Blade Runner1971: IL PREQUEL, viaggio nella mente di Philip Dick

Blade Runner 1971: IL PREQUEL

Blade Runner 1971: IL PREQUEL è un libro edito dalla Terebinto Edizioni che racconta degli ultimi anni di vita di Philip Dick. La narrazione è espressa attraverso il punto di vista della compagna di Dick, una donna accondiscendente ma inquieta. Tessa B. Dick è stata l’ultima compagna dello scrittore Philip Dick. Ha vissuto da vicino le sue turbe più aggrovigliate, i suoi continui declini psicologici e anche le alte vette della percezione ultraterrena che la mente dell’autore americano era in grado di toccare. Per lei è stato davvero complicato vivere accanto ad un uomo così enigmatico. Da lui ha avuto un figlio e subito dopo la nascita del bambino è stata allontanata dal compagno in maniera forzata e inspiegabile. 

Blade Runner 1971: IL PREQUEL, prima di Blade Runner la vita di Dick è minata dall’instabilità emotiva 

Cosa ci racconta principalmente Tessa in queste pagine? Ci dice che Dick era un sociopatico che amava moltissimo, che la faceva vivere in condizioni assurde e che la loro relazione sfiorava i limiti della follia. Philip era un uomo depresso, annoiato dalla realtà. Aveva sempre visto il mondo con occhi grigi e preferiva passare le sue giornate trincerato in casa. I pomeriggi in casa Dick sono caratterizzati da incontri in salotto con gli studenti del corso di Fantascienza del professore McNelly dell’Università della California. Un manipolo di giovani studenti, infatti, incuriositi dall’aura di Dick si recano presso il suo domicilio per fargli domande a cui puntualmente l’autore non concedeva risposte sensate. I disturbi della mente che affliggono lo scrittore sono la conseguenza della sua dipendenza da droghe e alcool. Le fobie che lo accompagnano sin dalla adolescenza si amplificano in età adulta. Tessa racconta che quando il suo compagno era intento a scrivere A Scanner Darkly non usciva di casa e soprattutto non usava il telefono perché temeva che l’Fbi potesse ascoltare le sue telefonate. Ipocondriaco fino all’inverosimile, si provocò da solo il collasso di un polmone in seguito alla paura di essere stato avvelenato da un piatto a base di funghi. Nella loro casa di Cameo Lane i due vivono insieme al gatto Pinky. Isolati dal mondo, sono incapaci di confrontarsi.

Lo scintillio negli occhi di Dick si spegne lentamente dando forma a romanzi di successo 

Tessa ci spiega che il punto di non ritorno per Dick avviene all’inizio del 1974. Il suo compagno, infatti, precipita in quell’anno in una parabola psichica discendente fino a costringerla ad allontanarsi da lui insieme al loro bambino nato da poco. Nella copertina del libro possiamo vedere una foto di famiglia che raffigura Dick che tiene in braccio suo figlio con una espressione spenta. Lo scintillio nei suoi occhi, quello che aveva fatto innamorare Tessa, si spegne pian piano fino a sparire. Troppe sono le angosce che avvolgono l’anima di Dick. Egli è convinto di avere un chip nel cervello che può leggere tutto quello che pensa. Il congegno (che secondo l’autore gli è stato impiantato in un viaggio in Canada) sarebbe in grado addirittura di controllare la sua vita. Dick crede di parlare con Dio, crede che la radio gli mandi messaggi segreti dalla Russia. Informazioni speciali arriverebbero nel suo appartamento. Tessa si sente travolta dalle circostanze e a un certo punto comincia a dubitare insieme al compagno riguardo alle anomalie che ruotano attorno alla loro famiglia. 

Blade Runner 1971: IL PREQUEL è un romanzo che trasporta il lettore nella mente dell’autore più surreale della storia letteraria americana. Tessa Dick, infatti, con la sua capacità di riportare ciò che è accaduto negli anni della convivenza con lo scrittore, ci fa comprendere quanto la realtà e la fantasia si siano mescolate nella percezione di Dick. Una mescolanza che ha permesso la realizzazione di libri di successo incentrati sui fenomeni della fantascienza. Le fantasie di Dick non erano semplicemente frutto dell’immaginazione, ma rappresentavano dei veri e propri incubi in cui l’uomo era imprigionato da troppo tempo. 

[amazon_link asins=’B07BBLB2F4′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2a5713f4-5465-11e8-9d22-718b7940a16a’]

Altri articoli da non perdere
Intervista a Carlo Scatozza, autore di In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta
Carlo Scatozza

Il libro In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, scritto dal giornalista casertano Carlo Scatozza e pubblicato dalla giovane Scopri di più

Romanzi di Guido Morselli: i 3 più interessanti
Romanzi di Guido Morselli: i 3 più interessanti

Nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 1973, Guido Morselli si uccide con un colpo di pistola. Scopri di più

Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone, l’ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni (recensione)
Maurizio de Giovanni

Ecco a voi la recensione del romanzo "Vuoto", l'ultimo episodio di De Giovanni sulla saga dei poliziotti denominati "Bastardi di Scopri di più

La bibliotecaria di Saint-Malo di Mario Escobar, la nostra recensione

Il 2 settembre 2021 la Newton Compton Editori ha pubblicato il romanzo "La bibliotecaria di Saint-Malo" dello scrittore spagnolo Mario Scopri di più

Il segreto di Avium, il nuovo fantasy di Giulia Gubellini
Giulia Gubellini

Esce per Magazzini Salani Il segreto di Avium, il primo capitolo della nuova saga fantasy di Giulia Gubellini È uscito Scopri di più

La supplente: il romanzo sulla scuola di Cristina Frascà
La supplente

Recensione di "La supplente", il romanzo di Cristina Frascà. Gioie e dolori del precariato scolastico Esce per Garzanti a settembre Scopri di più

A proposito di Maria Balsamo

Maria Balsamo nasce a Napoli nel 1984. Laureata in Filologia Moderna, è insegnante e giornalista pubblicista. Muove i primi passi nel mondo del giornalismo scrivendo di Cronaca per il quotidiano "Roma". Oggi si occupa principalmente di Cultura e Musica.

Vedi tutti gli articoli di Maria Balsamo

Commenta