Déjà vu, nuovi vecchi pezzi di letteratura

deja vu, altre storie, altro presente

Nato dal contest #GradoRetelling, lanciato più di un anno fa dalla rivista culturale online Grado Zero, Déjà vu è una raccolta di 16 racconti liberamente ispirati ai grandi classici della letteratura mondiale. Déjà vu, che va ad impreziosire la collana Perkins della Alessandro Polidoro Editore, è il risultato di molteplici esperimenti letterari ad opera di giovani scrittori, esordienti e non, alle prese con storie e protagonisti da smontare e rimontare riportandoli alla dimensione temporale del presente.

Perfettamente in linea con i principi ispiratori della rivista che lo ha lanciato, il contest #GradoRetelling si poneva l’obiettivo di dare nuova vita a storie e personaggi della letteratura mondiale trasportando le loro vicende ad un intervallo temporale compreso tra gli anni Novanta e il futuro prossimo. Recuperando una tecnica didattica moderna, la sfida è quella di scrivere un racconto che, partendo da un tema, un personaggio o un episodio di un qualsiasi classico della letteratura, proiettasse l’intera vicenda in una dimensione temporale completamente diversa dall’originale conservandone, comunque, i tratti essenziali che li rendono riconoscibili e riconducibili alla narrazione originale.

Déjà Vu, classici del passato proiettati nel presente

La trasposizione temporale della narrazione consente, ovviamente, di calare i personaggi e la loro storia in uno scenario completamente diverso, immaginando per loro nuove connotazioni caratteriali, nuove esigenze e mutate difficoltà. La ricomposizione della narrazione assume così i tratti distintivi della contemporaneità annullando la distanza temporale che ci divide da storie e personaggi e che, in molti casi, li rende difficili da contestualizzare e quindi da comprendere nella loro essenza.

Il risultato di questa sfida trova nella raccolta Déjà vu la sua consacrazione restituendo alla letteratura nuovi mosaici composti dei suoi vecchi pezzi. In Déjà vu ritroviamo sedici nuove vecchie storie, sedici vecchi amici alle prese con un mondo completamente diverso da quello di cui sono figli. È un mondo in cui cambiano tutti i riferimenti dell’esistenza umana e gli oggetti della scena, mutano il linguaggio e i suoi simboli, nonchè le relazioni interpersonali e le emozioni dei protagonisti. Tutto si ricompone in una scena che è più simile a quella che abbiamo quotidianamente davanti agli occhi o comunque proiettata in un futuro che ci appare familiare.

Déjà vu è, quindi, contemporaneamente un tuffo in un mare di ricordi e un nuovo viaggio, è un ripercorrere vecchie strade che ci riportano alla mente momenti in cui un volto e la sua storia ci hanno fatto compagnia, ma guardarci intorno con occhi nuovi scoprendo nuovi dettagli e nuove emozioni. La sfida lanciata da Grado Zero di avvicinare al presente storie e personaggi che possono sembrare distanti nel tempo e conseguentemente difficili da comprendere, è una nuova e meravigliosa forma di esplorazione della letteratura, un modo per farci innamorare o rinnamorare dei classici rendendoli quello che, in fondo, sono sempre stati: universali e atemporali.

Rossella Siano

Fonte immagine copertina: Ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Una storia vera di Angela Mogano | Recensione
Una storia vera di Angela Mogano. Recensione

Una storia vera è un libro dell’autrice Angela Mogano edito da Scatole parlanti editrice. Il romanzo sembra voler denunciare il Scopri di più

Per quieto vivere, torna Massimiliano Smeriglio
Per quieto vivere di Massimiliano Smeriglio

Pubblicato a novembre da Fazi Editore, Per quieto vivere è l’ultimo – il terzo per la precisione – romanzo di Scopri di più

Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

Grandi Speranze di Charles Dickens | Recensione
Grandi speranze di Charles Dickens

Grandi speranze di Charles Dickens (titolo originale in inglese Great Expectations) è un romanzo scritto e pubblicato a puntate sulla Scopri di più

Impero senza confini: un romanzo di Simon Scarrow
Impero senza confini: un romanzo di Simon Scarrow

Impero senza confini è un romanzo storico dell’autore Simon Scarrow edito da Newton Compton. Trama "57 d.C. Il tribuno Catone Scopri di più

Un requiem tedesco: l’ultimo capitolo della trilogia di Berlino
Un requiem tedesco

Un requiem tedesco. La trilogia berlinese di Bernie Gunther volume III è un libro scritto da Philip Kerr e recentemente Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta