All’ombra di Julius di E.J. Howard- Fazi Editore

All'ombra di Julius, con la Fazi ritorna E.J. Howard

In tutte le librerie è in arrivo il 9 aprile il nuovo libro di Elizabeth Jane Howard, All’ombra di Julius, edito da Fazi Editori. La casa editrice ha precedentemente pubblicato della stessa autrice la ormai nota Saga dei Cazalet, ambientata in un arco cronologico che va dagli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale fino al secondo dopoguerra, e che narra le vicende di una famiglia inglese al cui interno sono racchiuse ben tre generazioni.

All’ombra di Julius è una storia che parla di molti argomenti, tocca temi importantissimi che se calati nel 1965, anno di scrittura del libro, hanno il potere di sorprendere il lettore per la loro enorme attualità. Ma se è possibile rintracciare un unico, vero protagonista, al di là dei personaggi di cui vengono narrate le vicende, quello è senz’altro l’amore in tutte le sue forme: per la patria, per una donna, per un uomo, per se stessi.

All’ombra di Julius, una storia di speranza

Julius è un padre affettuoso, legato alle sue due figlie, Cressy ed Emma, ma ancor di più attaccato all’ideale di amore per la patria e per il prossimo: è per questo che deciderà di partire volontario per la battaglia di Dunkerque (1940) al fine di arrestare l’avanzata tedesca e di evitare, così, lo sbarco dei nazisti sulle coste inglesi. A quel tempo lo scontro fu una vera e propria carneficina, ma il sacrificio di molti evitò la resa dell’Inghilterra, allora governata da Winston Churchill.

Proprio il suo sacrificio e la sua morte influenzeranno le vite delle donne che ha lasciato a casa: Cressy, per tamponare l’insopportabile dolore si sposa giovanissima e giovanissima rimarrà vedova. Da allora vivrà solo di rapporti occasionali e fortuiti. Al contrario, Emma, la sorella più piccola, rifiuta relazioni con altri uomini a causa dei suoi impegni lavorativi e soprattutto perché non riesce a trovare nessuno che senta propriamente degno di starle accanto. E poi c’è Esme, madre delle due ragazze e moglie di Julius: fin da sposata intrattiene rapporti extraconiugali con Felix, di dieci anni più giovane, che tuttavia deciderà di allontanarsi da lei proprio quando si diffonde la notizia della morte di Julius. Infine Dan, estraneo alla famiglia, poeta stravagante ma al tempo stesso affascinante, legato ad Emma da un sentimento nuovo per entrambi.

Vent’anni dopo la scomparsa di Julius i cinque si ritroveranno a passare un weekend tutti insieme nella casa di campagna di Esme. Quest’occasione sarà la miccia che farà esplodere nuove emozioni in tutti loro. Fare i conti col passato, con la costante presenza-assenza di Julius, realizzare che non tutto ciò in cui si crede può precludere l’esperienza di certe sensazioni, scoprire lati nascosti dell’altro pur conoscendolo da una vita, andare contro i propri pregiudizi, abbandonarsi senza razionalità alle suggestioni, disfarsi delle paure sono solo alcuni dei concetti toccati dalla penna leggera della Howard e che in parte ritroviamo anche nella saga dei Cazalet.

All’ombra di Julius è il libro che racconta storie di insicurezze e paure, di cadute e rinascite, di amore che salva dalla dannazione di una vita solo apparentemente vissuta con soddisfazione. Un libro da leggere tutto d’un fiato, perché la scrittrice non delude mai.

[amazon_link asins=’B078JF2X89′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6ceee20a-3b4f-11e8-9779-9bef6361f84b’]

 

Altri articoli da non perdere
La bella estate di Cesare Pavese | Recensione

La bella estate è il titolo di una raccolta di romanzi brevi del celebre scrittore italiano Cesare Pavese pubblicata nel Scopri di più

Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione
Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione

Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia è un libro dell’autrice Marella Giovannelli edito da AG Book Scopri di più

Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano
Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano

La storica Libreria del mondo offeso saluta Milano: “Ormai c’è posto soltanto per i grattacieli”. Da settembre riaprirà a Castelnuovo Scopri di più

Dove si nascondono le rondini, l’esordio di Enrico Losso | Recensione
Dove si nascondono le rondini, l'esordio di Enrico Losso | Recensione

Dove si nascondono le rondini è il libro d'esordio di Enrico Losso, edito da Garzanti editore. Ambientato in un periodo Scopri di più

Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi
Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

José Cadalso è stato uno scrittore spagnolo nato nel 1741 a Cadice e morto nel 1782 a Gibilterra. José Cadalso Scopri di più

Autodifesa di Caino: Camilleri non smette d’incantare
Autodifesa di Caino

I grandi sanno parlare ed incantare anche dopo la loro scomparsa, perché, in realtà, non vanno mai via davvero, ma Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta