Konami è una delle aziende più prolifiche nel campo videoludico giapponese ed è maggiormente conosciuta per essere publisher di videogiochi pilastri per la storia del medium: partendo dalla saga di Metal Gear e dalla collaborazione pluriennale con Hideo Kojima, considerato tra gli autori più geniali della storia videoludica, per finire con Silent Hill. Dal 1973, Konami è entrata nel mercato videoludico come produttrice dei videogiochi arcade per i cabinati; successivamente, è diventata tra i primi partner per il colosso Nintendo e ad oggi è una delle aziende più attive anche nel campo dell’intrattenimento e del fitness.
Konami: una storia di successi nel mondo dei videogiochi
Fondata nel 1969 a Osaka, in Giappone, Konami ha contribuito a scrivere la storia dei videogiochi, producendo e pubblicando titoli che hanno appassionato milioni di giocatori in tutto il mondo. Oltre alle saghe di Metal Gear e Silent Hill, Konami ha firmato altri franchise di successo, come Castlevania, Contra, Suikoden e Pro Evolution Soccer (oggi noto come eFootball).
I nuovi videogiochi di Konami: Silent Hill 2 Remake e Metal Gear Solid Δ
Tra i nuovi videogiochi di Konami più attesi c’è il remake di Silent Hill 2, il trailer è stato mostrato allo State of Play del 31 gennaio 2024 e il videogioco si è mostrato ricostruito da zero con l’utilizzo del motore grafico di Unreal Engine 5 con una grande attenzione per l’opera originale. Altrettanto atteso è il remake di Metal Gear Solid 3: Snake Eater, ovvero Metal Gear Solid Δ: Snake Eater, anche questo in Unreal Engine 5 e con asset grafici molto simili a Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.
Ecco 3 opere che i videogiocatori non devono assolutamente perdersi per arricchire il proprio bagaglio culturale in tema di videogiochi di Konami
1. Metal Gear Solid 3: Snake Eater
Metal Gear Solid 3: Snake Eater, pubblicato originariamente nel 2004 per PlayStation 2, è il terzo capitolo della saga di Metal Gear Solid ideata da Hideo Kojima, ma rappresenta un prequel rispetto ai precedenti episodi. Il gioco è ambientato nel 1964, in piena Guerra Fredda, e racconta la storia di Naked Snake, nome in codice di colui che diventerà in futuro il leggendario Big Boss.
Trama e ambientazione
Snake, un agente dell’unità FOX, viene infiltrato in territorio sovietico per raccogliere informazioni su un’arma di distruzione di massa sovietica costruita dallo scienziato Sokolov: lo Shagohod. Da qui si dipana una storia che si intreccia in maniera magistrale con la realtà storica dell’ultimo ventennio della Guerra Fredda, senza dimenticare il lato umano del protagonista e il suo rapporto conflittuale con il proprio mentore, The Boss.
Gameplay e innovazioni
Attraverso l’operazione di «tactical espionage», il gameplay stealth del titolo si sviluppa in una serie di meccaniche che hanno fatto avvicinare al genere stealth, considerato precedentemente un genere di nicchia, il grande pubblico. Il titolo in questione è uno dei titoli che più hanno segnato la storia del videogioco, con le riprese in stile hollywoodiano e la direzione artistica di Hideo Kojima. Il titolo, pubblicato nel 2004 per PlayStation 2 e arrivato su Xbox 360 e PlayStation 3 nel 2012 in versione HD, è riuscito a sfruttare al massimo l’hardware di PS2. Nonostante gli anni, Metal Gear Solid 3 rimane una delle pietre miliari tra i videogiochi di Konami.
2. Castlevania: Lords of Shadow 2
Castlevania: Lords of Shadow 2, pubblicato nel 2014 da Konami per PlayStation 3 e Xbox 360, è il seguito di Castlevania: Lords of Shadow – Mirror of Fate. Si tratta di uno dei videogiochi action più distinguibili per la sua ambientazione fantasy-medievale che prende indubbiamente ispirazione da Dracula di Bram Stoker.
Trama e ambientazione
Gabriel Belmont, il protagonista, divenuto ormai il principe delle tenebre Dracula, subisce un attacco distruttivo alla sua dimora, il castello di Castlevania e, inspiegabilmente, sopravvive. La sua sopravvivenza darà inizio all’avventura del protagonista.
Gameplay e stile di combattimento
Il gioco presenta uno stile e un sistema di combattimento degno di nota in quanto dinamico, veloce e divertente da sviscerare in tutte le sue combo. Se si è amanti del genere fantasy-medievale, delle ambientazioni oscure e degli action, di sicuro la serie di videogiochi di Konami di Castlevania farà al caso vostro.
3. Metal Gear Rising: Revengeance
Il titolo Metal Gear Rising può sicuramente trarre in inganno i nuovi fan dei videogiochi di Konami, i quali potrebbero pensare che questo titolo sia canonico alla storia principale della serie di Metal Gear; ebbene non è così. Si tratta di uno spin-off con protagonista Raiden, lo stesso Raiden di Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, ma in una veste totalmente diversa.
Trama e ambientazione
Il gioco inizia con Raiden che veste i panni di un agente del governo degli USA in servizio in un Paese africano per difendere il Primo Ministro americano, il quale dopo poco tempo viene ucciso durante un attentato terroristico organizzato da un gruppo militare: i Desperado. Questi successivamente dichiarano i loro piani per la realizzazione di un mondo basato sulla legge del più forte all’interno delle strutture sociali. Raiden, dopo essere stato gravemente ferito dall’attacco, riesce grazie alle avanzate tecnologie a rafforzare il proprio corpo e a iniziare a combattere questa nuova minaccia.
Gameplay e stile di combattimento
Il titolo in questione è totalmente lontano dallo stile stealth della serie canonica, MGR: Revengeance è un gioco action che fa del combattimento il suo punto di forza. Il videogioco permette ai fan della serie e non solo di conoscere nuove sfaccettature di uno dei più grandi protagonisti della serie canonica, concentrandosi su un aspetto totalmente nuovo con l’utilizzo di un sistema di combattimento basato su abilità molto raffinate da spadaccino cyborg.
Conclusione: l’eredità di Konami nel mondo dei videogiochi
Questi sono solo tre dei tanti videogiochi di Konami che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del medium. Che siate appassionati di azione, di giochi di ruolo, di avventure stealth o di storie horror, Konami ha sicuramente qualcosa da offrirvi. La sua capacità di innovare e di creare esperienze di gioco memorabili ha reso questa azienda un punto di riferimento per l’industria videoludica mondiale, e i suoi titoli continuano ad appassionare milioni di giocatori in tutto il mondo.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons