Videogioco di avventura sandbox, cosiddetto ambiente di prova in termini informatici, è stato creato nel 2009 dallo svedese Markus Persson. Ad oggi, è di proprietà di Microsoft e presenta una vasta comunità attiva globalmente. Amato perché è un gioco senza limiti fissi: con le modalità di Minecraft è possibile creare, costruire ed esplorare in piena libertà. Si tratta di un vero e proprio mondo fatto di blocchi, i quali rappresentano materiali come terra, pietra, acqua e legno per costruire ciò che più si desidera.
Le principali modalità di Minecraft che possono essere utilizzate in base alle necessità del giocatore sono:
1. Creativa (Creative mode)
La prima modalità del videogioco è chiamata creativa o anche Creative mode ed è perfetta per chi vuole creare mondi o imparare le basi del gioco. Presenta infiniti blocchi con accesso a tutti gli oggetti del gioco per costruire in tranquillità strutture, città e molto altro senza preoccuparsi di mostri o risorse; nella modalità Creative, infatti, il giocatore non può perdere la vita.
2. Sopravvivenza (Survival Mode)
Per gli amanti dell’avventura e delle sfide alla pari con l’ambiente di gioco, la modalità Survival è l’ideale: la raccolta di materiali, la costruzione di rifugi, le lotte continue contro mostri come zombie, scheletri e creeper rendono il gioco più elettrizzante che mai!
3. Hardcore Mode
Con regole molto più rigide, è consigliata precisamente per i soli giocatori esperti e coraggiosi. La particolarità dell’hardcore è che si ha solo ed unicamente una vita: non si accettano errori.
4. Spettatore (Spectator Mode)
Una delle modalità più tranquille insieme alla Creative mode; è perfetta per chi vuole guardare gli altri giocare o studiare un mondo di gioco: niente costruzione o combattimento, è semplicemente utile per osservare partite altrui e/o esplorare senza influenzare nulla.
5. Multigiocatore (Multiplayer)
Non è definibile come una vera e propria modalità di Minecraft a sé ma è utilizzabile per giocare con altre persone in qualsiasi altra modalità tramite: server pubblici, mondi privati chiamati Realm e LAN (gioco in locale). Inoltre, sono presenti diversi server con mini-giochi, giochi di ruolo, e molto altro.
Quando l’immaginazione prende vita: dal videogioco all’uscita del film
In sviluppo da oltre 10 anni, il progetto cinematografico prodotto dalla Warner Bros è una produzione live-action (quindi con attori reali) con protagonista principale Jason Momoa. Il film è una storia originale ispirata al mondo del gioco, con la presenza di blocchi in pixel e mostri da sconfiggere, ma dal momento che Minecraft non ha una vera e propria trama, ne è stata aggiunta una nuova: «Garrett, Henry, Natalie e Dawn vengono trasportati in un mondo cubico e fantastico chiamato Overworld e per tornare a casa, dovranno imparare a sopravvivere e combattere contro potenti nemici». I temi principali sono quindi l’avventura, l’esplorazione, la sopravvivenza e soprattutto il lavoro di squadra. Un film è un passo naturale se si pensa alle innumerevoli copie vendute, oltre 300 milioni, e si cerca quindi di seguire l’onda di successo di altri film tratti da videogiochi come The Super Mario Bros o Sonic, portando Minecraft a un pubblico tutto nuovo.
Ma quindi perché questo videogioco è così amato dai giovani?
Sicuramente il principale motivo per cui ha preso ormai il sopravvento sui giovani e non, è la totale libertà di creazione e quindi l’assenza di obiettivi imposti. È semplice da utilizzare: chiunque può iniziare in pochi minuti ed è perfetto per ogni età, sia bambini che adulti. Inoltre, ci sono migliaia di mod (modifiche al gioco) con mappe personalizzate, server multiplayer dove si possono anche trovare molti mondi a tema Harry Potter, Hunger Games, tutto creato da fan.
Minecraft non è solo un videogioco ma una vera e propria esperienza senza limiti. Che si voglia esplorare terre sconosciute, costruire città volanti o vivere mille avventure con i propri amici, Minecraft è uno spazio personale dove ogni blocco conta.
Fonte immagine: Nintendo