Colpa delle stelle di John Green | Recensione

Colpa delle stelle di John Green | Recensione

John Green è uno scrittore statunitense, nasce nel 1977 ad Indianapolis. Si iscrive all’università due volte ma non porta a termine gli studi, andando a lavorare come cappellano in un ospedale infantile. Questa sua esperienza con i bambini in ospedale lo porterà a scrivere uno dei suoi romanzi più celebri: Colpa delle stelle. John Green è uno scrittore, youtuber e produttore cinematografico americano, nato il 24 agosto 1977 a Indianapolis, Indiana. È noto soprattutto per i suoi romanzi di narrativa per giovani adulti, tra cui colpa delle stelle di Jean Green (The Fault in Our Stars), “Cercando Alaska” (Looking for Alaska), teorema Catherine (2006), Will ti presento Will (2010, con David Levithan) e Tartarughe all’infinito (2017). Il suo debutto letterario avvenne nel 2005 con “Cercando Alaska”, che ha vinto il Michael L. Printz Award. In quest’articolo spiegheremo il libro Colpa delle stelle di John Green e faremo una recensione.

Trama del libro colpa delle stelle di John Green

Il suo romanzo più famoso,  colpa delle stelle di Jean Green, è stato pubblicato nel 2012 e ha ricevuto numerosi premi, diventando un bestseller internazionale. Inoltre, Il libro è stato adattato in un film di successo nel 2014. La protagonista del libro è la sedicenne Hazel Grace Lancaster, cui è stato diagnosticato un cancro ai polmoni alla tenera età di dodici anni. La vita di Hazel Grace dipende da una piccola bombola di ossigeno collegata ad un sondino che non può togliere mai perché i suoi polmoni da soli non ce la fanno. La sua vita è caratterizzata da un continuo entrare e uscire dall’ospedale. Il libro colpa delle stelle di Jean Green racconta della cura sperimentale che ha aiutato molto la protagonista, infatti, la malattia di Hazel inizia a regredire. Hazel frequenta regolarmente un gruppo di sostegno per malati di cancro ed è proprio qui che incontra Augustus Waters. A causa della sua condizione, Hazel non conduce una vita tradizionale e non ha amici: l’unico che considera suo amico è lo scrittore Peter Van Hounten e il suo desiderio più grande è quello di incontrarlo. Augustus, innamorato di Hazel, contatta l’autore e organizza un incontro in Olanda. I due riescono a partire nonostante le condizioni di salute di Augustus che sembrano molto peggiorate. Augustus rivela ad Hazel di essere peggiorato. Ritornati a casa Augustus contatta un suo amico per inscenare una specie di prefunerale. Dopo questo scherzo, Augustus morirà 8 giorni dopo. Di seguito ci sarà la nostra recensione sul libro colpa delle stelle di Jean Green. 

Recensione

Nel libro è descritta l’ironia dei personaggi e la lucidità con cui la protagonista vive la propria condizione. Colpa delle stelle di John Green è un romanzo che mette a nudo la drammaticità della vita, sottolineando come l’uomo su questa terra sia di passaggio, come la vita sia appesa ad un filo sottile, come non bisogna sprecare inutilmente il proprio tempo e che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo. Libro decisamente consigliato, porta con sé molti significati e  apre la mente e il modo di pensare su alcuni punti di vista. La scrittura di John Green è leggera ma incisiva, con dialoghi brillanti e a volte sarcastici che riescono a portare una certa leggerezza, nonostante la gravità dei temi trattati

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Io e te di Niccolò Ammaniti: il best seller | Recensione
Io e te di Niccolò Ammaniti: il best seller

Io e te di Niccolò Ammaniti, libro pubblicato nel 2010, è un breve romanzo a cui si è ispirato l’omonimo Scopri di più

Libri di Lauren Kate: due saghe da leggere

Nel mondo del romanzo, molti sono stati i grandi ad aver posto un esempio da seguire: da quelli che hanno Scopri di più

Ana Marìa Matute, il romanzo: Ricordo di un’isola
Ana Marìa Matute

Ricordo di un’Isola è un romanzo della straordinaria scrittrice spagnola Ana Marìa Matute pubblicato nel 1959 e edito per Fazi Scopri di più

Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria
Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria

Come l’aria. Cose che ci mancano e ci riprenderemo presto è un progetto editoriale corale nato da un’idea di Cristiano Scopri di più

La moglie di Shanghai di Jean Moran
Jean Moran

Recensione di "La moglie di Shanghai", il romanzo storico di Jean Moran La moglie di Shanghai è un romanzo storico di Scopri di più

Intervista alla scrittrice Anna Luisa Pignatelli
Anna Luisa Pignatelli

La scrittrice toscana Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, voce affermata nel panorama della narrativa contemporanea, ha ricevuto per i Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta