Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal | Recensione

Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal | Recensione

Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal è il primo volume di una dilogia fantasy d’ambientazione araba. In un mondo che è stato privato della magia, i nostri due protagonisti faranno di tutto per trovare un oggetto mitico che potrebbe rappresentare l’unica salvezza per il loro regno.

Ci troviamo di fronte a una storia unica, un libro fantasy che si discosta dalle tipiche ambientazioni di stampo occidentale per guardare al mondo e alle leggende arabe. Grazie alla sua unicità, questo libro ha ottenuto un enorme successo sin dalla sua pubblicazione, grazie anche al passaparola avvenuto attraverso i social. Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal utilizza l’alternarsi di diversi punti di vista per raccontarci la storia di due protagonisti molto diversi tra loro, che si ritroveranno uniti per una missione comune: riportare la magia all’interno del loro mondo. Nel corso di questo viaggio verremo dunque trasportati attraverso diversi scenari che ci vengono descritti in un modo estremamente dettagliato, seguendo tutte le vicende che porteranno i nostri protagonisti ad una crescita personale molto importante. I due, partendo da una situazione di odio iniziale, si ritroveranno a doversi fidare l’uno dell’altro, tutto pur di sopravvivere e raggiungere i propri obiettivi.

«La gente continuava a vivere perché lei uccideva.»

«La gente moriva perché lui viveva.»

Hafsah Faizal, l’autrice

Autrice di Catturiamo la Fiamma, Hafsah Faizal è una scrittrice americana che si dedica soprattutto alla stesura di romanzi young adult, indirizzati dunque principalmente ad un pubblico adolescenziale. Oltre ad essere una scrittrice di successo, Hafsah è la fondatrice di IceyDesigns, una compagnia che si occupa della creazione di siti web per tanti autori. Dopo un primo romanzo che la scrittrice ha pubblicato in autonomia, il suo primo grande successo è rappresentato proprio dalla dilogia di Le Sabbie di Arawiya, composta da Catturiamo la Fiamma e Liberiamo le stelle, entrambi editi in Italia da Mondadori e pubblicati nel 2022. Il più recente successo di questa scrittrice è rappresentato da A Tempest of Tea, un volume attualmente inedito in italiano.

Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal, la trama

Durante l’intera parte iniziale di Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal seguiamo due storie parallele che si svolgono in angoli diversi del mondo in questione. Si tratta delle storie di Zafira e Nasir, due persone molto diverse sotto tantissimi aspetti. La prima è una donna estremamente coraggiosa, costretta a provvedere alla sopravvivenza di tutti coloro che vivono nel suo villaggio. Zafira è infatti l’unica che riesce ad entrare nel bosco maledetto, denominato Arz, per poter cacciare la selvaggina necessaria per sfamare la popolazione. Per poter fare tutto questo, la ragazza è però costretta a indossare abiti da uomo, diventando così nota come “il Cacciatore”. Mentre il destino di Zafira è dunque quello di salvare le persone, quello di Nasir è completamente opposto. L’erede del sultano è infatti conosciuto come il “Principe della Morte”, costretto ad uccidere per conto del suo spregevole padre. I due protagonisti non potrebbero quindi essere più diversi, ma saranno uniti da uno scopo comune. Entrambi verranno infatti incaricati di trovare un misterioso libro, capace di riportare la magia nel mondo e salvare la popolazione dal terribile destino che incombe su di loro. Con l’aiuto di altri personaggi secondari, Zafira e Nasir partiranno per questa missione che sembrerebbe impossibile, volendo a tutti i costi spezzare la maledizione che ha distrutto il loro paese.  

Con Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal verremo catapultati in una storia fatta di maledizioni, leggende e antiche magie. Questo volume è decisamente unico nel suo genere, arricchito da un world-building estremamente dettagliato e accurato. Nonostante la lentezza del ritmo nella parte iniziale, il libro si rivelerà ricco di colpi di scena, svelandoci pian piano la storia di questo meraviglioso universo. Anche la componente romance si sviluppa lentamente, regalandoci un vero e proprio enemies to lovers, destinato ad evolversi soprattutto nel secondo volume di questa dilogia. Tra l’utilizzo di termini arabi e ambientazioni uniche, questo volume ci regala un young adult che spicca proprio per la sua volontà di essere diverso dalla maggior parte di libri appartenenti a questo genere, allontanando tutti quei cliché visti e rivisti all’interno della letteratura fantastica contemporanea.

Fonte immagine per l’articolo “Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal | Recensione”: Amazon

Altri articoli da non perdere
Libri di Stendhal: 3 da leggere
Libri di Stendhal

Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, è stato uno scrittore francese vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, autore di Scopri di più

L’ultima estate: l’attesissimo ritorno di André Aciman
L'ultima estate di André Aciman

L'ultima estate: l'ultimo, avvincente romanzo di André Aciman, noto per Chiamami col tuo nome André Aciman è uno scrittore egiziano Scopri di più

Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda
Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda

Capitalocene. Appunti da una nuova era edito dall'Add Editore, è il racconto illustrato del viaggio di Silvio Valpreda in zone Scopri di più

Intervista a Carlo Scatozza, autore di In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta
Carlo Scatozza

Il libro In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, scritto dal giornalista casertano Carlo Scatozza e pubblicato dalla giovane Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

Giuliana Sgrena e il suo Dio odia le donne: un saggio per riflettere
Giuliana Sgrena e il suo Dio odia le donne: un saggio per riflettere

Giuliana Sgrena e il suo saggio "Dio odia le donne", edito da ilSaggiatore | Recensione "Dio odia le donne" è Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta