Pokémon Shiny rari: la guida definitiva ai Pokémon cromatici introvabili

Pokèmon shiny rari.

Nel vasto mondo Pokémon, che conta ben 898 specie diverse, inclusi i Pokémon leggendari, esiste una categoria ancora più ambita e ricercata dai collezionisti e dagli allenatori più esperti: i Pokémon shiny, detti anche cromatici. Questi Pokémon, estremamente rari, si distinguono per una colorazione diversa rispetto a quella standard della loro specie (ad esempio, un Charizard shiny è nero anziché arancione). Ma quali sono i Pokémon shiny più rari da trovare? E come si possono ottenere? Scopriamolo insieme in questa guida!

Cosa Sono i Pokémon Shiny (o Cromatici)?

I Pokémon shiny, noti anche come Pokémon cromatici, sono Pokémon che presentano una colorazione alternativa rispetto alla loro forma normale. Questa variazione di colore è puramente estetica e non influisce sulle statistiche o sulle abilità del Pokémon. La probabilità di incontrare un Pokémon shiny in natura è molto bassa, normalmente di 1 su 4096 (anche se è stata modificata in alcuni giochi più recenti), rendendoli oggetti del desiderio per molti allenatori.

I 5 Pokémon Shiny Più Rari e Come Ottenerli (con Difficoltà)

Vespiqueen: L’Evoluzione Rara di Combee Femmina

Ottenere un Vespiqueen shiny è una vera impresa per diversi motivi. Questo Pokémon di tipo Coleottero/Volante si evolve solo da un Combee femmina al livello 21. Il problema principale è che solo il 12,5% dei Combee selvatici sono femmine. Inoltre, nelle prime generazioni di giochi Pokémon, Combee si trovava solo negli alberi del miele, il che rendeva l’incontro ancora più raro e la caccia al Pokémon shiny ancora più ardua.

Chansey: Un Incontro Fortuito nella Zona Safari

Chansey è sempre stato un Pokémon difficile da trovare, soprattutto nelle prime generazioni. In Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Giallo, Chansey si trovava solo nella Zona Safari, con una probabilità di incontro tra l’1% e il 4%. Considerando la particolare meccanica della Zona Safari (che utilizzava le Safari Ball e aveva un limite di tempo e di passi), ottenere un Chansey shiny era un’impresa che richiedeva molta fortuna, pazienza e abilità. La probabilità stimata, in quei giochi, era di circa 1 su 204.800, rendendolo uno dei Pokémon shiny più rari in assoluto.

Chimecho: Il Pokémon Folletto del Monte Pira

Chimecho, un Pokémon di tipo Psico introdotto nella terza generazione, è noto per la sua rarità. In Pokémon Rubino e Zaffiro, Chimecho si trovava solo sulla cima del Monte Pira, con un tasso di incontro di circa il 2%. Questo significa che la probabilità di incontrare un Chimecho shiny era di circa 1 su 409.600. Anche la sua pre-evoluzione, Chingling, è molto rara, rendendo l’intera linea evolutiva un vero tesoro per i cacciatori di Pokémon shiny.

Milotic: La Bellezza Rara di Feebas

Milotic, l’elegante evoluzione di Feebas, è un altro Pokémon shiny estremamente raro e ambito. In Pokémon Rubino e Zaffiro, Feebas si trovava solo in sei caselle d’acqua specifiche del Percorso 119, e le caselle cambiavano in base a un codice generato dal gioco, rendendo la sua ricerca una vera sfida. Trovare Feebas era già difficile, figuriamoci trovarlo shiny! La probabilità stimata era di circa 1 su 753.664.
Inizialmente, Feebas si evolveva in Milotic solo aumentando al massimo la sua statistica Bellezza tramite Pokémelle e Poffin. Fortunatamente, nei giochi successivi, l’evoluzione è stata semplificata (tramite scambio con Squama Bella), ma la rarità di Feebas shiny rimane leggendaria.

Manaphy: L’Uovo Misterioso di Pokémon Ranger

Manaphy, un Pokémon misterioso di tipo Acqua, è uno dei Pokémon shiny più rari in assoluto, e il suo ottenimento è legato a un metodo molto particolare. Prima dell’introduzione dei Doni Segreti nella sesta generazione, l’unico modo per ottenere Manaphy era tramite un uovo speciale ottenuto completando una missione in Pokémon Ranger: Tracce di luce e Pokémon Ranger: Ombre su Almia.
Questo uovo poteva essere trasferito nei giochi della quarta generazione (Pokémon Diamante, Perla, Platino, HeartGold e SoulSilver). Tuttavia, la probabilità che l’uovo contenesse un Manaphy shiny dipendeva dall’ID allenatore e dall’ID segreto del giocatore, rendendo l’ottenimento estremamente raro e basato sulla fortuna, una combinazione di numeri quasi impossibile da ottenere.

Altri Pokémon Shiny Difficili da Trovare

Oltre a quelli elencati, ci sono molti altri Pokémon Shiny la cui rarità è leggendaria:

  • Pokémon leggendari e misteriosi: Molti Pokémon leggendari e misteriosi hanno una probabilità di apparire shiny molto bassa, e spesso richiedono molti tentativi (soft reset) per essere ottenuti.
  • Pokémon iniziali (starter): Ottenere uno starter shiny all’inizio del gioco richiede molta pazienza, poiché bisogna riavviare il gioco molte volte.
  • Pokémon fossili: Anche i Pokémon fossili possono essere shiny, ma la loro rarità dipende dal metodo di ottenimento (resuscitare il fossile).
  • Spiritomb: Richiede un metodo di ottenimento molto particolare in diversi giochi della serie.
  • Unown: Esistono 28 forme diverse di Unown, e trovarle tutte shiny è una sfida enorme, quasi impossibile.

Consigli per la Caccia ai Pokémon Shiny

La caccia ai Pokémon shiny richiede pazienza, dedizione e un po’ di fortuna. Ecco alcuni consigli:

  • Metodo Masuda: Far accoppiare Pokémon provenienti da giochi di lingue diverse aumenta la probabilità di ottenere un uovo shiny.
  • Cromamuleto: Ottenere il Cromamuleto (completando il Pokédex) aumenta la probabilità di incontrare Pokémon shiny.
  • Catene di incontri (o “chaining”): In alcuni giochi, incontrare ripetutamente lo stesso Pokémon aumenta la probabilità che appaia shiny.
  • Soft reset: Riavviare il gioco ripetutamente per “resettare” l’incontro con un Pokémon (utile per i leggendari o gli starter).
  • Poké Radar: Uno strumento che, in alcuni giochi, permette di aumentare le probabilità di incontrare Pokémon shiny creando catene.

La caccia ai Pokémon shiny è un’attività che può richiedere ore, giorni o persino mesi, ma la soddisfazione di trovare finalmente il Pokémon cromatico desiderato è impagabile. Buona fortuna a tutti gli allenatori!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere
Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere

Yakuza like a dragon è una serie videoludica molto ampia che racconta la vita di Kazuma Kiryu, un giovane di Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

I videogiochi di Assassin’s Creed contano in tutto nove videogiochi e sette spin-off. Questo franchise è diventato un vero e Scopri di più

Videogiochi EA: 5 proposte
Videogiochi EA: 5 proposte

L'EA, acronimo di Electronic Arts, nacque nel 1982 come azienda di pubblicazione di videogiochi sviluppati da terze parti. In seguito Scopri di più

Giochi mobile Pokémon: 5 consigliati
Pokémon: 5 videogiochi per mobile

Preparatevi a scoprire 5 giochi mobile targati Pokémon. Se siete fan dei Pokémon e dei videogiochi ma non avete una Scopri di più

Videogiochi di Bethesda: i 3 consigliati
videogiochi di Bethesda

Bethesda Softworks, fondata nel 1985 da Christopher Weaver, è una delle più grandi aziende statunitensi di sviluppo dei videogiochi. Negli Scopri di più

Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie
Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie

Mario & Luigi è una serie di videogiochi di genere RPG pubblicata, ovviamente, da Nintendo, ma sviluppata dalla vecchia AlphaDream. Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta