Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

José Cadalso è stato uno scrittore spagnolo nato nel 1741 a Cadice e morto nel 1782 a Gibilterra. José Cadalso ha viaggiato per tutto il continente, visitando vari paesi e ciò gli ha permesso di avere una visione della vita variegata ed è proprio questo che gli permette di vedere i problemi di una Spagna in decadenza. Ha vissuto a cavallo di due tendenze letterarie presenti in Spagna nel XVIII secolo, l’Illuminismo e il Preromanticismo. Entrambe hanno influenzato José Cadalso, ed si nota nelle sue opere specialmente in Cartas Marruecas, romanzo epistolare, e Noches Lúgubres, una delle opere che anticipa la corrente letteraria del Romanticismo. Cartas Marruecas è una delle sue opere più importanti, ed è un romanzo epistolare, pubblicato postumo nel 1789 e contiene 90 lettere. Il modello a cui José Cadalso si è inspirato è Le Lettere Persiane di Montesquieu, scrittore illuminista francese del XVIII secolo.

 

Trama

La storia racconta di una corrispondenza di lettere tra Gazél, un giovane ragazzo marocchino che sta visitando la Spagna, e il suo maestro Ben-Beley che vive come un eremita in Marocco che a sua volta scambia delle lettere con Nuño Nuñez, uno spagnolo. Gazél attraverso le lettere scritte al maestro racconta la Spagna dell’epoca. Racconta costumi, usanze e tradizioni spagnole dalle quali resta affascinato ma allo stesso tempo dubbioso.

 

Analisi

Cartas Marruecas è un’opera di costumi, che anticipa il Costumbrismo spagnolo del XIX secolo. All’interno dell’opera José Cadalso parla degli usi e costumi spagnoli dell’epoca a lui contemporanea, fa una critica della società spagnola ma lo fa utilizzando i personaggi del suo romanzo. Oltre a descrivere la Spagna, José Cadalso in Cartas Marruecas parla anche di altri popoli e paesi, come il Marocco, e per poter fare ciò c’è un grande studio e ricerca di materiale. I tre corrispondenti, Gazél, Nuño Nuñez e Ben-Beley, rappresentano le idee di Cadalso sul patriottismo, sull’unità nazionale, le differenze tra la Spagna e gli altri paesi del continente. Cadalso non racconta solo della vita passata e presente dei personaggi nelle lettere, racconta anche la vita dei corrispondenti futura, anticipando l’epilogo tipico dei romanzi del XX secolo. Nell’introduzione del romanzo è presente un riferimento al Quijote, secondo l’autore l’opera di Cervantes descrive i mali costumi dell’epoca passata che sono poi cambiati per altri sempre cattivi nella sua realtà. Il personaggio di Nuño Nuñez rappresenta l’alter ego di José Marsé, per questo motivo il suo pensiero è uguale a quello dello scrittore. Nuño incorpora in sé stesso sia l’uomo illuminista che il vassallo sempre fedele alla monarchia. Cadalso decide di utilizzare il romanzo epistolare per rendere la lettura al lettore più facile e divertente, in alcuni punti. L’obbiettivo dell’opera non è di scagliarsi contro i costumi e gli usi spagnoli, ma di criticare una nazione che vive ancora all’ombra di un passato glorioso e cerca di farlo in modo più imparziale possibile.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mauro Giancaspro, la nuova edizione de Il vecchio che parlava alle piante (Recensione)
mauro giancaspro

La vita di alcuni monaci immersa nella tranquillità della natura incontaminata, lontana dal caos del presente, viene sconvolta dall’arrivo di Scopri di più

Solo a Napoli si avverano i sogni di Giovanni Basile | Intervista
Solo a Napoli si avverano i sogni

Lunedì 12 maggio, alle ore 18.00, nella sede della Libreria Raffaello di Napoli, si è tenuta la presentazione del nuovo romanzo dello Scopri di più

Pacifico: termina la trilogia di Grouse County di Tom Drury
Pacifico: termina così la trilogia di Grouse Country di Tom Drury

Oceano Pacifico, Redondo Beach, il mare della California fino alle ginocchia, un vestito giallo a galla sull’acqua: “Micah e Lyris Scopri di più

A letto con il nemico, il thriller di Alison James

Cosa succederebbe se scoprissi che l'uomo che hai sposato non è chi credevi che fosse? Questa è la domanda da Scopri di più

Archive Of Our Own: cos’è e come funziona il sito web per fanfiction
Archive Of Our Own: cos'è e come funziona il sito web per fanfiction

Archive Of Our Own è un sito web senza scopo di lucro che funge da archivio per fanfiction scritte dai Scopri di più

La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di de la Roche
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di Mazo de la Roche

La fortuna di Finch è il terzo libro della saga “Jalna” di Mazo de la Roche. Il libro, prettamente descrittivo, Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta