A tempo di tango, il nuovo romanzo di Mario Abbati

A tempo di tango

Nel corso dell’estate appena trascorsa Bookabook edizioni ha pubblicato A tempo di tango. Scacco matto a Buenos Aires, l’ultima fatica letteraria di Mario Abbati.

Nato a Roma nel 1966 e laureato sia in ingegneria elettronica che in filosofia, Abbati ha iniziato il proprio percorso letterario con la pubblicazione saggistica: Ipercosmo, la rivoluzione interattiva dai multimedia alla realtà virtuale e Manifesto del movimento reticolare, pubblicati rispettivamente nel 1994 e nel 1996. Il debutto nella narrativa è legato alla raccolta di racconti La donna che ballava il tango in senso antiorario (2011) e il romanzo Il paradiso delle bambole (2014), pubblicati per la casa editrice Terre Sommerse. Tra il 2015 e il 2017 pubblica il romanzo Decimo piano, interno quarto e le raccolte di racconti Vado a comprarmi le scarpe da Tango e Tangueros. L’attività da scrittore confluisce anche nel blog Il filosofo e l’ingegnere, un vero e proprio ponte che collega le terre della scienza con quelle umanistiche.

Come si può intuire anche dai titoli, la narrativa di Mario Abbati si nutre di piccole ossessioni: l’onnipresente città di Roma, sfondo in cui sono ambientate gran parte delle vicende, la passione per il tango, gli elementi della filosofia di cui ogni pagina è cosparsa.

A tempo di tango, sinossi del romanzo

Toni de Mastrangelo è un maestro di tango con una vita allo sbando: è stato lasciato dalla moglie, il motore della sua fidata Panda inizia a cedere e l’attività da insegnante sembra non dargli più alcuna soddisfazione. Una sera viene invitato alla festa di compleanno di uno dei suoi allievi e pur di non presentarsi a mani vuote compra in una bottega di giocattoli una confezione di scacchi.

Ma non si tratta di scacchi qualsiasi: si tratta del Pangioco, la misteriosa versione alternativa creata da Xul Solar, amico intimo dello scrittore Jorge Luis Borges. Questo è il punto di partenza di un lungo percorso che conduce il protagonista a Buenos Aires, la patria del tango, dove si trova a che fare con personaggi misteriosi.

Il tempo come filo conduttore

A Tempo di tango mette al centro della narrazione il tema del tempo che scandisce e regola gli eventi della propria vita. Abbati però lo proietta in due elementi cardine quali il tango e soprattutto un’immaginaria partita a scacchi con il destino che sembra buttare tutte le pedine fondamentali per il protagonista: il lavoro, l’amore, l’amicizia.

Ma il tempo è del romanzo è anche un tempo malinconico che pur relegato nel passato influisce pesantemente sul presente. Non a caso sarà questo l’elemento che permette a Toni de Mastrangelo di ripensare alla sua esistenza e di andare alla ricerca del proprio io, in un crescendo di colpi di scena che, nonostante la presenza di temi non alla portata di tutti, non annoia e tiene incollato il lettore alle pagine.

 

 

Immagine copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Oscar Wilde: 5 short stories da non perdere
Short stories

Difficile non sapere chi sia Oscar Wilde, scrittore, aforista, poeta, drammaturgo e critico letterario irlandese dell’età vittoriana, nonché esponente del Scopri di più

Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti
Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti

Spesso le parole di un libro o di una raccolta, si dispongono come delle Gocce, che gradualmente bagnano la mente Scopri di più

Siddhartha di Hermann Hesse | Recensione
Siddhartha di Hermann Hesse | Recensione

Le origini di Siddhartha Siddhartha è un romanzo di Hermann Hesse pubblicato nel 1922 in Germania. L'opera fu scritta dopo Scopri di più

Innamorarsi a Natale: Non la solita storia d’amore natalizia
innamorarsi a natale recensione

Innamorarsi a Natale (Together by Christmas) è il nuovo romanzo di Karen Swan edito Newton Compton. L’autrice inglese di best-seller Scopri di più

I grandi imperi del Medioevo (Barbara Frale): recensione del testo
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo. Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna è un testo Scopri di più

Bel pasticcio Nell Stevens! di Alexandra Potter I Recensione

Bel pasticcio Nell Stevens! è un libro di Alexandra Potter, edito da Newton Compton. Trama "La vita di Nell Stevens Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta