Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie

Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie

Mario & Luigi è una serie di videogiochi di genere RPG pubblicata, ovviamente, da Nintendo, ma sviluppata dalla vecchia AlphaDream. Si tratta dello spin-off del famosissimo videogioco Super Mario RPG, che vede come protagonisti i due noti fratelli Mario e Luigi. Ciò che differenzia questo tipo di RPG da tutti gli altri mai realizzati, è il fatto che i due protagonisti si possono controllare simultaneamente. Grazie alla combinazione di narrazione umoristica, personaggi memorabili e meccaniche di gioco innovative, la saga è amatissima dagli user Nintendo. Vediamo insieme quali sono i cinque videogiochi principali della saga. 

Mario & Luigi: Superstar Saga (2003) 

Il primo gioco della serie, Superstar Saga, uscito sulla piattaforma Game Boy Advance, è ambientato nel Regno di Fagiolandia. Il gioco introduce una narrativa ricca di umorismo e personaggi eccentrici, come la strega Cackletta e il suo assistente Fawful. Il gameplay è caratterizzato da combattimenti a turni che richiedono un certo tempismo per attacchi e difese. L’uso delle abilità speciali di Mario e Luigi non si usa esclusivamente in battaglia, ma anche durante la storia. Il gioco da qui in poi ha dettato le basi per quelli successivi. 

Partners in Time (2005) 

Partners in Time, uscito sulla piattaforma Nintendo DS, introduce il concetto del viaggio nel tempo, permettendo ai giocatori di controllare contemporaneamente Mario e Luigi adulti e le loro versioni infantili, Baby Mario e Baby Luigi. Questa dinamica di controllo multiplo arricchisce il gameplay, con puzzle che richiedono la collaborazione tra le versioni adulte e infantili dei personaggi. La trama vede i fratelli alle prese con l’invasione aliena degli Shroob, aggiungendo così alcuni elementi di fantascienza alla storia. Le battaglie a turni sono arricchite dalla necessità di coordinare le azioni tra i quattro personaggi, aumentando in tal modo la complessità strategica. 

Mario & Luigi: Bowser’s Inside Story (2009) 

Considerato uno dei migliori giochi della serie, Bowser’s Inside Story offre un’innovativa dualità di gameplay: i giocatori controllano Mario e Luigi all’interno del corpo di Bowser, esplorando ambienti biologici e combattendo microrganismi nemici. Parallelamente, Bowser è un personaggio giocabile con il proprio set di mosse e abilità nel mondo esterno. La narrativa si concentra sulla lotta contro Fawful, tornato per conquistare il Regno dei Funghi. Il gioco bilancia abilmente l’umorismo e la tensione drammatica, offrendo una delle esperienze più memorabili della saga. 

Mario & Luigi: Dream Team (2013) 

Dream Team arriva sulla console Nintendo 3DS e così sfrutta le capacità 3D per introdurre i Dream Worlds: luoghi immaginari esplorabili attraverso i sogni di Luigi. In questi mondi Luigi può manipolare l’ambiente e potenziare Mario in modi unici, creando una dinamica di gameplay fresca e innovativa. La trama si svolge sull’Isola di Pi’illo, dove i fratelli devono salvare i Pi’illos dai malvagi Nightmares. Il gioco alterna tra il mondo reale e il mondo dei sogni, ciascuno con meccaniche e sfide specifiche che mantengono il gameplay vario e interessante. 

Mario & Luigi: Paper Jam (2015) 

In questo crossover con la serie Paper Mario, i personaggi di carta si mescolano con i loro stessi personaggi in 3D. Mario, Luigi e Paper Mario devono collaborare per affrontare i Bowser 3D e i Bowser di carta che hanno unito le forze per conquistare il Regno dei Funghi. Il gioco combina elementi di entrambe le serie, come il combattimento a turni del primo e le abilità speciali di Paper Mario, creando un’esperienza di gioco unica. La trama sfrutta l’interazione tra le due dimensioni, offrendo puzzle e combattimenti che richiedono l’uso combinato delle abilità dei personaggi di carta insieme a quelli tridimensionali. 

Conclusione 

La serie Mario & Luigi ha saputo reinventarsi in ogni titolo, introducendo sempre nuove meccaniche e storie avvincenti. Ogni gioco offre un’avventura unica nel colorato mondo del Regno dei Funghi, con puzzle creativi e combattimenti strategici che rendono ogni capitolo un’esperienza memorabile. La saga rimane un esempio eccellente di come combinare narrazione, umorismo e gameplay innovativo per creare giochi che sono tanto divertenti quanto profondi. Tutti i giochi della serie hanno ricevuto una recensione positiva, soprattutto per il primo e il terzo videogioco della serie. L’evoluzione della serie riflette l’impatto duraturo della serie nel mondo dei videogiochi, confermandosi come una pietra miliare nel genere degli RPG e nella storia di Nintendo.  
Nell’ultimo Nintendo direct, tenutosi a giugno 2024, è stato annunciato il nuovissimo videogioco della serie: Mario & Luigi: Brothership, che verrà rilasciato il 7 novembre di questo stesso anno.   

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Immagine promozionale di copertina di Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser, proprietà intellettuale di Nintendo

Altri articoli da non perdere
I videogiochi indie: 3 ragioni per cui ne abbiamo bisogno
Importanza dei videogiochi indie

Dare oggi una definizione di videogioco indie è sempre più difficile. Chi definisce un gioco indie per il budget ristretto Scopri di più

Videogiochi EA: 5 proposte
Videogiochi EA: 5 proposte

L'EA, acronimo di Electronic Arts, nacque nel 1982 come azienda di pubblicazione di videogiochi sviluppati da terze parti. In seguito Scopri di più

WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogioco
WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogame

WWE 2K24, il nuovo capitolo della popolare serie di videogiochi dedicati al wrestling, celebra la storia di WrestleMania e, per Scopri di più

Pokémon Shiny rari: la guida definitiva ai Pokémon cromatici introvabili
Pokèmon shiny rari.

Nel vasto mondo Pokémon, che conta ben 898 specie diverse, inclusi i Pokémon leggendari, esiste una categoria ancora più ambita Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

I videogiochi di Assassin’s Creed contano in tutto nove videogiochi e sette spin-off. Questo franchise è diventato un vero e Scopri di più

Outer Wilds: un viaggio nello spazio alla scoperta di sé stessi | Recensione
Outer Wilds

Un’esperienza di gioco unica del suo genere con un’incredibile avventura spaziale, immersi in un universo dalla grafica impeccabile, caratterizzato da Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta