La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle e narrativa. È una serie che ha cambiato i videogiochi per il meglio ad ogni nuovo titolo, scopriamo il perché.
Partiamo dalle origini
Il primo capitolo della Half-Life saga, pubblicato nel 1998 da Sierra per PC Windows, mette i giocatori nei panni del fisico Gordon Freeman, dipendente del centro di ricerca Black Mesa in New Mexico. In seguito ad imprevedibili conseguenze, un esperimento complesso fallisce brutalmente, provocando una cascata di risonanza che apre un portale con lo Xen, una dimensione aliena da cui provengono armate di mostri capitanate Nihilanth, un malvagio essere che punta a colonizzare l’umanità. Gordon si fa strada nelle rovine di Black Mesa, sopravvivendo agli alieni e ai militari inviati dal governo con lo scopo di mettere a tacere gli scienziati riguardo l’incidente. Half-Life è stata una vera rivoluzione per i videogiochi, nello specifico gli sparatutto in prima persona, perché racconta una storia dall’inizio alla fine, senza cutscenes e senza stacchi: è il giocatore che vive la storia in prima persona dagli occhi di Gordon Freeman, personaggio muto, caratteristica voluta per far immedesimare il giocatore al meglio. Il sistema di gioco fa uso di un apparato fisico e ambientale che permette al giocatore di interagire con gli oggetti circostanti in maniera dinamica, per risolvere puzzle e raggiungere aree nuove spostando e rompendo oggetti. Half-Life ha vinto oltre 50 premi, tra cui il premio come Gioco dell’anno, ha avuto una versione per PS2 nel 2001 sviluppata da Gearbox Software, casa produttrice che oggi è conosciuta per titoli come Borderlands. Gearbox ha curato anche le prime due espansioni della Half-Life saga, Blue Shift e Opposing Force, che mettono i giocatori nei panni di due nuovi personaggi: una guardia della sicurezza di Black Mesa e un militare della squadra di pulizia dei sopravvissuti. Nel 2020 è stato rilasciato un remake fatto dai fan, ed ufficializzato da Valve, del primo Half-Life, chiamato Black Mesa.
Il secondo capitolo della saga
Nel 2004, Valve rilascia il secondo capitolo nella Half-Life saga, Half-Life 2. L’anno prima del suo rilascio, il codice di gioco è stato fatto trapelare in rete, mettendo in non poca difficoltà gli sviluppatori, in quanto i giocatori iniziavano a farsi aspettative sbagliate sulla base di contenuti ancora in via di sviluppo, ma il team di Valve stringendo i denti è riuscito a superare le aspettative dei fan. Half-Life 2 ha preso tutto del primo Half-Life e lo ha portato nella nuova generazione di videogiochi, creando uno dei migliori videogames della storia. In Half-Life 2, i giocatori rientrano nei panni di Gordon Freeman, sopravvissuto a Black Mesa, ma che questa volta deve fronteggiare l’invasione di una razza aliena che ha colonizzato il pianeta terra, chiamata Combine. Con l’aiuto dei suoi vecchi colleghi di Black Mesa e della co-protagonista Alyx, Gordon deve unirsi alla resistenza e combattere con tutte le sue forze per liberare l’umanità dagli invasori. Half-Life 2 ha vinto tantissimi premi grazie alle sue features all’avanguardia persino per i giochi di oggi: a partire dal sistema fisico e di gravità che permette di manipolare la maggior parte degli oggetti del gioco, creando situazioni sempre dinamiche e uniche. Anche l’intelligenza artificiale ha fatto passi enormi in avanti, creando gruppi di nemici sempre in stretta collaborazione, che fanno di tutto per mettere il giocatore alle strette. Il motore grafico, chiamato Source Engine, usato oltre che per la Half-Life saga, anche per altri giochi di successo, come Counter Strike: Global Offensive e Portal, è ancora oggi una delizia per gli occhi, con modelli ed effetti di luce e riflessi molto realistici. Half-Life 2 ha anche avuto due seguiti/espansioni, che continuano la storia dal finale del secondo, chiamati Half-Life 2: Episode 1 e Episode 2. Ci sarebbe dovuto essere anche un Half-Life 2: Episode 3, sviluppato da Arkane Studios, ma il progetto è stato cancellato per motivi sconosciuti. Half-Life 2 è stato anche il primo gioco a essere stato rilasciato sulla piattaforma proprietaria di Valve, Steam, dando inizio al colosso videoludico che è oggi, punto di riferimento di tutti i giocatori su computer.
L’ultimo capitolo della saga
Ultimo capitolo rilasciato nella Half-Life saga è Half-Life: Alyx, rilasciato esclusivamente per dispositivi in realtà virtuale (VR), ambientato prima di Half-Life 2 e che pone i giocatori nei panni dell’eroina Alyx, compagna di avventure di Gordon in Half-Life 2 e le sue espansioni. Sviluppato nel motore di gioco Source 2, Half-Life: Alyx è anch’esso una rivoluzione per la generazione dei videogiochi VR, dando al giocatore un’esperienza immersiva mai vista prima in un gioco in realtà aumentata.
Prospettive future
Tra i fan c’è sempre speranza che un giorno Valve rilasci un Half-Life 3, tant’è che il gioco è diventato un meme, poichè gli amanti della saga potrebbe non uscire mai. A ogni intervista con Gabe Newell, creatore della saga e CEO di Valve, la domanda di un ipotetico Half-Life 3 è passata dall’essere un qualcosa di possibile ad una leggenda metropolitana.
Il pacchetto completo dei giochi della Half-Life saga sono sempre a prezzi accessibili su Steam, quindi è molto consigliato darci un’occhiata per scoprire una delle saghe migliori dei videogiochi.
Fonte immagine in evidenza: Half-Life su Steam