scopri di più

Podcast true crime: 6 da non perdere
Podcast true crime: 6 da non perdere

Ad alcune persone piace tenersi compagnia con dei podcast, e per tutti gli appassionati di cronaca nera, esistono dei podcast Scopri di più

Challenge di Tiktok: le 5 più strane
5 strane challenge Tiktok

TikTok, piattaforma nata il 20 settembre 2016, presenta una quantità indefinita di contenuti che possono essere di cucina, politica, letteratura, Scopri di più

Starlink: cos’è, come funziona e le critiche in Italia
Starlink

Starlink è un progetto innovativo di SpaceX, l'azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, che mira a fornire connessione Internet ad Scopri di più

Cos’è il coworking: una soluzione per ottimizzare il lavoro
Cos’è il coworking

Cos’è il coworking: scopriamolo insieme!  L'evoluzione del mondo del lavoro è evidente e il coworking è una delle sue novità Scopri di più

Il caso Hellblade II: oggi si può fare a meno dei 60fps?
caso Hellblade II

Nelle ultime settimane, in seguito alle dichiarazioni di Ninja Theory riguardo la soglia fissa dei 30 fps del videogioco Hellblade Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta