Cannavale e il suo Sarto dei Piccoli Strappi

#AlessandroCannavale #AntonioBonatesta #Solitari

Parole come fari per ritrovare una rotta nell’oscurità, che catturano e rendono eterni istanti ed emozioni“: così vengono definite le poesie di Alessandro Cannavale, raccolte nel volume “Il sarto dei piccoli strappi” edito Les flâneurs edizioni, componimenti si riflettono nelle tele di Antonio Bonatesta, il quale restituisce, attraverso la propria arte, il magnetismo dei paesaggi del Sud, che accolgono calorosamente chiunque li attraversi, ma che ancora oggi privano i giovani delle proprie opportunità e del proprio futuro.

Alessandro Cannavale è un ingegnere il quale allena il proprio spirito attraverso la scrittura e la sua poesia non è motivata da una competenza letteraria, bensì da una forte affinità con i luoghi, in particolare quelli del paesaggio salentino, che vengono illustrati nelle tele di Bonatesta, inondate da una luce malinconica e da un’atmosfera sognante, la tipica atmosfera ricercata dai solitari, i sognatori, i randagi, a cui Cannavale dedica tali componimenti e a cui si rivolge direttamente, cercando di dar voce a coloro che pur sentendo il legame viscerale con la propria terra d’origine sono costretti ad abbandonarla, a respirarla da lontano.

Cannavale restituisce l’identità frammentata del Sud, diviso tra la nostalgia del paesaggio familiare e un altrove immaginario, che rimanda anche alla poetica di un altro interprete del Sud, Vittorio Bodini, a cui l’autore dedica uno dei componimenti.

Bodini cristallizza l’immagine di un Sud restio a modernizzarsi e per questo ancora dotato di una “possibilità di salvezza”.

Cannavale narra un Sud non più oppresso dal latifondo, bensì dilaniato da decenni di fughe, di delusioni, di occasioni mancate, dove l’erranza e lo spaesamento sono i corollari della precarietà giovanile. Pertanto il ruolo dell’autore è quello di attraversare, da fermo, il Sud, continuando ad amare ciò che è perso, ciò che duole e curando “una terra che mette i germogli alla porta“, cercando di viaggiare con la propria nostalgia alla ricerca di nuove utopie. Cannavale, pur utilizzando un linguaggio diretto ed evocativo, è consapevole della difficoltà di scrivere di “utopie alla deriva”, ma la fatica del suo “Sisifo senza meta” non è vana, anzi è un inno alla speranza, alla forza di restare e resistere alle innumerevoli forze distruttive di questi ultimi decenni. Egli inneggia ad una poesia sincera, in quanto la poesia può permettersi di tutto ma non può mentire o essere fuori dal tempo della storia e invita i suoi solitari e randagi, da sempre esclusi dal “discorso del mondo” a rivendicare ciò che spetta loro e a guadagnarsi la rinnovata possibilità di respirare l’aria di casa.

Altri articoli da non perdere
Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione

La scomparsa dei dinosauri, dell’esordiente Michele Pipia, racconta l’inusuale scomparsa (forse un rapimento?) di sessantadue parlamentari della Regione Sicilia – Scopri di più

Luce Oltre Mare (Rossini editore) | Recensione
Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare è un prosimetro, con pagine dedicate anche all’arte e alla fotografia, di Francesca Scotto di Carlo e Scopri di più

Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo
Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo

Pubblicato da CasaSirio Editore il 3 maggio, Grande Madre Acqua è il toccante romanzo dell’autore Živko Čingo dal quale, nel Scopri di più

La custode dei bambini morti, il romanzo noir di Maria Ielo
La custode dei bambini morti, il romanzo noir di Maria Ielo

La scrittrice Maria Ielo è uscita nelle librerie italiane con il suo primo lavoro, La custode dei bambini morti, pubblicato Scopri di più

Il silenzio dopo l’amore: il romanzo di Daniel Cundari | Recensione
Il silenzio dopo l’amore: il romanzo di Daniel Cundari è un’unica e interminabile frase

Parla subito chiaro, Daniel Cundari, sin dalla prima pagina e questa sua schiettezza la trascina con sé per l’intero romanzo. Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta