Videogiochi dove la tua scelta conta: 7 da provare

videogiochi dove la tua scelta conta

Da qualche anno a questa parte i videogiochi sono andati incontro a un’importante evoluzione dove i meccanismi del gameplay sono andati ben oltre il semplice meccanismo del “vinci o perdi” dei primissimi modelli Arcade. Sempre più spesso, i giochi sviluppati oggi offrono al videogiocatore un ruolo maggiormente attivo, e interattivo, nel personalizzare quanto più possibile la trama principale, rendendo il gameplay più immersivo e individuale.
Questo, oltre a rendere particolarmente interessante il primissimo approccio al gioco, permette di rigiocare nuovamente lo stesso videogame scoprendone uno sviluppo nuovo, talvolta completamente diverso dalla prima partita. Diversamente dai giochi caratterizzati da una trama fondamentalmente lineare, quei videogiochi dove la tua scelta conta realmente ti permettono di immergerti completamente nella narrativa, prendendo in mano le redini della storia, che si adatta gradualmente alle preferenze individuali e ti consente di sperimentare con la realtà del gioco stesso. Le decisioni, piccole o grandi che siano, sono totalmente dipendenti dal nostro volere, dandoci un livello di libertà tale da influenzare personaggi, mondi virtuali e persino il finale della storia.
In questi giochi, quindi, non si è un semplice videogiocatore “passivo”, ma un co-autore della storia a tutti gli effetti.

Ecco 7 videogiochi dove la tua scelta conta da provare assolutamente

1. Detroit: Become Human

Detroit: Become Human è tra i videogiochi dove la tua scelta conta per eccellenza, e quasi per definizione per la complessità e la ramificazione delle possibilità di scelta e le conseguenze dirette e indirette di queste ultime, è uno dei giochi più apprezzati dai gamers di tutto il mondo che desiderano avere un certo controllo sulla storia del videogioco a cui si approcciano.
Sviluppato da Quantic Dream e rilasciato nel 2018 per PlayStation 4 e nel 2019 per PC, la trama principale dà la possibilità di vestire i “panni” di tre androidi della CyberLife di Detroit: Markus, Connor e Kara.
L’obiettivo è cercare di portare avanti la storia e i personaggi quanto più avanti possibile nella narrazione,facendo delle scelte (anche difficili) che hanno un impatto molto più che decisivo sulla trama generale. Tante le opzioni di scelta disponibili, e molte di più le possibili conseguenze delle tue preferenze.
Assolutamente un must da provare se si è alla ricerca di giochi della categoria “choice-driven”.

2. Videogiochi dove la tua scelta conta: il franchise  di Life is Strange 

Sviluppato da Dontnod Entertainment, il franchise di Life is Strange è uno dei più citati quando si parla di videogiochi dove la scelta in qualità di gamer è fondamentale.
Si tratta di una serie di giochi appartenente alla categoria di avventura grafica, spesso associati a quelli “punta e clicca”, in formato episodico. Le scelte che si possono selezionare sono offerte in qualità di azioni da svolgere o scelte nel corso di dialoghi tra il personaggio controllato e gli NPC (personaggi non giocabili). Anche se nelle primissime uscite del franchise le scelte sembrano non avere troppa importanza, è nel secondo titolo che le preferenze individuali hanno un impatto talmente decisivo da modificare il finale della storia.

3. Hogwarts Legacy 

Rilasciato nel 2023 e sviluppato da Avalanche Software, Hogwarts Legacy permette di entrare nella scuola di magia più amata di sempre, con un’immersione quasi commovente per tutti i fan di Harry Potter per la sua attenzione ai dettagli e alla possibilità di esplorare il mondo del mago più famoso di sempre. Un must per i fan più affezionati.
La primissima parte del gameplay prevede la creazione di un personaggio principale, con un buon livello di personalizzazione.
Vestendo i panni di un mago o di una strega di fine Ottocento e frequentando il quinto anno a Hogwarts, il personaggio protagonista è chiamato periodicamente a prendere delle scelte in grado di influenzare la sua personalità, la sua storia e, in alcuni momenti, anche la sua moralità, arrivando infine alla possibilità di avere due finali totalmente diversi e in qualche modo dipendenti anche dalle scelte prese durante tutta la durata del gameplay.

4.  Late Shift: uno pseudo-film tra  i videogiochi dove la tua scelta conta

Un gioco quanto più simile a film vero e proprio, con la differenza di essere interattivo, durante il quale il videogiocatore-spettatore può compiere delle scelte con un grande impatto sulla trama generale e il destino del personaggio principale. Le scelte, dato il suo carattere quasi filmico del gioco, devono essere prese in tempo reale, senza che ci sia una pausa nella riproduzione. 180 i punti in cui il giocatore è chiamato a intervenire e 7 i possibili finali che sono influenzati dalle scelte fatte precedentemente.

5. Beyond: Two Souls

Sviluppato da Quantic Dream e rilasciato nel 2013, è tra i videogiochi dove la tua scelta conta davvero. La trama del gioco viene gradualmente rivelata man mano che il gamer fa le sue scelte, tipicamente morali ed etiche, sia durante i dialoghi che nelle scene d’azione, influenzando tanto anche le scene successive di diversi capitoli man mano che si fanno progressi nella narrazione.

6. Marvel’s Midnight Suns

Si tratta di videogioco strategico a turni, sviluppato da Firaxis e rilasciato nel 2022 da 2K Games. Tanti i personaggi tratti dai comics Marvel, con cui il personaggio protagonista, creato dal videogiocatore stesso, può interagire. Ed è proprio dal tipo di relazione che il player, Hunter, tesse con gli altri personaggi, e il modo in cui decide di affrontare le sfide che il gameplay offre, che danno forma alla storia e al destino del protagonista.

7. The Walking Dead

Tra i primi giochi della categoria choice-driven, è un’avventura grafica d’azione pubblicata nel 2012 in più episodi sviluppata da TellTale Games e Square Enix. Ambientato nell’universo immaginario del fumetto di Robert Kirkman (da cui è tratta anche una serie TV omonima), possiede cinque stagioni di cinque episodi dove le diverse opzioni selezionate nel corso di dialoghi o durante l’azione hanno conseguenze sull’intero gameplay e sono mantenute nelle varie parti in cui la storia è suddivisa.

Fonte immagine e video: Pixabay (https://pixabay.com/it/vectors/video-gioco-videogiochi-controllo-2154473/), YouTube

Altri articoli da non perdere
Annunci del Summer Game Fest 2024: i 12 da non perdere
Annunci del Summer Game Fest 2024: i 12 da non perdere

Come ogni anno, anche quest’estate non è mancato l’appuntamento con uno dei festival più attesi: in quest’articolo vedremo alcuni degli Scopri di più

Dragon Age: Inquisition | Recensione
Dragon Age: Inquisition - Recensione

Dragon Age: Inquisition è un videogioco RPG strategico e di avventura della classe 2014, sviluppato dalla BioWare e pubblicato dalla Scopri di più

Kingdom Hearts 358/2 Days: il tragico viaggio di Roxas
Kingdom Hearts 358/2 Days: il tragico viaggio di Roxas

Kingdom Hearts 358/2 Days è un action RPG di Square Enix per la Nintendo DS e si colloca dopo gli Scopri di più

Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone
Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone

Tra le numerose esclusive Playstation degli ultimi anni, Ghost of Tsushima è uno dei titoli che ha conquistato la community Scopri di più

Temi di Life is Strange: sensibilizzazione nei videogiochi
Temi di Life is Strange: sensibilizzazione nei videogiochi

Il gioco targato Don’t Nod è stato, assieme ai suoi sequel, uno scossone nel mercato. Sin da subito, il gioco Scopri di più

Giochi platform: 5 da recuperare
Giochi platform: 5 da recuperare

Il genere platform è uno dei generi più popolari nonché uno dei generi che più ha contribuito alla diffusione e Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta