Vtubers: cosa sono e perché sono così popolari

Vtuber: cosa sono e perché sono così popolari

Il fenomeno Vtuber, abbreviazione di Virtual Youtuber, ha avuto origine in Giappone nel 2016 con il debutto di Kizuna Ai, e si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, soprattutto in seguito alla pandemia, che ha portato molte persone a cercare nuove forme di intrattenimento online. Ma cosa sono esattamente i Vtuber, e quali sono i fattori che hanno contribuito al loro straordinario successo? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando le origini, le caratteristiche e le prospettive future di questo fenomeno in continua crescita.

Cos’è un Vtuber? Definizione e caratteristiche

Avatar virtuali e streaming online

Un Vtuber è un intrattenitore online che utilizza un avatar virtuale, solitamente in stile anime, per interagire con il proprio pubblico su piattaforme di streaming come YouTube e Twitch. Invece di mostrare il proprio volto reale, il Vtuber si presenta attraverso un personaggio digitale, che può essere creato e personalizzato in base alle proprie preferenze.

La tecnologia dietro ai Vtuber: modelli 2D e 3D

Sebbene la prima Vtuber, Kizuna Ai, utilizzasse un modello tridimensionale, la maggior parte dei Vtuber odierni utilizza modelli bidimensionali (Live2D), che vengono animati in tempo reale grazie a software di tracciamento facciale e di movimento. Questi software catturano le espressioni e i movimenti del Vtuber e li riproducono sull’avatar, creando un’esperienza coinvolgente e interattiva per il pubblico.

L’influenza della cultura giapponese: anime e manga

Essendo il fenomeno nato in Giappone, la stragrande maggioranza dei modelli utilizzati è disegnata in stile anime giapponese. L’estetica anime e manga è uno dei fattori chiave del successo del Vtubing, in quanto attrae un vasto pubblico di appassionati di animazione e fumettistica giapponese in tutto il mondo.

Le origini del fenomeno Vtuber: da Kizuna Ai a Hololive e Nijisanji

Kizuna Ai: la pioniera del Vtubing

Kizuna Ai, creata dall’agenzia Activ8, ha fatto il suo debutto nel 2016, diventando la prima Vtuber a raggiungere una popolarità di massa. Il suo successo ha ispirato la nascita di molte altre e ha contribuito a definire le caratteristiche e le convenzioni del Vtubing.

Hololive e Nijisanji: le compagnie leader del settore

Nel 2018, sono nate le compagnie Hololive e Nijisanji, che oggi sono le due principali agenzie di Vtuber a livello globale. Queste compagnie gestiscono un gran numero di Vtuber, offrendo loro supporto tecnico, promozionale e creativo.

L’espansione in Occidente e le Vtuber Indie

Nel 2020, Hololive ha lanciato la sua prima generazione di Vtuber di lingua inglese, segnando l’inizio dell’espansione del fenomeno in Occidente. Tuttavia, già prima di questo evento, molte persone avevano iniziato la propria carriera in modo indipendente, dando vita alla comunità delle Vtuber Indie, che continua a crescere e a prosperare.

I motivi del successo dei Vtuber: tra intrattenimento e interazione

Un nuovo modo di fare streaming: l’anonimato e la creatività

Il Vtubing offre alle persone la possibilità di esprimere la propria creatività e di interagire con un pubblico senza dover mostrare il proprio aspetto fisico. Questo può essere particolarmente attraente per coloro che sono timidi, insicuri o che semplicemente preferiscono mantenere l’anonimato. L’utilizzo di un avatar virtuale permette anche di creare un personaggio unico e originale, superando i limiti imposti dalla realtà. Molte di loro sono ragazze, ma ci sono anche molti vtuber maschi.

Il fascino dei personaggi anime e la cultura otaku

Per i fan, uno dei principali motivi di attrazione verso di loro è l’estetica anime dei loro avatar. Molti spettatori sono fan dell’animazione e fumettistica giapponese (otaku), e trovano nei Vtuber un modo nuovo e coinvolgente di interagire con i loro personaggi preferiti.

Le differenze tra Vtuber giapponesi e occidentali: il modello idol

Esistono differenze significative tra il mercato occidentale e quello orientale del Vtubing. In Giappone, le Vtuber sono spesso considerate delle vere e proprie Idol, con un’immagine pubblica da mantenere e un rapporto molto stretto con i fan. Le Vtuber giapponesi tendono a mantenere segreta la propria identità reale e a concentrarsi su attività come concerti virtuali, dirette streaming e interazione con i fan attraverso chat e social media.
Le Vtubers occidentali, invece, tendono ad avere un approccio più informale e rilassato, simile a quello degli streamer tradizionali.

Il futuro del Vtubing: un fenomeno in continua crescita

Il fenomeno è in continua espansione, con un numero sempre crescente di creatori e di spettatori. Le tecnologie utilizzate stanno diventando sempre più sofisticate, offrendo possibilità sempre maggiori in termini di espressione e interazione. Il Vtubing si sta affermando come una forma di intrattenimento innovativa e coinvolgente, con un potenziale ancora tutto da esplorare. Le compagnie come Hololive e Nijisanji stanno investendo molto per far crescere questo settore.

Fonte immagine in evidenza: da sostituire con immagine più rappresentativa

Altri articoli da non perdere
Oroscopo Maya: scopri gli animali guida e i segni nello Tzolkin
oroscopo Maya e i suoi segni

Oroscopo Maya, animali guida e segni. Scopriamoli! Quando si parla di oroscopo, si pensa subito ai 12 segni zodiacali dell'astrologia Scopri di più

Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme
Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme

Bikini Bottom è una cittadina, simile al mondo umano, dove è ambientata SpongeBob, una serie animata statunitense, ideata da Stephen Scopri di più

Stereotipi sui segni zodiacali: quando l’astrologia genera pregiudizi
Stereotipi sui segni zodiacali: quando l'astrologia genera pregiudizi

L'astrologia è una disciplina che studia i movimenti e le posizioni dei corpi celesti e le corrispondenti manifestazioni sul mondo Scopri di più

Collezioni più strane al mondo: la nostra top 10
Le 9 collezioni più strane al mondo

Ti sei mai chiesto quali fossero le collezioni più strane e insolite al mondo? In questo articolo lo scoprirai. Sin Scopri di più

Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch
Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch

L’etichetta visual novel si riferisce a quel genere videoludico caratterizzato da opere il cui gameplay (se così vogliamo definirlo) ruota Scopri di più

Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi
Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi

Stereotipi sui tedeschi: verità o pregiudizio? Così come in passato, ancora oggi esistono delle credenze profondamente e inconsciamente radicate nella Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta