Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione

Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione

Stardew Valley è un videogioco indie uscito nel 2016 e sviluppato dalla ConcernedApe di Eric Barone. Il titolo si propone come un simulatore di vita ed allo stesso tempo gioco di ruolo. Le vicende ruotano infatti attorno al protagonista impersonato dal giocatore che eredita, dopo la morte del nonno, la fattoria di famiglia. Ovviamente questa passerà in gestione del personaggio che vorrà allontanarsi dalla caotica vita di città per vivere una vita tranquilla e semplice. Stardew Valley è un gioco per chi porta pazienza e preferisce atmosfere tranquille rispetto a  frenetici combattimenti mortali.

Vita tranquilla alla scoperta di Stardew Valley

Il titolo ci pone sin da subito in un contesto molto semplice, rendendo immediatamente chiara l’atmosfera che la piccola cittadina di campagna vuole trasmettere: dovremo vivere di sussistenza e di vendita delle nostre risorse per poter fare in modo di ampliare le capacità produttive della fattoria. Chi sceglie di immergersi nella cittadina si troverà ad esplorare, raccogliere, annaffiare in continuazione senza mai avere un momento da passare ad annoiarsi. Infatti, oltre alle normali mansioni che ogni contadino deve svolgere, la ridente Stardew Valley sarà luogo di misteri e segreti nei suoi dintorni. Tali segreti saranno accompagnati dalle storie che i vari abitanti che incontreremo avranno da raccontare man mano che la confidenza del giocatore con questi ultimi aumenterà. Il gioco è impegnativo: se da un lato la storia principale è scorrevole e per niente pesante, la reale difficoltà – ma anche cuore pulsante – sta nel dover sviluppare relazioni con i concittadini per facilitare la raccolta di informazioni e magari far sbocciare degli amori.

Trovare l’amore e scoprire segreti

Il borgo nasconde tante possibilità per chi sceglie di entrarvici. Sarà possibile trovare l’amore scegliendo di sviluppare i rapporti con i concittadini fino ad avere con loro una relazione sentimentale. Il gioco non si pone limiti anche su questo aspetto: sono state sviluppate numerose mod apposite che rendono le possibilità infinite, arrivando anche ad avere una relazione con tutti gli abitanti della città. Questa particolare feature è particolarmente apprezzata, poiché il gioco si pone come inclusivo al 100%.
Assieme alla possibilità di trovare la propria anima gemella, vi è quella di scoprire i luoghi e le vicende segrete che caratterizzano, come in ogni contesto rurale, tutta la cittadina. Il giocatore potrà scoprire caverne, torri e nuove figure che compaiono nelle aree limitrofe, rivelando con pazienza tutti i misteri che aleggiano attorno al villaggio che risulta, solo apparentemente, un insediamento rurale qualsiasi.

Stardew Valley mette tutto il controllo nelle mani dei giocatori, arrivando a poter decidere le sorti del paese: un luogo più pulito e libero oppure l’impero dei grandi magazzini Jojomart? Mantenere la candida innocenza di un luogo nascosto in mezzo alla natura incontaminata oppure proseguire di pari passo con il processo di modernizzazione del mercato, rendendo Stardew Valley una città come tutte le altre?
Questo è il leitmotiv che il titolo mostra sin da subito: lanciare un’evidente critica al grande mercato ipertecnologico, pur lasciando al giocatore la scelta sulla direzione da prendere.

Il gioco è un capolavoro indie che ha un ciclo di vita potenzialmente infinito. Oltre ad essere costantemente aggiornato, le vicende che riguardano Stardew Valley sono davvero tante, rendendo necessario un numero esorbitante di ore per risolvere tutti gli enigmi che il nuovo abitante si troverà di fronte. Se il genere piace, il titolo di casa ConcernedApe è una gradita epifania che potrà entrare nel cuore di chi lo accende; per un neofita il titolo non è da prendere sottogamba. Stardew Valley non è semplice ma è gratificante e stimolante al punto giusto e garantisce un’esperienza di gioco coinvolgente ed allo stesso tempo tranquilla, risultando un gioco che dovrebbe essere giocato da chiunque abbia voglia di passare un pomeriggio libero dagli impegni.

Fonte immagine: Steam.

Altri articoli da non perdere
Nintendo e le ROM: una lotta che continua
Nintendo e le ROM: la fine dell'emulatore Yuzu, grazie a Nintendo

In questo articolo parleremo della questione “Nintendo e le ROM”, ovvero la posizione che la grande casa nipponica ha su Scopri di più

Videogiochi Hentai: cosa sono e 3 titoli da provare
Videogiochi Hentai: 3 titoli da provare

Hentai: è una parola di origine giapponese traducibile in pervertito. Se si è amanti della cultura nipponica è impossibile non Scopri di più

Tekken Tag Tournament | Recensione
Tekken Tag Tournament

Tekken Tag Tournament è, oggi, un piccolo capolavoro vintage che rimane iconico rispetto a giochi più recenti e ha ancora Scopri di più

Recensione di GTA 4: un capolavoro Rockstar
Recensione di Gta 4: un capolavoro Rockstar

In questa recensione del capolavoro Rockstar GTA 4 analizzeremo trama, successo e impatto del quarto titolo della amatissima saga di Scopri di più

Giochi di Sonic The Hedgehog: i 3 consigliati
Giochi di Sonic

Sonic The Hedgehog è la serie più famosa del colosso videoludico SEGA, di cui il suo protagonista, il porcospino Sonic Scopri di più

Metal Gear saga: i tre capolavori da giocare
metal gear saga

La Metal Gear saga è una serie di videogiochi stealth creata da Hideo Kojima e il team di sviluppo di Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta