Blues di Edoardo Fassio | Recensione

Blues - Edoardo Fassio - Ed. Laterza

Blues di Edoardo Fassio, con prefazione di Massimo Carlotto, è un interessante volume stracolmo di informazioni e curiosità dispiegate con accuratezza ed ironia. Scritto da un celebre e profondo conoscitore della musica Blues, Folk, Soul e Rhythm & Blues, è ad oggi tra i migliori lavori pubblicati sulla Musica del Diavolo.

Blues di Edoardo Fassio – La recensione

Uscito nel 2006 per le Edizioni Laterza – Collana Contromano e disponibile oggi nella sola versione digitale, Blues trabocca di notizie raramente reperibili in altri volumi sul medesimo tema. Nulla che ruoti intorno all’universo dei blue devils viene qui trascurato: dagli aspetti psicologici e sociali dei suoi protagonisti alle simbologie magiche ed erotiche della cultura afroamericana, dalle voci delle eroine delle dodici battute – emblemi di emancipazione – fino alle celeberrime chitarre degli eredi bianchi della grande tradizione delle origini.
A differenza dei numerosi saggi in materia, elaborati in prevalenza secondo percorsi tematici dal sapore vagamente enciclopedico, Blues di Edoardo Fassio varca il mero confine informativo per farsi un quasi-compendio di racconti e di aneddoti, solidamente sorretti da notizie che, tessute con arguzia ed eleganza, ricreano l’atmosfera umana, storica e musicale degli stadi evolutivi di una musica unica che ha rivoluzionato la sensibilità compositiva della scena mondiale, determinando un’influenza di proporzioni difficilmente equiparabili.

In questa formula di divulgazione, Edoardo Fassio è un vero maestro. Riconosciuto quale autentica autorità in materia, autore di brillanti articoli sulla storica rivista Il Blues, su La Stampa e su TorinoSette, è consulente e conduttore per Radiodue, Radio Flash e Radio Torino Popolare ove, con lo pseudonimo di Catfish, trasmette blues dal 1984: si tratta, in quest’ultimo caso, della più duratura programmazione radio del genere in Europa. L’autore è stato inoltre insignito del prestigioso Sweet Soul Music Award per il contributo dato alla diffusione della musica soul e rhythm & blues, un riconoscimento finora attribuito a nomi internazionali come Solomon Burke.

Blues di Edoardo Fassio è, dunque, il frutto di una vita in corso tra le blue notes, ove competenza e passione si incontrano in uno stile ricco e piacevolissimo, capace di disegnare abilmente, con tratti precisi ed essenziali, lo scenario, talora cupo e talaltra sfavillante, in cui hanno preso forma storie di vita negata e vissuta, concerti memorabili e meraviglie discografiche. Ogni capitolo viene inoltre corredato di indicazioni bibliografiche e discografiche, raccolte per temi e periodi di riferimento: il segno di un’ambizione divulgativa che, sospinta da un’evidente febbre del Blues, trova la propria soddisfazione nell’indirizzarsi ad appassionati e curiosi, mai sazi di saperne di più.
Un libro, infine, che è insieme un punto di partenza per scoprire questa musica straordinaria ed un punto di ripartenza per rileggerla, ogni volta, imboccando nuovi sentieri espressivi ed argomentativi, lungo il Mississippi e le sue metaforiche, infinite diramazioni verso punti lontani, forti della loro comune, unica origine.

Fonte immagine in evidenza: Amazon.

Altri articoli da non perdere
Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson
Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson

Le città di carta è l'opera con cui Dominique Fortier omaggia una delle poetesse statunitensi più apprezzate di sempre: Emily Scopri di più

La vegetariana di Han Kang | Recensione
La vegetariana di Han Kang

La vegetariana è il titolo che la scrittrice sud-coreana Han Kang ha dato al suo romanzo più celebre e vincitore Scopri di più

La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura
La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura

La Mascella di Caino è un puzzle letterario scritto da Edward Powys Mathers sotto lo pseudonimo di Torquemada e pubblicato Scopri di più

Non è un paese per single di Felicia Kingsley I Recensione

"Non è un paese per single" è il nuovo romanzo di Felicia Kingsley della Newton Compton Editori, uscito da pochissimo Scopri di più

L’Ars amatoria di Paolo Gisonna: L’amore ha i baffi blu
Paolo Gisonna

La suggestiva cornice del Castelnuovo di Napoli e la calorosa accoglienza di Giuseppe Branca e Maria Avitabile, giovani cuori pulsanti Scopri di più

“Palermo Connection” di Petra Reski: un libro tra giallo e thriller politico
Petra Reski

Palermo Connection è il nuovo romanzo di Petra Reski pubblicato da Fazi Editore. Leggi la nostra recensione! "Palermo Connection" di Petra Reski: Scopri di più

A proposito di Mirko Ambrosio

Nato a Napoli per fortuna, laureato in legge per caso, appassionato di musica per scelta.

Vedi tutti gli articoli di Mirko Ambrosio

Commenta