Videogiocatori contro hacker: 3 semplici metodi per rendere sicuro il gaming

Ormai non esistono più i videogiocatori “da scantinato”, ragazzini che si organizzano per giocare esclusivamente in locale con i propri amici. Il gaming si è evoluto negli ultimi decenni, divenendo un medium sempre più importante e nel quale il denaro circola ampiamente grazie ai numerosi servizi online. Si va da sottoscrizioni mensili, gioco online, contenuti in-app, acquisti extra e così via: una macchina dal valore di oltre 100 miliardi di euro annui. Ricordate quando si acquistava una cartuccia o un CD, lo si inseriva nella console e si poteva giocare senza alcuna preoccupazione? Quei tempi sono decisamente finiti: per poter utilizzare una console, infatti, bisogna inserire tutti i propri dati anagrafici finalizzati alla creazione di un account, che a sua volta verrà connesso alla rete qualora questa sia disponibile per poter usufruire della macchina da gioco.

Com’è facile immaginare, esistono milioni di account in tutto il mondo, molti dei quali collegati a dati sensibili tra cui anche informazioni su carte di credito, utili per l’acquisto di videogiochi o contenuti aggiuntivi. Non è un caso, pertanto, che molti criminali informatici si siano interessati a questo mondo, cercando di ottenere le informazioni dei videogiocatori per rubare dati sensibili e fondi stanziati sulle carte di credito. È divenuto un imperativo, quindi, proteggersi dagli hacker e dai malintenzionati utilizzando tutte le precauzioni del caso.

I rischi del gaming online: furto di dati e credenziali

I principali rischi per la sicurezza nel gaming online includono:

  • Furto di account: gli hacker possono rubare le credenziali di accesso (nome utente e password) per accedere agli account di gioco e utilizzarli in modo fraudolento.
  • Furto di dati personali e finanziari: se l’account di gioco è collegato a informazioni sensibili (come la carta di credito), queste possono essere rubate e utilizzate per scopi illeciti.
  • Phishing: i truffatori possono inviare email o messaggi ingannevoli, fingendosi aziende di videogiochi o altri giocatori, per indurre l’utente a rivelare le proprie credenziali o a cliccare su link dannosi.
  • Malware: scaricando giochi o contenuti da fonti non ufficiali, si rischia di infettare il proprio dispositivo con malware che possono rubare dati o danneggiare il sistema.
  • Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): in alcuni giochi competitivi, giocatori scorretti possono utilizzare attacchi DDoS per interrompere la connessione degli avversari e ottenere un vantaggio sleale.

Proteggere la connessione: l’importanza della VPN

La connessione a Internet non è mai sicura al 100%: si può sempre incappare in un link malevolo, in un sito creato ad hoc per rubare credenziali e in tante altre minacce sapientemente create dai criminali informatici. Uno dei modi migliori per evitare situazioni del genere è tramite l’uso di una VPN: la Virtual Private Network, infatti, utilizza la crittografia per proteggere i dati inviati dalla console ai server, rendendo più difficile l’intercettazione da parte di terzi. Sottoscrivere un abbonamento a una VPN ha un costo esiguo ma i vantaggi sono innumerevoli, non solo in ambito gaming.

Password sicure e autenticazione a due fattori (2FA)

Secondo alcuni report annuali, gli utenti che si ostinano a utilizzare password troppo semplici o facilmente identificabili sono ancora tantissimi. Per un criminale informatico è molto facile accedere ad account con una chiave elementare, come per esempio “password” oppure “123456”. Per questo motivo è importante impostarne una davvero efficace, che mescoli numeri, lettere e anche simboli.

Sistema di sicurezza legato alla password, l’autenticazione a due fattori richiede non solo l’inserimento di quest’ultima ma anche l’utilizzo di un codice univoco inviato di volta in volta su un dispositivo o numero di fiducia. In sostanza, all’accesso verrà richiesta un’autenticazione aggiuntiva, che solo chi è in possesso del numero indicato potrà fornire, bloccando di fatto qualsiasi malintenzionato che è riuscito a scoprire la vostra password. Non dimenticate mai di attivare l’autenticazione a due fattori perché è una delle protezioni più efficaci di cui disponete.

Attenzione al phishing: come riconoscere le truffe

Come accennato, il phishing è una delle tecniche più utilizzate dai truffatori per rubare dati sensibili. Per proteggerti:

  • Non cliccare su link sospetti: se ricevi un’email o un messaggio che ti invita a cliccare su un link per verificare il tuo account o per risolvere un problema, non farlo. Contatta direttamente l’azienda tramite i canali ufficiali.
  • Controlla l’indirizzo email del mittente: spesso gli indirizzi email utilizzati per il phishing sono simili a quelli ufficiali, ma con piccole differenze.
  • Non fornire mai informazioni personali o finanziarie: nessuna azienda seria ti chiederà mai la password o i dati della carta di credito tramite email o messaggio.
  • Diffida di offerte troppo vantaggiose: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.

Consigli aggiuntivi per la sicurezza nel gaming

  • Mantieni aggiornato il software: assicurati che il sistema operativo della tua console o del tuo PC, i giochi e le app siano sempre aggiornati all’ultima versione. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note.
  • Utilizza un antivirus e un firewall: proteggi il tuo dispositivo da malware e altre minacce.
  • Fai attenzione a ciò che scarichi: scarica giochi e contenuti solo da fonti ufficiali e affidabili.
  • Non condividere informazioni personali con altri giocatori: non rivelare mai la tua password, il tuo indirizzo email o altre informazioni sensibili ad altri giocatori, anche se sembrano fidati.

Gioca in sicurezza: proteggi i tuoi dati e il tuo divertimento

Tenete conto che, anche prendendo tutte queste precauzioni, a volte possono esserci delle violazioni dei server delle compagnie, in grado di sottrarre i dati degli utenti anche senza che questi abbiano messo in atto pratiche di navigazione pericolose. Si tratta sicuramente di casi isolati ed eclatanti; tuttavia, se i criminali informatici riescono a prendere di mira un’azienda di dimensioni colossali (come ad esempio Sony), immaginate cosa sono in grado di fare se i bersagli siete proprio voi, con difese del tutto inadeguate. Ricordate pertanto che la sicurezza online, sia per il gaming che per la semplice navigazione, è di estrema importanza e non va mai sottovalutata. Seguite i nostri consigli per mettervi al sicuro e scongiurare attacchi spregiudicati nei vostri confronti.

Altri articoli da non perdere
Le mitiche Big Babol: le gomme da masticare che hanno segnato una generazione
Big Babol: Le mitiche gomme da masticare

Le mitiche gomme da masticare Big Babol furono prodotte per la prima volta dalla Perfetti –azienda italo-olandese originaria della provincia Scopri di più

Il Sarto Volante: la folle impresa di Franz Reichelt
Il sarto volante

Il Sarto Volante era un inventore austriaco di nome Franz Reichelt. Filmato dai giornalisti mentre si lanciava dal primo piano Scopri di più

Videogiochi tratti da libri: i 4 adattamenti più famosi
videogiochi tratti da libri famosi

Dalla carta alle console: quando i videogiochi sono tratti da libri di successo  In una società sempre più multiconnessa, caratterizzata Scopri di più

Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

Racconti creepypasta da leggere di notte
Racconti creepypasta da leggere di notte

Se siete amanti dell’horror, quest’articolo fa al caso vostro! Di recente si è diffuso su Interent un fenomeno molto curioso: Scopri di più

Apple Teleport: L’innovazione definitiva?
Apple teleport

Apple Teleport è il nome con il quale si pensa verrà battezzato l'ultimissimo prodotto Apple in lavorazione.  La prima cosa Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta