Circe: l’ultimo romanzo della scrittrice Madeline Miller

Circe

Recensione del romanzo “Circe” della scrittrice americana Madeline Miller, alla (ri)scoperta della famosa maga della mitologia greca

Circe è il romanzo fantastico a sfondo mitologico scritto dall’autrice statunitense Madeline Miller e pubblicato dalla casa editrice Sonzogno Editore. Dopo il successo del romanzo La Canzone di Achille, pubblicato nel 2013, l’autrice torna nel mondo della mitologia greca con una nuova storia.

Alla scoperta della celebre maga descritta da Omero

Il romanzo tratta la vicenda dell’omonima ninfa, figlia del titano Elios e di una ninfa del mare. Dopo aver trascorso la sua infanzia nel palazzo del titano Oceano, Circe sarà bandita e costretta a vivere sull’isola di Ea dopo aver trasformato una delle ninfe in un mostro marino. Nonostante sembri rinchiusa in una lunga prigionia, la nostra protagonista avrà l’occasione di scoprire i propri poteri ma anche di incontrare personaggi leggendari come l’architetto Dedalo, Giasone e Medea, Ulisse fino a Penelope e Telemaco.
Un viaggio alla scoperta di un personaggio affascinante che ha ispirato poeti e artisti, il tutto con gli occhi di un lettore attuale.

Madeleine Miller ci porta nel fantastico mondo dei miti greci

L’autrice del romanzo, sfruttando i suoi studi sul mondo classico, riesce a ricreare il mondo dei miti greci nei minimi dettagli ma permette anche a chi non ha una solida conoscenza di approfondire tale argomento. La storia attraversa tutte le epoche della mitologia, dai tempi antichi di Prometeo che rubò il fuoco agli uomini all’epoca degli eroi come Giasone e Teseo fino alle imprese di Ulisse e quelle di Telemaco.

Inoltre, la Miller ricorda al proprio lettore che le divinità greche, a differenza del Dio delle religioni abramitiche, non si curano del genere umano, trascorrendo le proprie giornate in banchetti e a godere della propria immortalità. Questo è uno dei temi centrali dell’opera: Circe è divisa, essendo una divinità minore, tra i Titani, le Ninfe e gli Olimpici e dall’altra parte gli umani, verso i quali nutre molte simpatie. La possibilità di vivere in eterno le permette di riflettere sul senso dell’essere divini e su quale sia il proprio rapporto con gli uomini.
La scrittura della Miller, dolce e delicata ma ricca di sensazioni tattili, uditive e visive, permette al lettore di sentirsi presente in quei luoghi mitici come l’isola di Ea oppure il palazzo di Oceano.

Perché leggere Circe? Alla (ri)scoperta dei miti greci

Perché leggere il romanzo di Circe di Madeline Miller?

Il romanzo è una grande occasione per riflettere e ripensare al nostro patrimonio culturale e storico. L’autrice vuole riraccontare la vicenda della celebre maga con una nuova prospettiva.

La Circe della Miller è una donna coraggiosa, forte e decisa nonostante momenti di debolezza, durante i quali sembra abbandonare la saggezza divina per essere controllata dalle passioni, proprio come gli esseri umani. L’opera vuole dare una nuova voce in capitolo ad uno dei personaggi più celebri dell’Odissea, molto spesso limitata al solo episodio d’incontro con Ulisse senza scoprire le vicende precedenti o anteriori.
Nonostante un finale reputato da molti “anticlimatico” a causa degli ultimi eventi, penso che tale bestseller sia uno dei “must-to-have” che un lettore dovrebbe aggiungere alla propria libreria di casa.

Fonte foto: si ringrazia Everyeye serial

Altri articoli da non perdere
L’estate senza ritorno di Besnik Mustafaj | Recensione
l'estate senza ritorno

“L’estate senza ritorno” di Besnik Mustafaj è il lavoro più importante e commovente dello scrittore albanese, e dal 6 settembre Scopri di più

8 e un quarto: il nuovo libro di Paquito Catanzaro
8 e un quarto: il nuovo libro di Paquito Catanzaro

8 e un quarto. La storia irresistibile del telepanettone che perfino Fellini avrebbe voluto dirigere | Recensione 8 e un Scopri di più

Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso di Wilma Montesi
Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso Wilma Montesi

Non mi piacciono i film di Anna Magnani. Il caso di Wilma Montesi da un libro di Mario Pacelli, edito da Scopri di più

Le Favole Al Telefono, Il cantafavole di Gianluca Lalli | Recensione
Le favole al telefono

Il lavoro del cantafavole Gianluca Lalli, Le favole al telefono,  è una esperienza interattiva tra lettura e musica di 8 Scopri di più

Il caso Miller, di Mariachiara Rasia | Recensione
Mariachiara Rasia

Il caso Miller è un testo di Mariachiara Rasia edito indipendentemente (non afferente a case editrici) nel dicembre del 2022. Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta