Dinah Jefferies: Il profumo segreto della lavanda, romanzo

Dinah Jefferies

Il profumo segreto della lavanda: scopriamo insieme il nuovo romanzo di Dinah Jefferies

Tre donne. Tre sorelle. Tre destini che si incrociano con eventi tragici e sconcertanti alla vigilia della liberazione della Francia, durante la seconda guerra mondiale.

Tre parentesi umane parallele che, tra guerriglia, segreti di famiglia, amori, ideali e barbarie militari, accompagnano il lettore de Il profumo segreto della lavanda, scritto dall’autrice britannica Dinah Jefferies ed edito dalla casa editrice Newton Compton, alla scoperta delle sorelle Hélène, Élise e Florence Baudin, le cui vicende si snodano durante la primavera del ’44 nelle campagne della Dordogna francese, altrimenti conosciuta come Périgord noir, invasa dai tedeschi, fino ad un epilogo che lascia con l’amaro in bocca ma con un certo, delicato conforto, quasi una carezza che sfiora anche i cuori più induriti dalla guerra, in attesa di un’alba, quella di un’Europa devastata da una Germania nazista ai suoi ultimi giorni di ferocia, che riporta finalmente la vita, il calore nei cuori, la speranza di un avvenire tanto atteso.

Uno sguardo sulla trama del romanzo di Dinah Jefferies

Le sorelle Baudin cercano di sopravvivere nel paesino di Sainte-Cécile, attendendo una liberazione da parte degli Alleati che tarda ad arrivare e costantemente sotto pressione a causa della presenza invadente dei tedeschi stanziati nel castello locale.

La primogenita Hélène è un’infermiera, Élise ha un café in paese e Florence, la piccola di casa, coltiva la sua ingenuità e i suoi sogni nel giardino, nei boschi e tra i profumi della cucina, coccolando le sorelle con quello che la guerra risparmia. Ben presto, però, le loro vite verranno colpite duramente da un ineluttabile presente che non grazia nessuno e le ragazze si troveranno a dover ospitare un disertore tedesco e un agente dello spionaggio che combatte per la causa partigiana.

Questo è l’incipit de “Il profumo segreto della lavanda” che, tra le sue pagine, non lesina colpi su colpi al lettore che si trova ben presto catturato dagli eventi che incalzano le sorelle e le invischiano sempre di più in un gioco pericoloso, troppo pericoloso per loro.

Hélène si troverà a fare i conti con il suo senso del dovere verso le sorelle e con i concetti di responsabilità e assistenza verso il prossimo, così radicati in lei tanto da diventare un’armatura per la sua personalità, tenuta ben nascosta e controllata agli occhi della maggior parte degli abitanti di Sainte-Cécile; l’indomita Élise pagherà con i suoi sentimenti e con un enorme sacrificio la sua decisione di entrare a far parte del gruppo partigiano dei Maquis francesi; Florence crescerà nella maniera più brutale possibile e si troverà costretta a scendere a patti con segreti di famiglia che rischieranno di minare la sua fiducia nel prossimo e la sua ferma convinzione che tutto, alla fine, si risolve per il meglio.

Il profumo segreto della lavanda: un romanzo sull’empatia

Narrazione pulsante di energia e di fascino, caratterizzata tra l’altro da un ampio accento psicologico, Il profumo segreto della lavanda è un racconto minuzioso e accattivante.

Protagonista del racconto edito da Newton Compton è senza dubbio l’empatia, sollecitata costantemente dalla lettura come un fil rouge, che suggerisce al lettore di calarsi profondamente nelle vicende umane non solo delle tre protagoniste, ma anche dei vari personaggi, forti, pulsanti, che si contendono la scena con la Storia.

Un altro, importantissimo personaggio de Il profumo segreto della lavanda è il Périgord noir con la sua magia, la sua lavanda, i suoi sapori, i suoi volti e i suoi colori. Eccellente l’autrice che, nell’arco della narrazione, non fa mistero del suo amore per il territorio, tratto visibile sia nelle descrizioni sia nelle citazioni dettagliate dei cibi, degli usi, delle consuetudini, delle ricette culinarie, degli accenni alla moda della campagna francese.

Precise ed esaustive anche le informazioni socio-politiche ed il quadro storico, sfondo immancabile per lo snodo narrativo di una storia interamente calata in anni cruenti e drammatici, resi con grandissima dovizia di particolari.

La Jefferies, ne Il profumo segreto della lavanda, adegua il linguaggio e lo stile letterario al contesto, rendendolo vibrante.

La scrittura è fluida e dinamica, ricca nelle descrizioni della quotidianità e nella componente psicologica, capace di gestire bene una certa suspense nei punti-chiave del racconto e arricchita di dialoghi ben bilanciati tra loro.

È stato davvero un grande piacere scoprire Il profumo segreto della lavanda, un romanzo godibilissimo, da gustare parola dopo parola, assolutamente da leggere per gli appassionati del genere storico e non solo.

 

Fonte immagine in evidenza: https://www.ibs.it/profumo-segreto-della-lavanda-libro-dinah-jefferies/e/9788822753748

 

Altri articoli da non perdere
Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

Jordan Shapiro: Come essere un papà moderno
jordan shapiro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato è un Scopri di più

La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione
La stagione selvaggia

La stagione selvaggia è un testo scritto da Umberto Squitieri e pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (all’interno della collana Scopri di più

L’isola dei femminielli, A. Simeone I Recensione
l'isola dei femminielli

L'isola dei femminielli, ultima opera di Aldo Simeone ed edita da Fazi editore (Collana Le strade), è la narrazione della Scopri di più

Il rumore dei passi di Luca Ispani | Recensione
Il rumore dei passi di Luca Ispani

Luca Ispani nasce a Modena il 19 maggio 1979. Ad 8 anni vince il primo premio presso un concorso giovanile Scopri di più

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti
Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti per la Fazi Editore

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith è tra le pubblicazioni di novembre della Fazi Editore. La traduzione è di Barbara Scopri di più

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

Commenta