Arianna di Jennifer Saint | Recensione

Arianna

Arianna di Jennifer Saint è un libro del 2021 che tratta la storia di Arianna di Cnosso raccontata da lei stessa in prima persona. La storia del Minotauro è stata fatta almeno una volta da tutti a scuola: ma la Saint racconta un’Arianna totalmente diversa da come la conosciamo.

Jennifer Saint: l’autrice di Arianna

Jennifer Saint, laureata in Studi classici al King’s College di Londra, è sempre stata affascinata dalla mitologia greca. Ha insegnato per tredici anni inglese e nel 2021 pubblica il suo primo libro Arianna, seguito da Elettra pubblicato nel 2023 e Atlanta nel 2024.

Arianna: la trama del romanzo

La storia che viene raccontata è quella del mito del Minotauro. Ma raccontata in prima persona dalla principessa, la storia prende tutt’altra piega: infatti ora è possibile conoscere tutti i sentimenti e le sensazioni del prima e dopo dell’arrivo del principe di Atene.

Teseo arriva a Creta per sconfiggere il Minotauro, una creatura mostruosa che ogni anno mangia quattordici ateniesi offerti in sacrificio. Viene raccontato il primo incontro tra i due giovani e di come la fanciulla se ne innamora perdutamente: così tanto da pensare di rischiare tutto per lui. Infatti, Arianna è inesorabilmente legata al Minotauro e quindi obbligata a scegliere tra la famiglia e il suo amore appena sbocciato.

La sorte delle scelte della principessa è legata anche al destino della sorella Fedra, che è uno dei personaggi di spicco nel romanzo. Verrà narrato poi  il viaggio a Nasso, dal quale deriverà il famoso modo di dire “Piantare in asso”. Diversi sono gli avvenimenti e gli intrecci descritti nel  libro che si mescoleranno anche con altri personaggi, tra cui il dio Dionisio.

La scelta di una protagonista femminile

Negli ultimi anni, i romanzi mitologici sono molti e apprezzati da una grande fetta di lettori. La cosa interessante è che molti incentrano il racconto sulla narrazione in prima persona di una fanciulla: è come se si volesse, attraverso le parole, dare voce a quelle donne che nelle storie mitologiche non ne hanno avuta.

Di romanzi simili ce ne sono come, ad esempio, Circe e Galatea di Madeline Miller, oppure Il canto di Calliope di Natalie Haynes. Quest’ultimo ripropone nuove interpretazioni dei miti greci dal punto di vista delle donne che sono state messe in ombra dagli eroi.

La principessa di Cnosso fa parte di quelle donne: usata come una pedina dagli uomini ed eroi della mitologia greca. La volontà della scrittrice è quella di riscattarla e darle modo di cambiare il proprio destino raccontandone la storia.

Arianna: un romanzo da leggere

Arianna è un libro scorrevole e affascinante perché cattura la curiosità del lettore sin dalle prime pagine. Se altri romanzi offrono il racconto in prima persona di dei o semi-dei, Arianna non è altro che una giovane donna umana in balia dei sentimenti amplificati dalla propria età adolescenziale. È assolutamente un romanzo da leggere!

Fonte immagine: Universale Economica Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Finzioni, di Borges | Recensione
Finzioni, di Borges | Recensione

Jorge Luis Borges è stato uno scrittore argentino tra i più alti esponenti della letteratura sudamericana. Diamo uno sguardo alla Scopri di più

Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs gli Inferi
Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs. gli Inferi

Due gemelli metallari alla conquista degli inferi: ecco la trama in sintesi di Black Metal il fumetto di Rick Spears Scopri di più

Dream Count: il ritorno di Chimamanda Ngozi Adichie
Dream Count Adichie

Dopo più di dieci anni, Chimamanda Ngozi Adichie torna alla narrativa con Dream Count, un romanzo intenso e coinvolgente che Scopri di più

“Primule fuori stagione”, il brillante esordio letterario di Luciana Pennino
Primule fuori stagione di Luciana Pennino

Primule fuori stagione è il primo romanzo della scrittrice napoletana Luciana Pennino, edito da Iuppiter   Edizioni. Il libro, uscito a fine Scopri di più

I due volti della pioggia di Patrizia Pallotta | Recensione
I due volti della pioggia

Patrizia Pallotta, nativa di Firenze e romana di adozione, appassionata di poesia sin dalla giovane età e laureata in lingue Scopri di più

I viaggi segreti di Carlo Rossmann, un romanzo di Elena Corti
I viaggi segreti di Carlo Rossmann, un romanzo di Elena Corti

Edito da IoScrittore, I viaggi segreti di Carlo Rossmann è il titolo del romanzo scritto dalla comasca Elena Corti. Carlo Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta