Adulterio di Paulo Coelho | Recensione

Adulterio di Paulo Coelho

Il noto scrittore, poeta e blogger brasiliano Paulo Coelho è autore di numerosi romanzi di vario genere, tra cui L’alchimista (1988), Undici minuti (2003), Lo Zahir (2005), Aleph (2010), Adulterio (2014). Il filo conduttore delle sue storie è l’esistenzialismo, inteso come una profonda riflessione su determinati temi che toccano le corde dell’animo umano. Adulterio di Paulo Coelho è la storia della perdizione di se stessi, di un tortuoso processo per il ritrovamento della propria identità.

Trama di Adulterio di Paulo Coelho

Il romanzo narra la storia di Linda, una giovane donna di 31 anni, felice agli occhi di tutti. Linda vive a Ginevra, in Svizzera, in un luogo che avverte come sicuro e tranquillo, forse anche troppo. Pur avendo un lavoro che la appaga, un matrimonio stabile con un marito premuroso e due figli molto dolci, Linda non si sente soddisfatta della propria vita e inizia a perdere l’ambizione che da sempre l’ha contraddistinta. Adulterio di Paulo Coelho attraversa tutte le fasi esistenziali attraversate da una giovane giornalista in crisi: la riflessione sulle mancanze avvertite, la tristezza, la passione, il senso di colpa, la delusione e, infine, la redenzione e l’equilibrio psicologico.

La prevedibilità delle giornate e l’insostenibilità del peso di mostrarsi felice portano Linda in uno stato depressivo. A dare un input di cambiamento a tale monotonia è l’incontro con Jacob, un vecchio amore adolescenziale che riaccende in lei la voglia di vivere, facendole scoprire sentimenti mai provati prima. Attraverso l’illustre politico, Linda conosce se stessa, esplorando lati del proprio carattere che non credeva di avere. Adulterio di Paulo Coelho è quasi un romanzo di formazione, in quanto uno dei temi fondamentali è la crescita spirituale della protagonista, che alla fine del romanzo acquisisce nuove consapevolezze su se stessa e sul mondo.

«L’amore vero esiste?» l’interrogativo al centro del romanzo

Adulterio di Paulo Coelho presenta fin da subito l’intento di indagare su alcune tematiche: l’amore vero esiste o è solo un concetto acquisito sin da piccoli? Qualora esistesse, subisce il passare del tempo? Si affievolisce o resta immutato? Attraverso la vicenda di Linda, il romanzo scioglie ogni dubbio al riguardo; tuttavia, l’ottimismo alla base della conclusione non è sempre conciliabile con tutte le sfaccettature della realtà.

In Adulterio di Paulo Coelho, ogni personaggio viene descritto sia direttamente che indirettamente, lasciando che il lettore ricavi i dati sul suo conto mediante l’analisi delle vicende che lo vedono coinvolto. A ben vedere, alcuni profili risultano più piatti, altri molto più complessi; tutti, però, concretizzano ed esemplificano un particolare aspetto della psiche umana in cui è possibile ritrovare una parte di sé.

I romanzi di Paulo Coelho sono sempre avvincenti e profondi, coinvolgono i lettori in storie appassionanti e realistiche, il romanzo finora analizzato ne è un esempio. Voi avete mai letto Adulterio di Paulo Coelho? Dopo la lettura dell’articolo, sarete sicuramente curiosi di sfogliarne le pagine.  

Fonte dell’immagine: La nave di Teseo

Altri articoli da non perdere
Padre Enzo Fortunato: Francesco il ribelle | Intervista
Padre Enzo Fortunato e il suo Francesco il ribelle | Recensione

Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, giornalista e autore della biografia Francesco il ribelle, ci ha concesso un'intervista. Leggi qui Scopri di più

Le indagini di Auguste Dupin, edito da Newton Compton
Auguste Dupin

Le indagini di Auguste Dupin, nell'edizione curata da Newton Compton Editore, mettono insieme tre celebri indagini dell’investigatore protagonista delle avventure Scopri di più

A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu
A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu

Mercoledì 11 dicembre, nella sede CGIL Filcams in Piazza Garibaldi 101, Graziella Lussu ci presenterà il suo libro sospeso: Doctorammà Scopri di più

Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024
Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024

Il romanzo di formazione è un genere letterario incentrato sulla crescita personale del protagonista e la sua evoluzione dall’età infantile Scopri di più

I nodi del piccolo marinaio di Miriam Lettori | Recensione

I nodi del piccolo marinaio è un libro di Miriam Lettori edito da Il Frangente. Miriam Lettori è una Skipper Scopri di più

Romanzi onirici di Haruki Murakami: 3 consigliati
Romanzi onirici di Haruki Murakami

Haruki Murakami (村上 春樹, Murakami Haruki; Kyoto, 12 gennaio 1949) è uno degli scrittori giapponesi più acclamati e riconosciuti a Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta