Prima di nascere di Claudio Damiani | Recensione

Claudio Damiani

Prima di nascere è la nuova raccolta poetica di Claudio Damiani, pubblicata da Fazi editoreClaudio Damiani, che ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui Eroi (2000, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, Premio Luzi), Sognando Li Po (2008, Premio Lerici-Pea), Endimione (2019, Premio Carducci), con Fazi Editore ha pubblicato alcune raccolte, tra le quali Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012) e Cieli celesti (2016).

Le poesie di Claudio Damiani sono il risultato di una riflessione sugli interrogativi irrisolti e irrisolvibili, a cui l’autore dà voce, aprendo così a nuove strade e a nuovi mondi. Una necessità di sapere, una voglia di conoscenza che è ricerca e viaggio, a partire proprio dal primo viaggio e dalla prima corsa che ognuno ha compiuto. Dall’utero materno e ancor prima, dove eravamo? E dove andremo, poi? In un mondo senza nostalgia né sofferenza, forse?

Claudio Damiani: indagare l’insondabile 

Gli interrogativi dell’autore conducono inevitabilmente a un confronto con la natura delle cose, con il loro essere in rapporto col mondo, col posarsi lievi o gravi sulle superfici, lasciando tracce 

La polvere guardo nell’aria

e questa polvere sopra il tavolo

non la tolgo, la lascio. 

voglio stare accanto a lei

e dei fili che sono per terra

non li levo, e le orme 

delle scarpe, le lascio

e questa mosca anche lascio, morta,

e questa cosa che era caduta per terra

e non so più dov’è

non so più che era.

E mi deposito anch’io

mi lascio andare sul letto 

lascio che l’aria mi circondi

come un ciottolo che la corrente trascina, 

e che niente mi salvi. 

Le tracce lasciate, depositate, si distaccano dal corpo da cui provengono e, una volta impresse o trascinate via, sono abbandonante a se stesse, solitarie come solitario è venire al mondo, o abbandonarlo. Un fiume di ungarettiana memoria trascina via il poeta che si posa e riposando si lascia levigare dalla corrente. Depositandosi si riconosce uguale a tutte le cose, uguale perché condivide con ognuna l’essere unico; niente è uguale e dicendo niente diciamo tutti. 

Vorrei essere duro

come questa pietra

che le cose le passano sopra 

e lei se ne frega,

che la prendi, la rompi 

e lei non sente dolore, 

se la porti lontano

a lei non importa, 

che non la guardi o la guardi

per lei è lo stesso. 

Sta tra altri milioni di pietre 

eppure è lei, solo lei,

unica nell’universo, 

nessuno la può imitare

e dire che cosa è. 

Siamo parte della natura, ma siamo diversi, e vorremmo essere inanimati per non provare più nulla. E prima allora era così anche per noi? E lo sarà, poi? Il prima dà le vertigini, è un abisso di cui percepiamo solo l’ineffabilità: ci eravamo o no?  Vivere invece è afferrabile. Ma lo è davvero? Quali sono i momenti in cui uno sente di aver vissuto, ma vissuto veramente?

[…]

“I momenti in cui sento 

di aver vissuto sono momenti

di solitudine in cui ho sentito

qualcosa di misterioso

che era semplice, naturale e insieme proveniente

da un altro mondo, 

questi momenti non hanno una durata, 

non sono durati nemmeno un momento

ecco perché mi sembra di non aver vissuto”.

Talvolta la poesia di Claudio Damiani perde la verticalità e ricerca orizzonti piani, proprio quando si fa più fitto l’interrogativo e insieme il dialogo che da interiore si fa diretto, e a domande si alternano risposte provenienti chissà da dove. In tutti i dialoganti c’è la volontà di resistere e di restare, anche se nascere è stato un caso, una fatalità. In Prima di nascere c’è il continuo conflitto tra la stasi e il moto, tra le ragioni e l’irragionevolezza, tra la volontà di conoscere tutto e la consapevolezza di non sapere nulla. Tutto si costruisce su un abisso e lì si muove e si ferma e si compone e si disgrega, in una danza continua, sempre sull’orlo, sempre al limite. 

Altri articoli da non perdere
Trilogia nera di Léo Malet | Recensione
trilogia nera

I romanzi La vita è uno schifo, Il sole non è per noi e Nodo alle budella, raccolti da Fazi Scopri di più

Contro la sinistra neoliberale di Sahra Wagenknecht
Contro la sinistra neoliberale

Contro la sinistra neoliberale è un testo di Sahra Wagenknecht recentemente pubblicato in Italia per i tipi della Fazi editore Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Kevin Barry: L’ultima nave per Tangeri | Recensione
Kevin Barry

Kevin Barry, nato nel 1969, è uno scrittore irlandese. È autore di due raccolte di racconti e tre romanzi. La Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

La violenza del mio amore, l’ultimo romanzo di Levantino
La violenza del mio amore

Con La violenza del mio amore Dario Levantino aggiunge un altro tassello all'intensa e sofferta storia di Rosario Altieri, un Scopri di più

Trilogia nera di Léo Malet | Recensione
trilogia nera

I romanzi La vita è uno schifo, Il sole non è per noi e Nodo alle budella, raccolti da Fazi Scopri di più

Contro la sinistra neoliberale di Sahra Wagenknecht
Contro la sinistra neoliberale

Contro la sinistra neoliberale è un testo di Sahra Wagenknecht recentemente pubblicato in Italia per i tipi della Fazi editore Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Kevin Barry: L’ultima nave per Tangeri | Recensione
Kevin Barry

Kevin Barry, nato nel 1969, è uno scrittore irlandese. È autore di due raccolte di racconti e tre romanzi. La Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

La violenza del mio amore, l’ultimo romanzo di Levantino
La violenza del mio amore

Con La violenza del mio amore Dario Levantino aggiunge un altro tassello all'intensa e sofferta storia di Rosario Altieri, un Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta