Alfonso Gatto, un libro del professor Cerulo racconta la passione del ciclismo del poeta salernitano

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto: Il poeta in bicicletta, l’ultima pubblicazione di Massimo Cerulo, docente di Sociologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e collaboratore del quotidiano HuffPost, analizza la figura del poeta salernitano fra letteratura, giornalismo e ciclismo. 

Tale volume è stato oggetto di uno degli incontri del Napoli Città Libro del giorno sabato 15 giugno, presso il centro congressi della Stazione Marittima di Napoli, al quale hanno partecipato anche il docente di Sociologia dell’Università degli studi di Salerno Alfonso Amendola e Paolo Porreca, chirurgo e redattore della pagina del ciclismo del quotidiano Il Mattino. Il professor Amendola e il dottor Porreca illustrano il filo conduttore fra la scrittura di Gatto, il giornalismo sportivo del secondo dopoguerra e il ciclismo dell’Italia di quegli anni.

Alfonso Gatto: Il poeta in bicicletta, pubblicato dalla casa editrice Orthotes di Diego Giordano, ricorda l’esperienza di inviato del letterato  salernitano come giornalista del giornale l’Unità per raccontare il Giro d’Italia e il Tour de France.

In primis, dopo la presentazione del volume da parte dell’autore, il chirurgo Porreca ha preso la parola spiegando che tra i suoi autori preferiti (oltre al latino Orazio e al tarquiniese Vincenzo Cardarelli) c’è anche il giornalista torinese Bruno Raschi, al quale si deve l’associazione dell’attività cardiaca al mondo del ciclismo. Proprio tale riflessione avrebbe stimolato l’interesse del medico per questo sport, il quale fece irruzione nella letteratura italiana novecentesca grazie alla prosa di Alfonso Gatto, il cantore delle gesta degli atleti nel 1956 e nel biennio 1958-1959. Successivamente, dopo la lettura di alcuni passaggi del libro Alfonso Gatto: un poeta in bicicletta, è il professor Amendola a prendere parte al dibattito illustrando gli “aspetti sociologici” del volume. Il giornalismo dell’epoca non è quello “Fast and Furious” attuale, che mira «all’effetto e non lascia spazio ai sentimenti, alle emozioni e alle passioni e alle linee fuori circuito per il lato sportivo», piuttosto era qualcosa di più narrativo, anzi “poetico“: 

«In uno dei suoi ultimi scritti […] Baudelaire dice [che] si sente “poeta anche in prosa”. Ecco ! Gatto non dimentica mai l’essere poeta. Anche quando fa la cronaca bruciante, lo sottolinea in diversi passaggi Massimo Cerullo, non dimentica mai l’essere poeta e anche i passaggi più ironici sono sempre di grande visionarietà e la sensibilità del poeta è sempre lì. Una delle belle definizioni, già qui abbiamo un aggancio agli studi e alle riflessioni di Massimo Cerullo, ce la dà un poeta salernitano, Alfonso Mele, che ha definito Alfonso Gatto “un poeta con la valigia” e il tema della valigia, del viaggio e dello spaesamento […] è centrale».

Alfonso Gatto, il professor Cerulo ricostruisce la sua figura fra l’attivismo politico, l’impegno letterario e la passione per il ciclismo

Il professor Cerulo ha rivelato che l’interesse per il poeta novecentesco è dovuto ad una visita turistica a Salerno con la propria moglie, durante la quale ha esplorato Via dei Mercanti e il Vico San Bosisio, ovvero i luoghi che ospitano diversi murales dedicati alle composizioni di Alfonso Gatto: «Quindi, decidiamo, grazie alla volontà dell’editore Diego Giordano e Orthothes, di dedicare un sillabario ad Alfonso Gatto e di raccontare in termini sociologici un poeta che, in quel momento, come chiarito dal professor Porreca, è un “uomo di colore”, come definito dall’Unità. Non vi abbiamo detto che Gatto viene ingaggiato direttamente da Ingrao e Togliatti. Gatto scriveva per l’Unità […]. Viene ingaggiato da Togliatti perché […] Gatto è comunista, è stato partigiano, è stato resistente, è stato arrestato per la sua resistenza al fascismo, ma è un comunista molto critico nei confronti del partito. Non può sottrarsi all’invito di Togliatti, però accetta l’invito per raccontare con carta bianca […]. Questo mi permette di chiarire un altro punto fondamentale. In quel momento, il problema dell’Italia (in termini sociali) era che mancava un’acculturazione sociale, […] era un paese distrutto, […], una popolazione triste e il ruolo dei giornali, che erano soprattutto giornali di partito, era di tirare su la popolazione attraverso un fondo di acculturazione sociale».

Infatti, altre grandi personalità della letteratura di quegli anni che aderirono alla missione dell’Unità furono Vasco Pratolini, Dino Buzzati, Anna Maria Ortese e Luciano Bianciardi.

Una narrazione giornalistica che incontra la poesia di Dante Alighieri oppure la pittura di Francisco Goya, Magritte e Max Ernst

Infine, dopo la lettura di un’estratto di un articolo di Gatto, nel quale l’arrivo dei ciclisti a Capri è paragonato a quello dei mille volontari garibaldini che salparono da Quarto durante la Seconda guerra d’indipendenza, il docente dell’Università di Salerno ha illustrato le caratteristiche uniche del giornalismo del poeta salernitano: «È evidente […] che l’obiettivo di Gatto non è quello di fare la cronaca sportiva, non per snobismo ma come atto di necessità. Il suo atto di necessità è quello di scrivere e di ricostruire storie [….]. Una narrazione di storie […] che è anche intrisa di un impianto visivo, più che cinematografico (un tema molto caro allo stesso Gatto, che sarà attore in diversi film) fortemente pittorico. Dico questo fatto di pittorico perché Gatto ha un rapporto con la pittura fortissimo, perché egli stesso è pittore […], è legatissimo ad una galleria d’arte (ancora oggi presente) che inaugurerà assieme a Pier Paolo Pasolini e Vasco Pratolini […]. La pittura torna costantemente negli acquarelli narrativi che lui costantemente fa, […] ma torna anche con degli esempi precisi. C’è un passaggio che Massimo [Cerulo] definisce di natura dantesca, dove lui, nel raccontare queste salite […], lui cita anche una tensione visiva che rimanda al grande surrealismo di Magritte, a Max Ernst, in un altro passaggio rimanda alle grandi tensioni visive di Goya […]. Ci sono tantissimi corpi che vengono raccontati, tantissimi atti di sofferenza e di fisicità perché il ciclismo era (assolutamente) una dimensione di sforzo fisico».

Secondo il parere del sociologo, le pagine di questo volume, che raccoglie diversi articoli redatti dallo stesso Gatto, rivelano una dimensione umana indispensabile per comprendere l’immaginario poetico del letterato e giornalista appassionato di ciclismo. 

Fonte immagine di copertina: Salvatore Iaconis

Altri articoli da non perdere
Il Canzoniere di Petrarca: struttura e caratteristiche
canzoniere di petrarca

Il Canzoniere, noto anche come Rerum vulgarium fragmenta, è una delle più importanti opere di genere lirico della letteratura italiana, Scopri di più

Il caso del libraio Erik Lange, di Petra Johann. Recensione
Il caso del libraio Erik Lange di Petra Johann. Recensione

Il caso del libraio Erik Lange è un libro di Petra Johann, edito da Newton Compton. Trama “Vendere libri può Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Antonio Dikele Distefano: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? | Recensione
Antonio Dikele Distefano: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? | Recensione

Una playlist di tre pagine. Insolito per un romanzo, vero? Antonio Dikele Distefano sceglie di aprire così il suo Fuori Scopri di più

Ornella Sabia e il suo debutto letterario: Lettere da Omsk
Ornella Sabia

Lettere da Omsk è il titolo del romanzo d’esordio dell’autrice di origine partenopea Ornella Sabia, vincitore 2020 per la sezione Scopri di più

Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta