Dalle stalle alle stelle: una vita attraverso il mare

Dalle stalle alle stelle

Dalle stalle alle stelle è il recente testo scritto da Irene Moretti in memoria di Luigi Nava, per i tipi della casa editrice Il frangente edizioni.

Dalle stalle alle stelle: la trama

Dalle stalle alle stelle si apre con un Inizio che è, in definitiva, una fine: l’inizio di un brutto periodo, della consapevolezza di un male che attanaglia e si impadronisce della felicità, dei sogni, della vita. Irene Moretti apre il libro con un attacco scarno, secco: «Arriviamo in ospedale» e questa frase, che segna l’inizio della fine, a posteriori carica il cuore di un dolore pesantissimo.

Il ricordo si riaffaccia dolorosissimo laddove le pagine autobiografiche sembrano rivivere di voce propria nel nodo d’amore intrecciato dalle parole dell’autrice, compagna del protagonista di queste memorie: Luigi Nava.

Un racconto scritto in due, il racconto di un amore e della vita che, seppur innesto di storie e pagine scritte a distanza di tempo, fluiscono unite come l’amore; amore per il mare e amore fra innamorati: sguardi tesi verso la stessa direzione -sguardo che ritorna negli occhi di Luigi Nava ritratto nella toccante fotografia scelta per la copertina di questo libro intimissimo- fatta di vento, di sale, di mare, ma spezzata tragicamente dal tempo.

Un libro che ripercorre aneddoti e occasioni pulsanti di vita e di emozioni vissuti e provati dal protagonista insieme alla moglie, al figlio e ai suoi compagni e amici di bordo e di avventura: fra di loro, pensieri speciali sono rivolti ad Antonio Penati: «Luigi, più basso e magro, e Antonio, più alto e con più chili addosso, ricci e barba abbondanti per entrambi, vicendevolmente si chiamavano “fratellino” e “fratellone”».

«Dalle stalle alle stelle è il titolo che Luigi aveva pensato di dare al suo lungo racconto quando aveva cominciato a scrivere, a mano, i ricordi salienti della sua vita. Oltre duecento pagine fitte fitte che iniziano con le umili origini contadine della sua famiglia. La tenacia, la determinazione e la passione che metteva in tutto ciò che faceva lo avrebbero portato gradualmente a diventare uno skipper professionista di alto livello. Il vissuto della sua infanzia, fino alla giovinezza, è però il leitmotiv, l’elemento cardine che unisce tutte le sue esperienze e che sta alla base del suo successo»: così Irene Moretti chiarisce ai lettori il motivo, la scelta, del titolo di questo libro, fatto di vissuto, ricordo, emozioni, genuinità.

Le pagine che si avvicendano sono un susseguirsi di sentimenti e di parole miste di amore, pianto, ricordi. Una tensione particolare – ovviamente – verso il male oscuro e amarezza verso «alcuni illustri oncologi, quelli che si vedono in televisione, quelli esperti della vita altrui che poi della vera vita altrui se ne strafregano, quelli che neanche ti guardano in faccia, infilano il dischetto con le immagini della tua tragedia nel computer e sparano sentenze senza conoscerti, senza sapere o chiedere chi sei, come ti senti»; una constatazione lucida sulla desolante miseria umana di taluni che addolora e che stringe il cuore del lettore intorno alla sofferenza di un uomo e della propria famiglia.

Dalle stalle alle stelle è un testo lungo, difficile, che prende – con una stretta – il cuore.

 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Il Frangente edizioni

Altri articoli da non perdere
Barbara Cagni: Per sempre, altrove | Recensione
Barbara cagni

Barbara Cagni, autrice milanese, presenta il suo nuovo lavoro edito e pubblicato da Fazi editore, Per sempre, altrove, in uscita Scopri di più

Breve storia del Giappone di Antonio Moscatello – Recensione
Breve storia del Giappone

In Breve storia del Giappone Antonio Moscatello accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta della storia del paese del Scopri di più

Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti | Recensione
io non ho paura di niccolò Ammaniti | Recensione

Il romanzo Io non ho paura dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti viene pubblicato nel 2001, e nello stesso anno vince Scopri di più

Il mio indimenticabile amore francese: il nuovo libro di Lucy Coleman

Il mio indimenticabile amore francese è un libro di Lucy Coleman edito da Newton Compton Editori. Trama  “Improvvisamente single e Scopri di più

Furioso. L’ultimo canto | Recensione
Furioso. L'ultimo canto, edito da Mondadori |Recensione

Novità in casa Mondadori Come riportare all’attualità il valore inestimabile di un classico? Come renderlo palpabile al gusto del pubblico Scopri di più

Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione
Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione

Legends & Lattes di Travis Baldree è un romanzo appartenete al genere fantasy, o meglio cozy fantasy, pubblicato il 26 Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta