Videogiochi Indie RPG: i 5 migliori giochi di ruolo indipendenti

Videogiochi Indie RPG: i 5 migliori giochi di ruolo indipendenti

Videogiochi Indie RPG:  i giochi di ruolo, dalla carta al digitale 

Inizialmente nati come la versione digitale dei classici giochi di ruolo fatti con carta e penna, gli RPG stanno raggiungendo sempre di più dei livelli di complessità e di unicità elevatissimi, conquistandosi un’ampissima fetta dell’intrattenimento videoludico. Dotati molto spesso di trame complicate e avvincenti, di ottime caratterizzazioni estetiche e caratteriali per quanto riguarda i personaggi, di una ricchezza di questi impressionante, i videogiochi RPG, pur sfruttando un principio di base molto semplice, risultano essere incredibilmente intrattenenti e avvincenti. 

Con una sorta di “dive-in” virtuale, tuffiamoci nelle realtà più belle e scopriamo quali sono i titoli migliori con i quali trascorrere ore di spensierato divertimento digitale. Sguainate le spade! O più semplicemente preparate i mouse. 

Videogiochi Indie RPG: i 5 migliori giochi di ruolo indipendenti

5. Genshin Impact (84)

Ambientato nel fantastico mondo di Teyvat, suddiviso in sette nazioni, ognuna delle quali governata da un Dio, questo meraviglioso RPG parla della ricerca reciproca da parte di due protagonisti, i gemelli Aether e Lumine. Formando un gruppetto di quattro componenti, i nostri Traveler avranno la possibilità di viaggiare in un open world mozzafiato. Un gioco dal pacchetto completo, pieno di sfide accattivanti, sia esplorative, come quelle nei  vari Dungeon, sia d’azione, come ne sono un esempio i bellissimi  scontri contro i boss. La trama inoltre è super intrigante e intricata e vi terrà col fiato sospeso per tutto il tempo. Un gioco di altissimo livello, quasi perfetto, se non fosse per le meccaniche gacha (una sorta di gioco d’azzardo con moneta virtuale e non, che in pratica ti spinge a spendere per poter comprare potenziamenti). Solo per questo motivo non può essere al primo posto. Che rabbia però!

4.Barbearian (89)

Inizialmente uscito come una semplice versione IOS che non si prende neanche troppo sul serio, la sua versione indie ha superato qualsiasi aspettativa, affermandosi come uno dei migliori videogiochi indie RPG sul mercato. Caotico, coloratissimo e pieno di livelli di difficoltà, adatto a chi cerca una sfida avvincente e complicata, ma anche a chi desidera semplicemente gettarsi nella mischia e fare casino con l’ascia.

3. Hades 

Al terzo posto troviamo un gioco roguelike (un sottogenere dei videogiochi indie RPG, basato sull’esplorazione di un dungeon, battaglie a turni e morte permanente dei personaggi). In questo caso impersoniamo Zagreus, una sorta di divinità che sta cercando di evadere dall’Ade e raggiungere l’Olimpo. Il nostro antagonista sarà proprio il dio degli inferi, che per non farsi mancare nulla, è anche nostro padre. Un vero e proprio survival game, in cui bisogna affrontare una serie di sfide titanica attraverso le quali poter ottenere ricompense per continuare il proprio viaggio. Consigliato solo a chi ha abbastanza coraggio di combattere contro il fato!

2. Rogue Legacy 2

Sequel di uno dei titoli più acclamati della storia dei videogiochi indie RPG, uscito nel 2022, Rogue Legacy 2 ha il merito di non discostarsi troppo dalla versione originale, aggiungendo a un gameplay loop già collaudatissimo, delle dinamiche inedite ed emozionanti, nuovi nemici e boss finali fortissimi. Divertitevi ad accumulare oro e a impersonare una stirpe intera di guerrieri, dopo ogni morte infatti potrete vestire i panni del discendente del protagonista deceduto. Anche questo videogame, essendo un roguelike basa tutta l’esperienza videoludica sull’esplorazione della mappa, divisa però splendidamente in settori di diverse difficoltà. Le quest sono ben assortite e avvincenti, avrete infatti la possibilità di alternarvi tra la ricerca di forzieri, missioni strategiche e sfide all’ultimo sangue contro i boss finali.

1. Divinity: Original Sin II (93)

Al primo posto della classifica dei migliori videogiochi indie RPG non poteva che esserci Divinity: Original Sin II, fortunatissimo sequel di  Divinity: Original Sin (2014). Un videogioco talmente apprezzato dalla critica da essere considerato come uno dei migliori giochi RPG di sempre. Disponibile sia in modalità singolo o multiplayer, Divinity ci  catapulta all’interno del mondo di Rivellion, una realtà circondata da un’immensa barriera che la separa dal Vuoto, un luogo spettrale e pieno di entità malefiche. Quest’ultima però sta iniziando a svanire e dal Vuoto sono emerse una serie di creature malvagie: i Voidwoken. Starà a noi salvare il destino del mondo, risvegliare il nostro potenziale sopito ed evitare il ritorno di forze malvagie ben peggiori. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
5 curiosità sullo spazio: fatti bizzarri e scoperte sorprendenti
5 curiosità sullo spazio

Lo spazio è misterioso, affascinante e per chi lo studia c'è sempre qualcosa da scoprire. A volte ciò che la Scopri di più

Origine del termine Bistrot: la curiosa storia
origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e Scopri di più

Cos’è il Plopping: la tecnica per gestire i capelli ricci
Plopping: come gestire i capelli ricci

Oggi scopriremo cos'è il plopping, tecnica per ricci perfetti e voluminosi. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per Scopri di più

Inventori italiani: 10 nomi da ricordare
Inventori italiani: 10 nomi da ricordare

Inventori italiani da ricordare: la nostra top 10!  L’Italia è sempre stato un paese guida nel campo delle invenzioni. Leonardo Scopri di più

Cristalli portafortuna: i 4 essenziali da avere
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna, e se la nostra fortuna la affidassimo a dei cristalli Scopri di più

Curiosità sul sushi: le 7 più interessanti
Il sushi, 7 curiosità interessanti

7 Curiosità sul sushi: storia, tradizioni e segreti di un piatto iconico Il sushi è un piatto tradizionale giapponese, ma Scopri di più

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta