Yandere Simulator: guida al gioco stealth più controverso del web

Yandere simulator

Yandere Simulator è un videogioco stealth per PC, sviluppato in modo indipendente dall’americano Yandere Dev a partire dal 2014, che ha suscitato grande interesse e controversie per la sua premessa e per le sue meccaniche di gioco. Ambientato in una tipica scuola giapponese, il gioco mette il giocatore nei panni di una studentessa apparentemente normale, ma segretamente ossessionata da un compagno di classe, al punto da essere disposta a tutto pur di conquistarlo, anche a eliminare fisicamente o socialmente le sue rivali in amore. In questo articolo, esploreremo il mondo di Yandere Simulator, analizzando la sua trama, i suoi personaggi, le sue meccaniche di gioco e le controversie che lo circondano, cercando di fornire una visione completa e dettagliata di questo fenomeno videoludico.

Cos’è Yandere Simulator e perché è così discusso

La trama: amore ossessivo e rivali da eliminare

In Yandere Simulator, il giocatore controlla Ayano Aishi, soprannominata Yandere-chan, una studentessa apparentemente normale che nutre un’ossessione morbosa per il suo compagno di classe, Taro Yamada, chiamato semplicemente “Senpai” (termine giapponese che indica un compagno più anziano o un mentore).
Ayano è una “yandere”, un termine giapponese che indica una persona, solitamente una ragazza, apparentemente dolce e innocente, ma in realtà possessiva, ossessiva e violenta nei confronti di chi considera una minaccia per il suo amore.
L’obiettivo del gioco è eliminare tutte le rivali che, nel corso delle dieci settimane di gioco, mostreranno interesse per Senpai, impedendo che gli confessino il loro amore il venerdì sotto l’albero di ciliegio dietro la scuola (secondo una leggenda, una confessione sotto quell’albero porterà all’amore eterno).

Lo sviluppo infinito: un gioco in costante aggiornamento

Yandere Simulator è un gioco ancora in fase di sviluppo, e il suo creatore, Yandere Dev, rilascia regolarmente aggiornamenti che aggiungono nuove funzionalità, personaggi, modalità di gioco e miglioramenti. Nonostante ciò, il gioco è già giocabile e offre un’esperienza complessa e ricca di possibilità, con diverse modalità di gioco, tra cui la modalità storia principale, la modalità 1980s (un prequel ambientato negli anni ’80) e diverse sfide e missioni aggiuntive.

Il gameplay di Yandere Simulator: meccaniche, strategie e segreti

Ayano Aishi: la protagonista yandere

Ayano Aishi è una ragazza apparentemente apatica e priva di emozioni, incapace di provare sentimenti profondi fino a quando non incontra Senpai. Da quel momento, la sua vita ruota attorno a lui, e Ayano è disposta a fare qualsiasi cosa per conquistarlo, anche a ricorrere alla violenza e all’omicidio.

Senpai: l’oggetto del desiderio (e della follia)

Senpai, il cui vero nome è Taro Yamada, è un ragazzo gentile, educato e popolare tra le studentesse. Ignaro delle attenzioni ossessive di Ayano, Senpai diventa l’inconsapevole causa della follia omicida della protagonista.

Le rivali: ostacoli da eliminare a tutti i costi

Ogni settimana, una nuova rivale si innamorerà di Senpai, e Ayano dovrà trovare un modo per eliminarla prima del venerdì, giorno in cui la rivale confesserà il suo amore a Senpai. Le rivali sono personaggi con personalità, routine e relazioni diverse, e il giocatore può scegliere diversi approcci per eliminarle.

La sanità mentale di Ayano: un fattore cruciale

Ogni volta che Ayano compie azioni violente o sospette, la sua sanità mentale diminuisce. Una bassa sanità mentale rende Ayano più instabile, più facilmente individuabile dagli altri studenti e insegnanti, e può portare a un game over se viene scoperta in flagrante o se la sua reputazione scende troppo. Per mantenere alta la sua sanità mentale, Ayano può compiere azioni positive, come socializzare con gli altri studenti, aiutare i compagni di classe o partecipare alle attività dei club.

Metodi di eliminazione: diretti, indiretti e creativi

Yandere Simulator offre al giocatore una vasta gamma di metodi per eliminare le rivali, alcuni più diretti e violenti, altri più subdoli e indiretti. I metodi diretti includono l’uso di armi come coltelli, forbici, mazze da baseball o katane, ma anche l’avvelenamento, l’annegamento o l’elettrocuzione. I metodi indiretti, invece, prevedono la manipolazione degli altri studenti, la diffusione di pettegolezzi, il sabotaggio, l’incastrare la rivale per un crimine o il farla espellere da scuola. Esistono poi metodi di eliminazione più creativi e complessi, che richiedono una pianificazione accurata e l’utilizzo di oggetti e situazioni specifiche.

Il bullismo come arma: una strategia controversa

Uno dei metodi di eliminazione indiretti più controversi di Yandere Simulator è il bullismo. Il giocatore può diffondere pettegolezzi sulla rivale, sabotare le sue relazioni sociali, rubare i suoi oggetti personali o umiliarla pubblicamente, fino a farla crollare psicologicamente e a spingerla al suicidio. Questo metodo, sebbene efficace, solleva questioni etiche e morali, e ha contribuito alle controversie che circondano il gioco.

I club scolastici: vantaggi e opportunità

In Yandere Simulator, i club scolastici offrono al giocatore diversi vantaggi e opportunità. Ad esempio, unirsi al club di cucina permette di avvelenare il cibo, il club di giardinaggio fornisce l’accesso a strumenti utili per nascondere i corpi, il club di occultismo permette di evocare demoni e ottenere poteri speciali, il club di arte permette di dipingere quadri che possono calmare gli studenti testimoni di un crimine, e il club di fotografia permette di scattare foto senza destare sospetti. Tuttavia, per rimanere membri di un club, è necessario partecipare regolarmente alle attività e mantenere un buon rapporto con gli altri membri, altrimenti si rischia di essere espulsi. Anche i pesi della palestra sono considerati armi, e vanno usati con cautela.

Yandere Simulator: un gioco da provare (con cautela)

Yandere Simulator è un gioco unico nel suo genere, che offre un’esperienza di gioco originale e controversa. Nonostante la sua natura violenta e i temi delicati che affronta, il gioco ha attirato l’attenzione di molti giocatori per la sua libertà di azione, la sua complessità e il suo umorismo nero. Tuttavia, è importante approcciarsi a questo gioco con consapevolezza e spirito critico, tenendo presente che si tratta di una finzione e che la violenza e l’ossessione non sono mai giustificabili nella vita reale.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi iconici
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi

La storia dei videogiochi è costellata da figure che per un motivo o per un altro sono rimaste impresse nella Scopri di più

Owo: una scossa per i tuoi videogiochi
Owo

Uno degli obiettivi più ricercati e ambiti da tutti i gamer è quella di abbattere la barriera tra la realtà Scopri di più

Abby in The Last of Us: perché è il personaggio più odiato?
Abby in The Last of Us: perché è il personaggio più odiato?

Chi è il personaggio di Abby in The Last of Us? Ma soprattutto, perché è tra i personaggi più odiati Scopri di più

Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

Pokémon Shiny rari: la guida definitiva ai Pokémon cromatici introvabili
Pokèmon shiny rari.

Nel vasto mondo Pokémon, che conta ben 898 specie diverse, inclusi i Pokémon leggendari, esiste una categoria ancora più ambita Scopri di più

Persona 5: le avventure dei ladri fantasma
Sotto l’attenta direzione di Katsura Hashino, nel 2017 viene sviluppato da Atlus Persona 5, un gioco che si è imposto nel mercato videoludico come uno dei migliori JRPG di sempre.

Sotto l’attenta direzione di Katsura Hashino, nel 2017 viene sviluppato da Atlus Persona 5, un gioco che si è imposto Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta