I videogiochi di Crash Bandicoot: i tre classici da riscoprire

videogiochi di crash bandicoot

I videogiochi di Crash Bandicoot spaziano tra diversi generi, che vanno da platform, giochi di corse e giochi in party. Inizialmente proprietà di Universal Interactive Studios, i primi tre capitoli sviluppati da Naughty Dog sono usciti in esclusiva per la prima PlayStation, incentrati sulla figura di Crash, un ratto bandicoot antropomorfizzato che salta, scivola, effettua piroette, guida veicoli e usa armi. Sotto il controllo di Activision, nel 2017 i tre capitoli sono stati pubblicati in versione remake per PlayStation 4 per opera di Vicarious Vision, team che in passato si è occupato delle versioni per le console portatili Nintendo dei videogiochi di Crash Bandicoot. I primi tre giochi della serie di Crash Bandicoot sono considerati tra i migliori videogiochi di sempre, scopriamoli insieme!

Nel primo Crash Bandicoot, pubblicato nel 1996, il Dr. Neo Cortex, uno scienziato malvagio, punta a conquistare il mondo con la sua armata di animali mutanti. Tra questi vi è un bandicoot, Crash, che si ribella a Cortex e scappa dal suo castello, ma la sua compagna Tawna viene imprigionata. Crash dovrà quindi farsi strada per le Isole Wumpa per salvare Tawna e mettere fine ai piani di Cortex. Crash Bandicoot è un platform diviso in 32 livelli. In questi livelli, Crash può sconfiggere i nemici con la sua iconica piroetta, con scivolate o saltando sopra essi, e deve rompere le casse nel livello per ottenere i frutti Wumpa, necessari per ottenere vite Extra. Normalmente Crash muore con un colpo, ma ottenendo dalle casse la maschera Aku Aku può subire più danni: se si raccolgono tre maschere, Crash diventa invulnerabile a tutti i nemici. In diversi livelli, Crash deve affrontare dei boss, evitando i loro attacchi e colpendoli quando abbassano la guardia. Tra i videogiochi di Crash Bandicoot, il primo viene considerato insieme all’ultimo capitolo, Crash 4, il più difficile tra tutti.

Il secondo capitolo dei videogiochi di Crash Bandicoot è Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back, pubblicato l’anno successivo al primo. In questo capitolo, Cortex scopre in una grotta un cristallo viola che possiede un grande potere e lo usa per i suoi malvagi scopi. Per raggiungere il suo obbiettivo, ha bisogno di 25 cristalli viola, e per procurarseli riesce a farsi aiutare dal suo arcinemico Crash, dicendogli di essere passato dalla parte dei buoni. I 25 livelli di Crash 2 sono accessibili tramite portali da un hub centrale chiamato Warp Room, diviso in cinque piani. In ogni livello Crash deve raccogliere il rispettivo cristallo viola, e distruggendo tutte le casse nel livello, anche quelle di TNT e di Nitro, molto pericolose per Crash, ottiene una gemma extra argentata, richiesta per completare al 100% il gioco insieme ad altre gemme colorate nascoste tra i livelli. Dopo 5 livelli completati, Crash deve affrontare un boss per passare al piano successivo.

Il terzo capitolo dei videogiochi di Crash Bandicoot, Crash Bandicoot 3: Warped, rilasciato nel 1998, porta come il suo predecessore nuove novità. In questo capitolo, la maschera Uka Uka, il gemello cattivo della maschera Aku Aku, indirettamente liberata da Neo Cortex, si allea con lui fornendogli i mezzi per continuare la sua opera maligna. Insieme al Dr. N. Tropy, Cortex riesce a viaggiare nel tempo per recuperare i cristalli di potere e trarne il massimo potenziale: Crash e sua sorella Coco devono quindi cercare di fermare i piani della nuova squadra di cattivi per salvare il mondo. La struttura del gioco è la medesima, solo che qui, oltre ai cristalli, Crash può ottenere delle reliquie completando una sfida a tempo dei vari livelli già completati. In Crash 3, è possibile ottenere nuovi poteri sconfiggendo i diversi boss: essi spaziano dal doppio salto all’uso di un Bazooka che spara frutti Wumpa esplosivi.

I primi tre videogiochi di Crash Bandicoot sono facilmente recuperabili nella versione remake, chiamata Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, disponibile per tutte le console e PC. Il quarto capitolo cronologico, chiamato Crash Bandicoot 4: It’s About Time, è stato sviluppato da Toys for Bob ed è uscito nel 2020. Attualmente, la serie è sotto il controllo di Xbox Game Studios e i fan si aspettano un trattamento con guanti d’oro per il loro amato marsupiale pazzo.

Fonte immagine in evidenza: Crash Bandicoot N. Sane Trilogy su PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Videogiochi di Bioshock: i 3 da giocare
videogiochi di Bioshock

I videogiochi di Bioshock sono suddivisi in una trilogia di genere sparatutto in prima persona, sviluppato per PC e Xbox. Scopri di più

Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare
Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare

I videogiochi di Far Cry sono di genere sparatutto in prima persona, dove spesso il videogiocatore veste nei panni di Scopri di più

Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi
Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi

Debuttati il 18 Novembre dello scorso anno su Nintendo Switch, i due nuovi giochi di casa Game Freak, Pokémon Scarlatto Scopri di più

Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani
Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani

Nell'universo videoludico, The Last of Us della Naughty Dog è un'opera che supera la limitata definizione di “intrattenimento”, gettando le Scopri di più

Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire
Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire

É innegabile che tutti i gamers abbiano provato almeno una volta League of Legends, il MOBA più giocato al mondo ideato Scopri di più

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA
EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta