Videogiochi di New Blood Interactive: i 3 consigliati

videogiochi di New Blood

New Blood Interactive è una compagnia privata specializzata nella pubblicazione di videogiochi, fondata nel 2014 da Aaron Alexander, Dave Oshry e Kreyg DeZago. Alexander e Oshry, prima di fondare New Blood hanno collaborato sul remake del classico sparatutto in prima persona Rise of the Triad e insieme pensavano di sviluppare giochi in realtà virtuale (VR), piano che è sfumato con il tempo. Hanno trovato successo in una nicchia di videogiocatori che con il tempo si è ampliata sempre di più, ovvero quei nostalgici dei vecchi sparatutto in prima persona come Doom, Quake, Blood o Duke Nukem, di cui i giochi ispirati ad essi vengono chiamati Boomer Shooter. La compagnia ha avuto subito molto successo grazie alla trasparenza e all’interazione che gli sviluppatori e il CEO, Dave Oshry hanno con i fan su Twitter (o X), condividendo meme o regalando molto spesso codici per scaricare i loro giochi. Tra i videogiochi di New Blood Interactive, eccone tre per iniziare a entrare nel loro mondo di sparatutto e orrore.

Dusk (2018)

Dusk è uno sparatutto in prima persona creato da David Szymanski, creatore anche del più recente Iron Lung. È ispirato dai grandi classici del passato, nello specifico Quake di id Software. Dusk è ambientato in una fittizia cittadina chiamata Dusk, dove una rete di rovine lovecraftiane vengono trovate sotto di essa. Qui, militari e scienziati stabiliscono laboratori e basi per cercare di sfruttare il potere magico delle rovine, ma finiscono posseduti da esso, Il protagonista, un cacciatore di tesori, si reca a Dusk dopo aver sentito di ricchezze enormi presenti nella città, dove deve fronteggiare le armate dei cittadini posseduti e di orribili demoni oltre la comprensione umana. Lo stile visivo di Dusk è stato creato per omaggiare gli sparatutto in prima persona degli anni 90, con modelli in bassa risoluzione rispetto ai videogiochi moderni. È tra i videogiochi di New Blood più di successo, ed è disponbile su PC, PlayStation e Nintendo Switch.

Faith: The Unholy Trinity (2022)

Faith è un survival horror per PC sviluppato da Airdorf in stile grafico simile a quello delle console di fine anni 70 come l’Atari 2600. In Faith, i giocatori entrano nei panni di John Ward, un prete cattolico con l’obbiettivo di completare un esorcismo fallito. L’arma principale di John è un crocifisso che danneggia, scaccia e rallenta i demoni che cercano di attaccarlo. La grafica in 8-bit lo rende un gioco unico nel suo genere: nonostante la visuale sia isometrica dall’alto, il gioco presenta dei filmati in rotoscopio (tecnica di animazione usata per creare anche cartoni animati). I dialoghi sono presentati con un sintetizzatore vocale, con alcuni suoni e voci presi da veri esorcismi. La storia di Faith è ispirata all’Abuso rituale satanico tra gli anni 80 e 90. Tra i videogiochi di New Blood, Faith è sicuramente il più particolare.

Amid Evil (2019)

Amid Evil è uno sparatutto in prima persona per PC e Nintendo Switch sviluppato da Indefatigable, ed è praticamente l’FPS a tema medievale e fantasy dei videogiochi di New Blood. Amid Evil prende sempre ispirazione dai classici degli anni 90, ma in particolare da Heretic e Hexen sviluppati da Raven Software: qui il giocatore combatte i nemici con armi magiche a distanza che consumano mana e un’ascia. La storia di Amid Evil parla di una forza malefica che ha corrotto le sacre terre del reame; il protagonista, conosciuto come “il Campione”, deve ripulirle sconfiggendo le forze malefiche.

Fonte immagine in evidenza: DUSK su PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Animal Crossing New Horizons | Recensione
Animal Crossing New Horizons - Recensione

Il nuovo capitolo di Animal Crossing per Nintendo Switch è uscito a Marzo 2020 come seguito fortemente voluto dai fan Scopri di più

Videogiochi Ubisoft: 5 proposte
Videogiochi Ubisoft: 5 proposte

La Ubisoft è una delle compagnie sviluppatrici di videogiochi più importanti al mondo. Ubisoft nasce nel 1986 da cinque fratelli Scopri di più

Divinity: Original Sins 2 | Recensione
Divinity: Original sins 2

Se Baldur’s Gate 3 vi ha appassionato e vi ha tenuti incollati allo schermo, non potete non aggiungere alla vostra Scopri di più

Owo: una scossa per i tuoi videogiochi
Owo

Uno degli obiettivi più ricercati e ambiti da tutti i gamer è quella di abbattere la barriera tra la realtà Scopri di più

Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio
Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio

Per gli amanti del gaming, il 2025 si prospetta come un anno ricco di uscite interessanti, adatto a giocatori di Scopri di più

Videogiochi flop: i 5 casi più grandi della storia
Videogiochi flop: i più grandi della storia

In che termini si possono definire dei videogiochi flop? Nell'industria videoludica odierna si dà una grandissima importanza al reparto marketing Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta