La crisi dell’industria videoludica: cosa sta succedendo?

La crisi dell'industria videoludica: costa sta succedendo?

Il mercato videoludico negli ultimi anni ha subito grosse trasformazioni. Si è per la prima volta nel mezzo di una “crisi” dopo trenta anni di grande crescita dell’industria, tra successi e fallimenti. Ma cosa sta succedendo negli ultimi tempi? Perché l’industria sembra essere diventata invivibile per gli sviluppatori? Proviamo a rispondere a una serie di domande sulla crisi dell’industria videoludica che da un po’ di tempo aleggiano nella community dei videogiocatori e non solo.

Gli sviluppatori: il lato nascosto dei videogiochi

Nonostante il peso della recente crisi dell’industria videoludica, il 2023 è stato un grande anno per i videogiochi: con l’uscita di Baldur’s Gate 3, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom ed Elden Ring per citarne alcuni, i videogiocatori hanno avuto la possibilità di giocare a giochi di estrema qualità; allo stesso tempo, vi è l’altra parte della medaglia, quella degli sviluppatori, coloro che sono dietro ai videogiochi ma che talvolta non vengono quasi mai valorizzati. Un esempio emblematico della trascuratezza riservata agli sviluppatori sono i The Game Awards 2023: gli sviluppatori hanno avuto a disposizione pochissimo tempo per ringraziare i giocatori o per fare un discorso più articolato; nemmeno Swen Vincke, il director di Larian Studios — lo studio che ha sviluppato il vincitore del Game of the Year Baldur’s Gate 3 — ha avuto grosso tempo per tenere un proprio discorso. Ad ogni modo, la realtà difficile degli sviluppatori non è certamente sconosciuta: deadline massacranti, orari improponibili e stipendi medi caratterizzano il lavoro da sviluppatore. La mole di stress di questi ultimi è un elemento da non trascurare per la crisi dell’industria videoludica. È sempre meglio ricordare che dietro ad un videogioco c’è un lavoro, spesso anche sottopagato, di centinaia di sviluppatori che lavorano per rendere il prodotto quanto più valido possibile.

I licenziamenti: l’emblema della crisi dell’industria videoludica

Malgrado l’estrema importanza degli sviluppatori, essi sono purtroppo le prime vittime sacrificali del mercato videoludico. Il mercato sta andando verso una direzione in cui i videogiochi AAA comportano dei costi inimmaginabili. Dai documenti dell’acquisizione di Activision-Blizzard di Microsoft, si è evinto che per un “grande videogioco” medio sia necessaria come spesa minima $250 milioni. A fronte di un aumento smisurato dei costi di sviluppo medi del videogioco e di un mercato che fa sempre più richiesta di grandi produzioni, le grandi aziende hanno deciso di tagliare i costi sulla forza lavoro. Anche Sony e Microsoft, i due grandi colossi, hanno licenziato molti dipendenti: Sony ha licenziato 900 sviluppatori e il PlayStation London Studio, che si occupa dello sviluppo di giochi VR, è a rischio di chiusura; Microsoft, invece, ha licenziato 1900 dipendenti della divisione Xbox Game Studios, riducendo anche il personale della recente acquisizione di Activision-Blizzard. Per quanto riguarda studi minori, invece, ormai vige la regola del detto «o la va o la spacca»: un esempio è quello di Daedalic Entertainment che, in seguito al fallimento di The Lord of the Rings: Gollum, ha dichiarato di voler smettere di sviluppare videogiochi e di voler rimanere solamente publisher. Anche studi maggiormente affermati nello sviluppo di videogiochi come Volition, sviluppatori della serie Saints Row, dopo il flop del reboot di Saints Row hanno chiuso i propri studi dopo ben 30 anni di attività. Non si può dunque dire che la crisi dell’industria videoludica abbia colpito soltanto le grandi aziende. Ad oggi, quindi, a causa di una vicina saturazione del mercato e dell’aumento della portata della crisi dell’industria videoludica, è di estrema importanza il successo immediato dei videogiochi, soprattutto quelli di produzioni minori.

I motivi dietro alla crisi e le conseguenze

Molti analisti sostengono che fra i motivi di tale crisi dell’industria videoludica vi sono i folli investimenti nel mercato negli anni della pandemia, in particolare 2020 e 2021. Date le particolari condizioni del 2020, il mercato dei videogiochi ha avuto un boom, ma quando la questione lockdown ha cominciato a ristabilirsi, il mercato videoludico si è anche questo riassestato e i grossi finanziamenti sono stati molto difficili da ripagare. Insieme agli investimenti, dato il boom di domanda per i videogiochi, anche le assunzioni sono aumentate. La caduta del boom di mercato ha creato difficoltà anche ai videogiochi stessi: sono stati molti i rinvii e le cancellazioni di videogiochi già in cantiere. Anche il progetto di The Last of Us Parte 2 online è stato cancellato in seguito alla ridimensione del personale di Naughty Dog. Per i consumatori, invece, la conseguenza più ovvia della crisi dell’industria videoludica è un aumento del prezzo dei videogiochi. Ad oggi, un videogioco AAA può costare dagli €80 in su: molti giocatori, infatti, stanno speculando sul possibile prezzo di GTA VI, in uscita nel 2025. GTA VI è il videogioco che ha richiesto i più alti costi di sviluppo nella storia del videogioco. I costi di sviluppo di GTA VI si aggirano sui due miliardi dollari e costi di tale portata presuppongono un eventuale aumento di prezzo all’uscita del videogioco. Ad ogni modo, la direzione del mercato videoludico, anche secondo gli analisti, è ancora incerta; bisogna stare a vedere quali saranno le prossime mosse delle aziende, sperando in un miglioramento nella condizione anche degli sviluppatori. A tal proposito, una buona notizia arriva dagli studi di Capcom in Giappone in cui si è deciso di aumentare del +5% gli stipendi dei dipendenti e di aumentare del +25% gli stipendi dei nuovi arrivati.

Fonte immagine: Freepik  

Altri articoli da non perdere
Videogiochi open world: 5 proposte da non perdersi!
Videogiochi open world: 5 proposte

I videogiochi d'avventura spesso basano la loro esplorazione su un mondo open world ricco di enigmi da svelare e tesori Scopri di più

Nuova console in casa Nintendo: la conferma ufficiale
Nuova console in casa Nintendo: la conferma ufficiale

Arrivata la conferma ufficiale di una nuova console in casa Nintendo! Dopo mesi di speculazioni e attese, i videogiocatori di Scopri di più

Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie
Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie

Mario & Luigi è una serie di videogiochi di genere RPG pubblicata, ovviamente, da Nintendo, ma sviluppata dalla vecchia AlphaDream. Scopri di più

Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere
Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere

Yakuza like a dragon è una serie videoludica molto ampia che racconta la vita di Kazuma Kiryu, un giovane di Scopri di più

WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogioco
WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogame

WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogame WweIl Videogioco sportivo WWE, uno dei più attesi del Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

I videogiochi di Assassin’s Creed contano in tutto nove videogiochi e sette spin-off. Questo franchise è diventato un vero e Scopri di più

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta