Dark Harlem: la Fazi Editore ci porta nella Harlem anni Venti

Dark Harlem: la Fazi Editore ci porta nella Harlem anni Venti

La Fazi Editore ripropone – nell’ambito della collana “Darkside”Dark Harlem (traduzione di Pietro Meneghelli) di Rudolph Fisher, primo poliziesco scritto da uno scrittore afroamericano e uscito per la prima volta nel 1932.

Siamo ad Harlem, quartiere di Manhattan nella città di New York, che registra la presenza di molti afroamericani, e dove ha avuto luogo la “rinascita di Harlem”, movimento culturale che ha visto la nascita di produzioni artistiche musicali, in particolare del jazz. Siamo negli anni Venti del Novecento, quasi al termine della Jazz Age. Un medium afroamericano, Frimbo, molto conosciuto e apprezzato ad Harlem per le sue qualità di veggente, viene trovato ucciso mentre prevede il futuro di un cliente. Investigano sul caso il detective Perry Dart e il dottor Archer, chiamato in soccorso da Jenkins, l’ultimo cliente di Frimbo. Archer trova un fazzoletto nella gola del medium e viene trovata una mazza da baseball sporca del sangue di Frimbo, ferito alla testa. Il caso sembra facile, quasi tutti gli indizi cadono su Jenkins, ma poi subentrano nuovi elementi. Frimbo era odiato dalla malavita locale che in quegli anni era molto radicata ad Harlem, perché vinceva spesso alla loro lotteria clandestina, i cosiddetti “Numeri”. Molti sono i nemici di Frimbo e gli investigatori allungano la lista dei sospettati con la figura di Hicks, che vuole vendicare il fratello, secondo lui ucciso dalla maledizione che Frimbo gli aveva precedentemente lanciato. Mentre sono ad un passo dalla soluzione, scompare il corpo del medium.
Chi ha trafugato il cadavere? Cosa è accaduto? Il mistero è da ricercarsi nella personalità di Frimbo, un personaggio molto sui generis e con una personalità dalle mille sfaccettature, non a caso la vicenda si concluderà con un eclatante colpo di scena.
L’indagine è intervallata dai racconti esilaranti che riguardano alcuni dei sospettati, come Bubber, detective da quattro soldi che si occupa di mariti fedigrafi e di amori clandestini nonché compagno di merende di Jenkins, il principale sospettato.

Dark Harlem di Fazi Editore, un viaggio nella cultura afroamericana

Dark Harlem è un viaggio tra le strade del quartiere, in un’epoca dove trionfa la criminalità locale, tra sale da biliardo e scommesse truccate, ma si respira anche la cultura afroamericana, ancora troppo ingombrante per l’epoca pur se estremamente ricca, soprattutto dal punto di vista musicale. Il libro è ben scritto, usa un linguaggio umoristico ed è piacevole da leggere anche perché permette di conoscere Harlem, la cui storia viene raccontata proprio al termine del libro.

[amazon_link asins=’8893251221,8893252600,8893250241,8893252627,8893250179,8893250667,B075MFWPGZ’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’37c9714d-d9eb-11e7-a922-89e73421a7a7′]

Altri articoli da non perdere
Uno sconosciuto sotto l’albero, il racconto di Natale di Anna Zarlenga
uno sconosciuto sotto l'albero recensione

Uno sconosciuto sotto l’albero è il nuovo racconto natalizio di Anna Zarlenga per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e Scopri di più

Padri di Giorgia Tribuiani | Recensione
Padri di Giorgia Tribuiani | Recensione

Il miracolo del perdono in Padri, il nuovo romanzo di Giorgia Tribuiani Padri è il titolo del nuovo romanzo di Giorgia Scopri di più

Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione

Helvetia Editrice: cosa racconta la casa editrice del libro Altri Squilibri, di Annalisa Bruni Oltre al già recensito Ritratti veri Scopri di più

L’amore ai tempi del colera di Gabrìel Garcìa Màrquez, analisi e riassunto
l'amore ai tempi del colera

L'amore ai tempi del colera e l'odore delle mandorle amare «Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il Scopri di più

Eshkol Nevo e il romanzo Tre piani | Recensione
Eshkol Nevo

Tre piani di Eshkol Nevo: presentazione Tre piani è un romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, edito da Neri Pozza Scopri di più

Il mare ci aspettava di Antonio Ferrara | Recensione
Il mare ci aspettava di Antonio Ferrara

Antonio Ferrara è un autore italiano nato il 6 maggio 1957 a Portici, in provincia di Napoli. È noto per Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta